Darryn Binder conquista la Pole Position nelle qualifiche del GP del Qatar di Moto3. Il sudafricano, passato per la Q1, ha fatto segnare tempi record in entrambe le sessioni e, dopo aver segnato e migliorato ancora il record della pista, ha conquistato una grande Pole Position. Ttuttavia, nel corso dell’ultimo giro cronometrato, una paio di scontri con Masia hanno messo sotto investigazione il pilota, che rischia di perdere la prima posizione in griglia. In caso di squalifica, La Pole andrà al rookie Guevara. Il migliore degli italiani è ancora Niccolò Antonelli, mentre molto deludenti Migno (che non prende parte al secondo tentativo) e Fenati che chiude senza alcun giro cronometrato.

Le prime qualifiche dell’anno promettono, come sempre per la Moto3, di essere molto combattute e affollate. Nelle sessioni di Prove Libere si sono alternati diversi piloti in testa alle classifiche di sessione.
Nella prima sessione di ieri sono stati i due rookie Guevara e Acosta a dominare la sessione, con Migno alle loro spalle, nella seconda, disputatasi nello stesso orario delle qualifiche e della gara, sono stati Toba, Masia e Rodrigo a segnare i migliori tempi. Proprio la sessione di ieri pomeriggio è stata decisiva per segnare i tempi d’accesso alle prime quattordici posizioni nella classifica combinata che, a loro volta, permettono di passare direttamente alla Q2. Infatti, dopo l’ultima sessione di Prove Libere di stamane, nessun pilota è riuscito a migliorare i tempi visti nelle FP2.
I piloti che prenderanno parte direttamente alla Q2 sono Toba, Masia, Rodrigo, Garcia, Dupasquier, Antonelli, Alcoba, McPhee, Migno, Kofler, Tatay, Foggia, Sasaki e Acosta.
Basandosi da quello che si è visto nei test, Jaume Masia e Andrea Migno potrebbero essere i due contendenti per la conquista delle qualifiche di questo GP del Qatar Moto3.
Sintesi Qualifiche GP Qatar Moto3
Q1
Binder, Yamanaka, Fenati, Kunii, Artigas, Guevara, Suzuki, Riccardo Rossi, Adrian Fernandez, Deniz Oncu, Nepa, Salac, Izdihar e Fellon saranno i piloti che prenderanno parte alla prima sessione. I migliori quattro andranno a giocarsi la pole con i migliori quattordici nella classifica combinata dei tempi.
Il primo tempo lo segna da Fenati che, da tradizione, gira in solitaria e ferma il cronometro in 2.06.027. Il suo tempo è destinato a essere largamente battuto dai piloti che, invece, sceglieranno di correre in scia e che sfrutteranno essa al meglio durante il lungo rettilineo finale. Infatti, dopo essere stato battuto momentaneamnte da Guevara che girava da solo, il tempo viene battuto da Darryn Binder che, con la scia della Leopard di Artigas, segna un 2.04.834
Dopo il primo tentativo la classifica vedeva qualificati Binder, Guevara, Oncu e Fenati. Proprio Fenati decide di staccarsi dal gruppone e di andare a tentare di migliorarsi ancora in solitaria. Il gruppo è uscito con grande ritardo e solo Riccardo Rossi, Fenati e Kunii e Oncu non prendono la bandiera a scacchi.
New season, same tactics! ⏱️
The timing still needs a bit of work! 🤦♂️#Moto3 | #QatarGP 🇶🇦 pic.twitter.com/m4ggbEY0Mf
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) March 27, 2021
Al termine dell’ultimo tentativo Fenati si prende la terza posizione e Deniz Oncu viene scalzato da Riccardo Rossi. Quindi, al termine del Q1, si qualificano alla seconda sessione di Qualifiche del GP del Qatar Moto3 Binder. Guevara, Fenati e Riccardo Rossi. Non segna alcun giro cronometrato Tatsuki Suzuki. Il pilota del team SIC58 e pole man del GP del Qatar 2020, partirà dall’ultima posizione della griglia.
Q2
Anche in Q2 i piloti aspettano che qualcuno rompa gli indugi per scendere in pista e agganciarsi alla scia. Inizialmente, i soli piloti a scendere in pista sono stati i due del team CIP Green Power Toba e Kofler e Niccolò Antonelli. A rompere gli indugi sono Acosta e Masia del team KTM Ajo. I due spagnoli si portano a presso tutto il resto del gruppo.