Nei test pre stagionali di MotoGP si è mostrata come la moto più veloce, soprattutto con Vinales e Quartararo, ma la Yamaha è davvero la moto da battere?

La Yamaha è stata la moto più veloce dei test pre stagionali 2020. Lo dicono i numeri. Gli unici due piloti a chiudere in testa i quattro test di Valencia, Jerez, Sepang e Qatar sono stati Maverick Viñales e Fabio Quartararo, con Franco Morbidelli finito per tre volte tra i primi quattro. analisi yamaha motogp
Un grande punto di forza di questa nuova Yamaha è, senza dubbio, il nuovo motore della YZR-M1. In Yamaha sono quasi riusciti a chiudere il gap di velocità massima con Honda, mentre la Ducati per il momento sembra ancora irraggiungibile sul dritto.
Nel complesso, tuttavia, sembra che Yamaha sia riuscita a regalare ai suoi piloti un pacchetto molto forte. La caratteristica principale resta sempre l’ottima percorrenza in curva, che sembra essere rimasta invariata anche con il nuovo telaio, completamente aggiornato.
Yamaha è il team da battere nel 2020? Difficile dirlo ora. Sicuramente almeno due dei suoi piloti lotteranno per vincere, sin da subito.
Vinales analisi yamaha motogp
Maverick Vinales è il pilota più in forma del momento. Miglior tempo nei test in Qatar, e anche miglior passo gara al pari di Quartararo e Rins. Lo spagnolo ha lavorato molto anche sullo pneumatico usato, visti i problemi dello scorso anno in gara. Provato in questi giorni anche il nuovo Holeshot Yamaha, copiato da Ducati, per poter abbassare la moto in griglia e migliorare la partenza, uno dei punti deboli della Yamaha del 2019. A pochi giorni dal via del Motomondiale 2020 Vinales è senz’altro uno dei maggiori contendenti al titolo, soprattutto se riuscirà a migliorare la sua costanza di rendimento durante tutto l’arco della stagione.
Quartararo
Nel suo long run, Fabio Quartararo ha completato 22 giri, l’intera distanza di gara. Durante questa prova di gara, il miglior tempo del francese è stato un 1:54.717, riuscendo a restare sempre sotto l’1:55, tranne che in 4 giri. Nessuno ha fatto meglio di lui, anche se Vinales e Rins sono sembrati molto vicini. Ma El Diablo assicura che ha ancora margine di miglioramento.
Quartararo ha lavorato sul ritmo e ha provato nuovi componenti elettronici, impostazioni, freno motore, potenza, e anche alcune impostazioni sull’anteriore e il posteriore, e si è detto molto contento perché la Yamaha 2020 è migliore sotto ogni punto di vista.
Morbidelli
Per quanto riguardo Franco Morbidelli, il passo gara non è al livello del suo compagno di team, ma neanche tanto peggio. Franco ha firmato un solo giro sul 1:54, ma ha tenuto sempre un ritmo sull’1:55 basso, arrivando al massimo ad un 1:55.540. Ricordiamo che l’italiano, a differenza di tutti gli altri piloti Yamaha, guida una moto che è un ibrido tra la versione del 2019, e quella del 2020, con il motore del 2019. Il passo gara mostrato da Morbidelli è dunque ottimo; e per quanto riguarda il giro secco, Franco potrà senz’altro dire la sua anche per puntare alla pole position.
Valentino Rossi analisi yamaha motogp
E infine, Valentino Rossi. Il Dottore ha fatto registrare i tempi più alti tra i piloti Yamaha, ma si è detto sicuro di avere “un ottimo feeling” con la nuova Yamaha. L’unica leggera preoccupazione è sulla tenuta in gara della gomma posteriore. Il ritmo di Rossi è buono nei primi cinque o sei giri ma, analogamente allo scorso anno, il numero 46 inizia a soffrire con le gomme nella seconda parte di gara.
Valentino disputerà nel 2020, a 41 anni, quella che sarà la sua ultima stagione con la Yamaha factory. Ma nonostante i suoi colleghi abbiano tra i 10 e i 20 e passa anni meno di lui, il suo obiettivo sarà quello di proseguire anche nel 2021.
Cliccate qui per seguire tutti gli aggiornamenti del Motomondiale sul nostro nuovo canale Telegram!
https://f1ingenerale.com/motogp-gp-qatar-anteprima-e-orari-tv-sky-dazn-e-tv8/