La FIA, a seguito dell’ultima riunione del Consiglio Mondiale dell’Automobile, ha approvato una serie di cambiamenti volti a migliorare la sicurezza delle monoposto di Formula 1.
Abbiamo ancora tutti negli occhi il terribile incidente di Guanyu Zhou a Silverstone. Un incidente spaventoso nel quale la vettura del pilota cinese si ribaltò, terminando la propria corsa a grande velocità contro le barriere e molto vicino agli spettatori. La causa principale di quella corsa irrefrenabile fu il roll hoop che, a contatto con l’asfalto, si tranciò di netto, non garantendo più nessuna protezione tra la testa del pilota e la pista. Una cosa molto inusuale, in quanto il dispositivo era progettato per resistere ad altissime pressioni. Le modifiche che saranno introdotte sulle vetture della prossima stagione riguardano proprio il roll hoop e gli specchietti retrovisori.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Nel caso degli specchietti, la FIA non ha fatto mistero nelle ultime settimane del suo desiderio di migliorare la visibilità. Più di qualche squadra ha infatti testato specchietti più grandi negli ultimi gran premi. La FIA ha già approvato le modifiche per la prossima stagione. Lo ha fatto tramite un comunicato, che sottolinea le maggiori aree di intervento per il 2023.
Leggi anche: F1 | Verstappen rivela: ‘’Potrei ritirarmi nel 2028, non mi ci vedo a correre fino a 40 anni’’
“Sono stati apportati numerosi miglioramenti in materia di sicurezza ai regolamenti di Formula 1. Per il Regolamento Tecnico 2023, questi includono un aumento delle dimensioni degli specchietti per una migliore visibilità dell’angolo cieco ed un miglioramento della definizione del cerchio dei freni”, si legge nel comunicato FIA. Si evidenzia inoltre: “Sono stati apportati ulteriori miglioramenti alle norme sui roll-bar, che sono stati rafforzati a seguito di un’indagine della FIA sull’incidente che ha coinvolto Zhou Guanyu al Gran Premio di Gran Bretagna”.
Modifiche dunque importanti per la prossima stagione in nome della sicurezza. Vediamo infatti una Formula 1 che guarda sempre più al futuro ed al salvaguardare la salute dei piloti. Cambiamenti cruciali sono già stati apportati negli ultimi anni come l’HALO, l’anello in carbonio che corre attorno la testa del pilota e che ha salvato finora numerose potenziali fatalità. Tuttavia, la Federazione è anche caduta spesso in degli scivoloni pesanti.
Vedasi per esempio l’episodio di Gasly con il trattore a Suzuka. Celebre quest’anno anche l’episodio di Monza, con la gru che camminava contromano con le vetture in pista. Una serie di decisioni discutibili che hanno messo la federazione sotto accusa, e che hanno lasciato degli strascichi. Proprio a causa di ciò, stavolta l’organo addetto alla sicurezza vuole fare le cose per bene, per assicurarsi che incidenti simili non si ripetano.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter