Automotive

Maserati Ghibli: lusso e potenza alla base della berlina sportiva

Sbarcata sul mercato nel 2013, la Maserati Ghibli rappresenta ad oggi, una delle auto più iconiche del gruppo modenese, che ne hanno segnato il rilancio.

Maserati Ghibli

COMPATTA MA IMPONENTE

Larga 195 cm e lunga ben 497, le linee che compongono questa berlina sportiva, donano alla Ghibli un carattere muscoloso e aggressivo. Caratteristiche queste, che la inseriscono al secondo posto tra le auto più venduta della casa, preceduta solo dal Suv “Levante”.

L’altezza di soli 146 cm invece, conferisce un baricentro più basso, rende la vettura divertente e attaccata al terreno, così da garantire un’ottima guida sportiva . L’auto infatti, gode di un’importante aderenza, precisione nelle curve e franate, nonostante gli oltre 1800 kg di massa.

Leggi anche https://f1ingenerale.com/audi-a9-in-arrivo-nel-2024-la-berlina-sportiva-elettrica/

INTERNI LUSSOSI ED ELEGANTI

Oltre a tutte queste “chicche” sportive, la Maserati Ghibli è stata studiata anche per ritagliarsi un posto importante tra le auto lussuose.

La qualità è la parola chiave per la realizzazione di ciò. Partendo dalla plancia, orizzontale, questa può variare in base all’allestimento, con la scelta di inserire rivestimenti e dettagli in pelle, alluminio, legno o fibra di carbonio.

Il sistema di infotainment, è inserito in uno schermo da 8,4 pollici, in linea con i migliori in circolazione, impreziosito anche da un ottima grafica.

Lo spazio all’interno della vettura invece, merito dei 3 metri di passo, è abbondante, così da garantire ai passeggieri, un ampio spazio per le gambe.

Lusso e qualità

MOTORI SUL LISTINO

Molti sono i motori disponibili per la Maserati Ghibli.

Si parte dal 3.0 V6 benzina da 350 CV, con la variante S che arriva a 430. Sempre con questo motore, si può decidere di avere l’abbinamento Q4, ovvero la trazione integrale. Il motore a benzina più potente invece, è il V8. Sono 580 i CV che può erogare quest’ultimo, all’unica versione che lo monta, la “Trofeo”.

Passando ai diesel, troviamo due 6 cilindri 3.0, che possono generare rispettivamente, 250 e 275 CV.

Spazio anche all’ibrido con un motore 2 mila turbo a 4 cilindri, da 330 CV.

ALLESTIMENTI

Per la scelta degli allestimenti, troviamo 3 diverse varianti.

Il primo è il “Base”. Cerchi in lega da 19 pollici, climatizzatore bizona e sistema infotainment con schermo da 8,4″.

Il secondo invece è il “Granlusso”, per chi non vuole farsi scappare nulla. Oltre agli allestimenti presenti nel modello Base, troviamo i fari a Led, paraurti anteriore con dettagli cromati e sensori di parcheggio in ambo i lati.

Infine troviamo il modello più sportivo, la “Grandsport”. Cerchi in lega da 20 pollici, inserti in Gloss Black che rendono più aggressiva l’auto, con l’aggiunta di sedili e volante sportivi.

Il prezzo varia dai 75 mila circa, per il modello Base, ai 105 mila per Granlusso e Gransport. Inoltre, la variante Trofeo, da 580 CV, arriva a superare i 130 mila euro.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato Ads Blocker!!

Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.

Sostieni F1ingenerale (solamente 0,80€ al mese) e naviga senza pubblicità

Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.