Moto3 | GP Australia: Guevara vince una gara con una grande prova di forza ed è Campione del Mondo 2022

Izan Guevara amministra con una prova di forza la leadership nel GP d’Australia vincendolo e laureandosi Campione del Mondo Moto3. Niente da fare per Garcia, Foggia mai in gara.

Credit: Twitter

La Moto3 ha chiuso il suo weekend d’Australia inaugurando l’attività in pista della domenica. Il Warm Up, corso sul bagnato, ha scombinato non poco le carte ai piloti e ai team. La gara ha rappresentato il primo match point per Izan Guevara, a un passo dal vincere il Mondiale.

Il weekend è iniziato con le FP1 dove Moreira, girando in 1.39.773, seguito da Foggia, Garcia e l’inatteso Kelso. Suzuki ha ben figurato con il quinto crono, mentre Guevara ha iniziato con l’ottavo crono. Nel pomeriggio, invece, il duo Sasaki-Suzuki hanno monopolizzato le prime due posizioni, con il pilota Max Racing che ha segnato il record della pista in 1.37.797. Moreira ha confermato il feeling con la pista a lui sconosciuta fino ad oggi (simulatori permettendo). Guevara precede il compagno di team Garcia in quarta posizione, mentre Foggia ha arrancato segnando solo il sesto tempo.

Sabato mattina, insieme a vedere Rossi e Migno condannati a passare per lo scoglio del Q1, ha visto Sasaki abbassare nuovamente il record della pista a 1.36.112, tallonato da Garcia e Holgado. Foggia ha segnato il quinto tempo, Moreira l’ottavo, davanti a Guevara.

Sia Rossi, sia Migno non si sono qualificati per la seconda sessione delle Qualifiche del GP d’Australia Moto3, cedendo il passo a McPhee, Munoz, Tatay e Furusato. Rossi è partito dalla ventunesima casella, mentre Migno addirittura dalla ventitreesima. Sasaki, come da preavviso, ha segnato la Pole Position ed è partito dalla prima fila insieme a Garcia e Ortola. Moreira, Tatay e Nepa sono scattati dalla seconda fila. Terza fila per Guevara, partito dalla casella centrale della terza fila e affiancato da Nepa e Oncu. Foggia, mai particolarmente forte in qualifica, è partito solo dalla dodicesima casella.

Sintesi GP Australia Moto3


Nonostante la pioggia caduta nel Warm Up, la pista si è presentata asciutta al momento dell’apertura della Pit Lane per il GP d’Australia Moto3. Nonostante questo, la partenza è stata posticipata di alcuni minuti per le condizioni atmosferiche.

La partenza vede la buona partenza di Garcia che spiazza Sasaki al via e prende subito qualche metro alla prima curva. Alla tre Moreira prende l’interno del pilota GasGas ma va lungo in uscita e permette il rientro dello spagnolo.All’insidiosa curva 10 saltano gli schemi e le traiettorie, con i piloti che vanno tutti abbastanza lunghi.

Giro 2 – Sul traguardo la classifica era la seguente: Garcia, Moreira, Sasaki, Ortola, Oncu, Guevara, Nepa, Munoz, Kelso, Tatay, Masia, McPhee e Holgado. Foggia solo quindicesimo. Moreira alla uno sfila Garcia che, una curva dopo, viene sopravanzato anche da Sasaki. Dopo aver respinto Ortola, Garcia si riprende la posizione su Sasaki alla quattro.

Giro 3 – Sul rettilineo Sasaki passa primo e tiene la leadership alla uno, seguito da Ortola, Garcia, Moreira, Oncu e Guevara che si riportava velocemente sui primi. Foggia, invece, continuaava a navigare in quindicesima posizione. Brutta caduta nel T3 per Holgado e Furusato, con quest’ultimo che è scivolato sull’erba fino alla curva successiva, rischiando di rientrare in pista.

Giro 4 – Guevara alla uno e alla due ne passa tre all’esterno, con il solo Garcia in seconda posizione a tenergli testa e rimandendolo indietro. Successivamente il candidato al titolo mondiale è stato sopravanzato anche da Sasaki.

Giro 5 – Garcia transita primo, seguito da Moreira, Sasaki e Guevara. Foggia, in pattuglia con Suzuki, sale fino alla tredicesima posizione sopravanzando Riccardo Rossi e Artigas.Alla dieci Guevara prende le misure a Moreira e tenta l’affondo sul pilota che tira la staccata e quasi centra Garcia.

Leggi anche:

Moto2 | GP Australia – Sintesi Qualifica: Aldeguer firma la pole in una qualifica interrotta dalle… oche

Giro 6 – Il pilota spagnolo mantiene la testa della gara sul rettilineo e, non contento, mette tre decimi tra sé e Moreira, Sasaki, Guevara, Oncu e Kelso. Dietro di loro, a mezzo secondo, il gruppone con McPhee, Nepa e Masia al comando. Alla tre Sasaki entra su Moreira e torna secondo

Giro 7 – Oltre mezzo secondo di vantaggio per Garcia sul traguardo, Sasaki provava a mettersi in trazione al primo gruppo, mentre dietro al nipponico continuava la bagarre animata soprattutto da Oncu. Foggia si trovava ancora in tredicesima posizione a oltre un secondo da Tatay che lo precedeva in questa fase della gara.

Giro 8 – Sasaki riporta il gruppo su Garcia che transita a un solo decimo dal giapponese che segna anche il giro veloce. Alla tre Guevara affonda su Garcia per la seconda posizione e diventa virtualmente Campione del Mondo. Sasaki non tenta il controsorpasso poiché insidiato da un Oncu fin troppo sopra le righe nel sorpasso alla undici.

