MotoGP | Ecco cosa cambierà dal 2027 con il nuovo regolamento

La FIM ha ufficializzato il nuovo regolamento che entrerà in vigore in MotoGP dal 2027. L’obiettivo è rendere le gare più sicure, più sostenibili e più spettacolari.

A partire dalla stagione 2027 entrerà in vigore un nuovo regolamento che cambierà la MotoGP.

Regolamento 2027 MotoGP
credits: motogp.com

Le nuove regole della MotoGP, pubblicate dalla FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo), influiranno principalmente sulla potenza del motore che verrà ridotta e sulla componente aerodinamica che verrà diminuita. L’obiettivo è quello di rendere le gare più sicure, più sostenibili e ancora più spettacolari.


Leggi anche: “LandoNoWins è il mio preferito”: Norris ride in faccia ai detrattori dopo la vittoria a Miami


MOTORI

Con il regolamento del 2027, i motori passeranno da una cilindrata di 1000cc ad una di 850, sempre a quattro tempi. Il diametro massimo passerà da 81 a 75 millimetri e ciò comporterà una limitazione delle performance. Inoltre, verrà ridotto il numero massimo di motori a disposizione per ogni pilota, passando da sette a sei. I motori rimarrebbero sette solo in caso di mondiale con più di venti gare.

AERODINAMICA E ABBASSATORI

Dal 2027 verrà ridotta anche l’aerodinamica che sarà più controllata. La larghezza della parte superiore della carenatura anteriore sarà più stretta di 50 mm e il muso sarà arretrato di 50 mm, riducendo gli effetti aerodinamici sui rettilinei e nelle zone di frenata. Nella parte posteriore, l’aerodinamica alle spalle del pilota farà parte dell’omologazione e ai team sarà consentito di aggiornarla una volta a stagione. Tutto ciò dovrebbe portare ad un aumento dei sorpassi.

Non saranno ammessi tutti i dispositivi ride-height e holeshot per l’altezza delle moto.

CARBURANTE E DATI GPS

La MotoGP correrà con un carburante sostenibile al 100%, incrementando il 40% con cui si corre attualmente. Verrà ridotta anche la capacità del serbatoio che passerà da 22 a 20 litri nelle gare, mentre nelle Sprint i piloti potranno utilizzare 11 litri.

I dati GPS di tutti i piloti saranno messi a disposizione da tutte le squadre alla fine di ogni sessione.

CONCESSIONI

Il sistema di concessioni introdotto alla fine del 2023 rimarrà in vigore ma con delle novità. Tutti i costruttori che hanno corso nel 2026 inizieranno la stagione 2027 nel rank B, mentre i nuovi partiranno dal rank D. Ci sarà poi una rivalutazione in estate durante la quale le case potranno salire o scendere di categoria per avere accesso a più o meno concessioni.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter