Formula 1

F1 | GP USA – Leclerc pronto a scontare 5 posizioni di penalità ad Austin per introdurre la sesta specifica ICE in vista del 2023

Charles Leclerc sconterà probabilmente cinque posizioni sulla griglia di partenza del Gran Premio di Austin per introdurre la sesta specifica ICE nell’ambito dei piani di sviluppo Ferrari per il 2023

Leclerc 5 posizioni di penalità Austin
Charles Leclerc sconterà cinque posizioni in griglia ad Austin per introdurre la sesta specifica ICE – Foto: Scuderia Ferrari Twitter

Secondo le ultime indiscrezioni, la Ferrari monterà sulla F1-75 di Leclerc la sesta specifica ICE, in un’ottica di piani di sviluppo per la prossima stagione. Leclerc ha concluso il recente Gran Premio del Giappone con il suo quinto motore a combustione interna, ma la scuderia è stata autorizzata dalla FIA a introdurre ad Austin una sesta nuova specifica ICE sulla vettura del monegasco. Come riporta Motorsport: “le specifiche che vedremo sulle unità 2023 saranno testate negli ultimi quattro GP dopo che la FIA ha permesso alla Ferrari di lavorare sull’affidabilità’’.


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

Mentre lo sviluppo dei motori è congelato, i costruttori sono autorizzati a introdurre modifiche alle loro PU. Il tutto ovviamente con il consenso della FIA per migliorare l’affidabilità. Il nuovo ICE della Ferrari presenta modifiche ai materiali piuttosto che alla progettazione e, dopo la sua introduzione il prossimo fine settimana, sarà testato nelle ultime quattro gare della stagione prima di ottenere il via libera per il 2023. Il cambio di motore riguarderà solo Leclerc e non il suo compagno di squadra Carlos Sainz, secondo quanto riportato da Motorsport.com. Lo spagnolo avrà quindi il compito di impedire alla Red Bull di conquistare la pole position anche sul tracciato americano.


Leggi anche: F1 | La FIA approva i cambiamenti per migliorare la sicurezza delle vetture a seguito dell’incidente di Zhou a Silverstone


Il report inoltre aggiunge: “L’introduzione del nuovo 066/7 ha una funzione strategica. Il gruppo di lavoro guidato da Enrico Gualtieri è intervenuto sugli aspetti tecnici che hanno minato l’affidabilità della power Unit Ferrari e, con il pieno accordo della FIA, sono state apportate modifiche che introducono nuove soluzioni (materiali e non trattamenti) che saranno testate in vista del 2023’’.

La rossa ha sofferto di problemi di affidabilità della power unit in diverse occasioni in questa stagione. Il reparto motori di Maranello, guidato da Enrico Gualtieri, sta facendo di tutto per migliorare la durabilità dei motori Ferrari per il 2023. Con il mondiale già andato, la scuderia sta dunque concentrando tutti i propri sforzi sulla prossima stagione, utilizzando le ultime gare del 2022 come un banco prova per gli elementi che saranno montati sulla vettura 2023. Tuttavia, sebbene poco rilevante per il pilota, Leclerc è ancora pienamente in lotta con Perez per conquistare il secondo posto nel mondiale piloti. Arrivare secondo gli permetterebbe di scattare ai blocchi di partenza l’anno prossimo come rivale numero uno di Max Verstappen.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter