A TCFormula 1Interviste

F1 | Scricchiola la posizione di Xavi Marcos: “Se fossi in Leclerc, sarei un po’ infastidito”

La mancanza di una chiara e trasparente comunicazione tra Xavi Marcos e Charles Leclerc è stato uno dei grandi problemi nella tormentata stagione del monegasco, oltre ovviamente ad una monoposto non competitiva.

Il rapporto lavorativo tra Charles Leclerc e Xavi Marcos, finora, non è sicuramente paragonabile a coppie decisamente più collaudate, come ad esempio Verstappen-Lambiase o Hamilton-Bonnington. Un’adeguata comunicazione tra il pilota e l’ingegnere di pista può fare infatti una grande differenza in una Formula 1 che si appoggia in maniera preponderante sulle comunicazioni radio. Dopo quattro anni passati affianco al monegasco, si può giudicare l’operato dello spagnolo sufficiente?

Xavi Marcos Leclerc
La comunicazione tra Xavi Marcos e Leclerc è uno dei problemi da risolvere in ottica 2024 © F1

La comunicazione tra Xavi Marcos e Leclerc è uno dei problemi da risolvere in ottica 2024

”Il rapporto tra ingegnere di pista e pilota è molto importante, perché più si riesce a dire in poche parole, e quindi i tecnici di gara sanno subito di cosa si sta parlando e possono andare avanti, più tempo si risparmia e più si può dedicare ad altro”, ha affermato Peter Windsor, ex team manager Ferrari. “Credo che questo sia uno dei motivi per cui la Ferrari sia facendo fatica quest’anno, soprattutto con Leclerrc. Se fossi in Charles, ne sarei un po’ infastidito”’.

“È come se avessero discusso durante l’inverno di avere una maggiore uniformità con la loro strategia e di essere in grado di assicurarsi che tutti capiscano di essere sulla stessa lunghezza d’onda. È chiaro che questo tipo di discussione abbia avuto luogo, in particolare da quando è arrivato Vasseur”.

Nel corso degli anni, Xavi Marcos è risultata essere una delle figure maggiormente criticate del muretto Ferrari, spesso per la mancanza di carisma e lucidità dimostrata soprattutto nelle fasi più concitate del gran premio.

Dopo un iniziale periodo di ambientamento, Frederic Vasseur ha già adoperato diversi cambiamenti ai vertici della scuderia, come ad esempio il declassamento di Inaki Rueda a favore di Ravin Jain o la dipartita di Laurent Mekies a vantaggio di Diego Ioverno. La posizione di Marcos non sembra però in discussione. almeno per ora.


Leggi anche: F1 | Quando Red Bull fu “a tanto così” dalla clamorosa cessione ad Audi nel 2015


”Ora la situazione è cambiata, e c’è questo individuo che, senza entrare nel personale, dice a Charles cose del tipo: “Voglio essere sicuro che Charles sia contento di quello che faremo”, il che, ancora una volta, è un po’ esagerato”.

“Non è il caso di chiedere a un pilota di aiutarti a prendere una decisione nel bel mezzo di una gara”, aggiunge il giornalista britannico. ”Tutto ciò che vuole è sapere che la decisione sia stata presa per questo motivo e andare avanti. Sono sicuro che l’ingegnere di Charles sia un bravissimo ragazzo e stia cercando di fare il suo lavoro al meglio, ma sembra che stiano facendo capricci anziché andare avanti”.

Specialmente nella passata stagione e in quella ancora in corso, sono divenuti iconici i team radio di Leclerc nei quali mostrava una certa frustrazione nei confronti dello spagnolo. Anche tale aspetto dovrà essere discusso interamente in vista della prossima stagione, per evitare di commettere errori banali quando la monoposto tornerà a competere per le vittorie.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.