La Dorna e la FIM annunciano quello che dovrebbe essere il calendario sportivo della stagione 2022. In programma 21 gare mai così tante nella storia del Motomondiale con due circuiti che ospiteranno per la prima volta un Gran Premio.
Nonostante la stagione 2021 di gare non sia ancora giunta al termine, il Motomondiale guarda già alla prossima stagione. La Dorna e la F.I.M. hanno infatti pubblicato il calendario provvisorio della stagione 2022. MotoGP calendario 2022
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Una stagione che sarà composta da ben 21 gare, nuovo record per il Motomondiale, e in cui faranno il loro esordio due nuovi circuiti. Si tratta del Mandalika International Street Circuit, pista in cui tra due mesi chiuderà la sua stagione la Superbike, e il KymiRing, che ospiterà il GP di Finlandia quaranta anni dopo l’ultima volta.
La stagione 2022 inizierà, come avviene oramai da diversi anni, dal Losail International Circuit, con il consueto GP notturno del Qatar (6-8 marzo). Il circuito di Mandalika ospiterà poi il GP dell’Indonesia (18-20 marzo). Il paddock si sposterà in seguito dall’altra parte del Mondo, per disputare il GP dell’Argentina a Termas de Rio Hondo (1-3 aprile) e il GP delle Americhe ad Austin (8-10 aprile).
Dopo le prime gare fuori dal vecchio continente il Motomondiale inizierà il proprio tour europeo con il GP del Portogallo che si correrà a Portimao (22-24 aprile). La primavera proseguirà quindi in Europa, con il GP della Spagna a Jerez (29 aprile – 1 maggio), quello della Francia a Le Mans (13-15 maggio), il GP d’Italia al Mugello (27-29 maggio) ed il GP della Catalunya a Barcellona (3-5 giugno).
Il GP della Germania al Sachsenring (17-19 giugno), lo storico GP d’Olanda ad Assen (24-26 giugno) e il ritorno in calendario del GP di Finlandia (7-10 luglio), chiuderanno la prima parte della stagione.
Al ritorno dalla pausa estiva il Motomondiale ripartirà da Silverstone, per il GP della Gran Bretagna (5-7 agosto). Alla gara inglese seguiranno poi il GP dell’Austria al RedBull Ring (19-21 agosto), il GP di San Marino a Misano (2-4 settembre) e il GP di Aragon (16-18 settembre) che chiuderà la lunga serie di gare in Europa.
Per le ultime gare della stagione il Motomondiale tornerà infatti fuori dai confini europei con un poker di gare tra Asia e Oceania. Nel week-end tra il 23 e il 25 settembre, quindi la settimana dopo il GP di Aragon, andrà in scena il GP del Giappone a Motogi che precede il GP della Thailandia al Chang International Circuit (30 settembre – 2 ottobre), il GP d’Australia a Phillip Island (14-16 ottobre) e il GP della Malesia a Sepang (21-23 ottobre).
La stagione di gare si concluderà poi con il consueto appuntamento di Valencia, previsto per il week-end del 4-6 novembre.
Naturalmente, vista l’incertezza legata alla situazione evolutiva del Covid-19, bisognerà attendere qualche mese prima di avere la conferma di tutte le gare per la stagione 2022, soprattutto per quelle extra-europee. Buone sensazioni arrivano però dalla Superbike che già in questo finale di 2021 tornerà a correre in Argentina e in Indonesia. Questo accende la speranza per un calendario ufficiale del 2022 molto simile a quelli a cui erano abituati gli appassionati prima della pandemia.
IL CALENDARIO PROVVISIORIO DELLA STAGIONE 2022:
LE DATE DEI TEST
Oltre al calendario di gare, Dorna ha anche annunciato le date in cui si svolgeranno i test pre stagionali. Le sessioni di prove si svolgeranno in Malesia e in Indonesia, con i piloti che avranno il primo approccio con la pista di Mandalika.
– Shakedown Test: 31 gennaio – 2 febbraio
– Test di Sepang: 5 – 6 febbraio
– Mandalika Test: 11 – 13 febbraio
Calendarizzate anche le date per il test di Moto2 e Moto3. Le categorie minori svolgeranno un test congiunto sul circuito di Jerez dal 22 al 24 febbraio.
Segui il nostro canale Telegram dedicato alle due ruote.
Classifica MotoGP, Moto2 e Moto3 dopo il GP delle Americhe ad Austin