Dopo quanto accaduto durante il weekend a Barcellona, la FIA pubblica un comunicato di chiarimento sugli specchietti retrovisori.
La settimana scorsa la FIA ha concesso ai Team di montare gli specchietti retrovisori direttamente sull’Halo. La soluzione è stata immediatamente sviluppata e applicata dalla Ferrari. Tuttavia durante il weekend non sono mancate le polemiche degli altri team, risultate in ulteriori controlli da parte della FIA e al successivo divieto della messa a norma degli specchietti del Team di Maranello. Tutti i dettagli li trovate in questo articolo.
Nel comunicato la FIA afferma di accattare che i rispettivi Team creino il design degli specchietti, per evitare danni all’aerodinamica della macchina. Tuttavia, specifica che, al contrario, qualsiasi vantaggio aerodinamico debba essere minimo.
In particolare gli specchietti devono avere due caratteristiche fondamentali.
- “I supporti devono fornire un contributo strutturale consono al telaio. Se viene usata più di una struttura, dovranno essere fornite spiegazioni, supportate da un test fisico come dimostrazione.”
- “Tutte i supporti dovranno essere montati nella superficie sottostante e/o interna alla struttura contenente gli specchietti.”
Date le regole ancora in via di perfezionamento, la FIA ha precisato che la legalità dei nuovi design sarà in qualche modo soggettiva. Si impegna, inoltre, ad essere disponibile per chiarimenti sul tema, prima che le modifiche vengano introdotte in una gara. Il tutto per evitare spreco di risorse, tempo e denaro.
Rimarcando, quando detto in precedenza, sarà ancora possibile montare gli specchietti sull’Halo. Nel prossimo futuro comunque, è previsto un set di regole più dettagliate sul tema degli specchietti, della loro posizione e della visibilità. Queste regole saranno discusse ufficialmente e con un supporto unanime, saranno proposti i cambiamenti per la stagione 2019.