Giro 9 – Guevara si mette al comando sul lungo e, in ticket con Garcia, si mette in corsa per la vittoria nel Mondiale insieme a Garcia. Oncu, in terza posizione, comandava gli inseguitori con Sasaki, Nepa, Moreira, Kelso e McPhee. Foggia, invece, sale in decima posizione, mantenendo diversi secondi di ritardo da Tatay in nona posizione.

Giro 10 – Garcia prova ad affondare su Guevara alla uno ma il suo attacco viene rispedito al mittente. Il sorpasso definitivo arriva alla quattro. La bagarre tra i primi due permette la parziale ricucitura degli inseguitori, nuovamente capitanati da Sasaki nel corso del giro.

Leggi anche:

MotoGP | GP Australia – Sintesi Qualifica: Jorge Martin conquista la pole in una sessione tiratissima

Giro 11 – Sul lungo Guevara svernicia Garcia che viene anche sfilato da Sasaki alla due. I primi quattro prendono sei decimi di vantaggi su Kelso, Moreira, Nepa e McPhee che dimostrano di non riuscire a mantenere il passo dei primi.

Giro 12 – Guevara mantiene la leadership a metà gara, con Garcia che si riprende la seconda posizione e prova nuovamente ad andare in solitaria con il compagno di team, favoriti dalla bagarre animata tra Oncu e Sasaki. Dietro al nipponico di Max Racing, a un secondo, si trovava il compagno di team McPhee.

Giro 13 – Mentre Garcia e Guevara venivano nuovamente agganciati da Oncu e Sasaki, il resto della classifica era la seguente: a un secondo e tre dai primi si trovavano Nepa, McPhee e Moreira. Mentre a quattro secondi da Moreira si trovavano Foggia, Munoz, Masia e Suzuki in dodicesima posizione. Alla tre cade Ogden che rimane a terra e viene soccorso dal personale medico.

Giro 14 – Guevara mantiene ancora il comando, seguito da Sasaki, Garcia e Oncu.

Giro 15 –  Guevara era imprendbile sul lungo e, ancora una volta, è transitato primo alla uno dove Oncu sale sul podio sopravanzando Garcia. Il secondo pilota Aspar risponde al turco alla quattro, prendendogli l’interno e difendendo la terza piazza.

Giro 16 – Sasaki esce francobollato a Guevara dall’ultima curva e lo svernicia ad altezza della linea del traguardo. Garcia viene ingolosito dal sorpasso di Sasaki e fa un pensierino alla seconda piazza alla due, prima di passarne due alla quattro e tornando a comandare sul giapponese e sul compagno di team. Proprio il compagno di team affonda subito dopo per la seconda posizione. Tuttavia, alla dieci, Sasaki risponde nuovamente al pilota GasGas.

Leggi anche:

MotoGP | GP Malesia 2022 – Orari TV Sky e TV8 per il weekend di Sepang

Giro 17 – Guevara rimonta fino alla leadership sul rettilineo, con Garcia secondo e poi Sasaki e Oncu che non si capiva se non ne aveva o era solo in fase di studio. Alla quattro Garcia torna in testa prendendo l’interno alla GasGas numero 28.

Giro 18 – Guevara non ci sta ancora e torna nuovamente primo alla uno, seguito da Sasaki che, con traiettoria interna alla due, ma esterna alla uno, si mette secondo.

Giro 19 – Con cinque secondi di vantaggio sugli altri e creando così una gara atipica per la Moto3, Sasaki e compagni si portavano verso il termine del GP d’Australia Moto3. Garcia nel giro torna in testa, con Garcia che scende fino alla quarta posizione. Nelle retrovie finisce nuovamente a terra Suzuki alla quattro.

Giro 20 – Sul rettilineo Guevara ne passa due e torna in seconda posizione, dietro solo a Sasak. Alla quattro si mettono tutti a ventaglio e, a sorpresa, Garcia prende l’interno e torna al comando passandone tre in un colpo. Guevara, però, amministra e lo passa in un paio di curve.

Giro 21 – Sasaki svernicia Guevara che viene sorpassato per la prima volta sul rettilineo. Guevara risponde ancora alla trre e, ancora alla quattro, Garcia prende l’interno di tutti prima di cedere nuovamente il passo a Sasaki. Con Guevara, invece, inizia un carena contro carena che dura per tutto il giro

Giro 22 – Il penultimo giro inizia con Garcia che prende l’interno alla uno su Guevara e Sasaki. Guevara gli risponde ala tre, prima che Garcia tiri ancora la staccata alla quattro. In uscita dalla stessa curva Sasaki ci prova per la seconda posizione ma viene subito represso dal candidato all’iride.

Ultimo giro

Oncu si accende sul lungo e passa primo alla uno prima che Guevara risponda ancora alla tre. Alla quattro nessuno lo insidia ma, anzi, gli altri tre si infastidiscono e permettono allo spagnolo di perdere diversi decimi. Con una cavalcata trionfale e con uno strappo degno di un campione, Izan Guevara vince il GP d’Australia Moto3 e si laurea Campione del Mondo Moto3 2022!

https://twitter.com/MotoGP/status/1581446984367411200

Oncu e l’ormai sconfitto Garcia chiudono il podio. Rimane, quasi ingiustamente per quello fatto vedere, fuori dal podio Sasaki che, con diversi secondi di vantaggio, precede Nepa, McPhee, Moreira, Foggia, Rossi e Munoz che chiude la top ten.

Piazzamento in zona punti per Tatay, Ortola, Artigas, Masia e Migno.

GP Australia Moto3
motogp.com

La Moto3 tornerà in pista il prossimo 23 ottobre per il GP di Malesia sull’ormai storico tracciato di Sepang.

Seguici su Telegram