A TCMotoGP

MotoGP | GP Francia – Qualifiche: Quartararo si prende la pole all’ultimo secondo!

Fabio Quartararo conquista all’ultimo secondo una straordinaria pole position nelle qualifiche del GP di Francia della MotoGP. Il francese precede il compagno di squadra Vinales e la Ducati di Miller. Quarto Morbidelli. Bagnaia fuori nel Q1.

Foto: Monster Energy Yamaha MotoGP Twitter

Il GP di Francia entra nel vivo con le due sessioni di qualifiche della MotoGP. Come di consueto, i piloti che non si sono classificati tra le prime dieci posizioni dopo le tre sessioni di prove libere dovranno partire dal Q1. Questo turno mette a disposizione due posti per la seconda sessione, nella quale i piloti si giocheranno la prima casella per la gara di domenica.


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

La pioggia che ha caratterizzato le FP3 non ha cambiato i risultati della prima giornata di prove. Le due Suzuki di Mir e Rins non hanno ottenuto l’accesso diretto al Q2 e, insieme alla Ducati di Bagnaia, dovranno puntare alle prime due posizioni del Q1 per poter entrare nella lotta per la pole position.

Primo turno di qualifiche

Il Q1 segna l’inizio delle qualifiche della MotoGP a Le Mans. La sessione scatta in condizioni di pioggia dopo che i piloti hanno terminato le FP4 con le gomme d’asciutto. L’Aprilia di Aleix Espargaro è la prima a prendere la via della pista, seguita da tutti gli altri piloti. L’asfalto è bagnato e tutti i piloti sono in pista con le gomme rain.

MIr è il primo a lanciarsi e a portare a termine un giro. Dopo il primo tentativo le due Suzuki sono in prima e in seconda posizione. Mir precede Rins e la KTM di Lecuona. Caduta per Lorenzo Savadori che si è fatto vedere nelle prime posizioni in tutti i turni bagnati di questo week-end.

Migliora la confidenza dei piloti. Mir migliora il suo tempo di sei decimi. Il campione del mondo ha fermato il cronometro in 1’45″635 e precede il compagno di box Rins. Terza e quarta posizione per le due KTM Tech3 di Lecuona e Petrucci. Bagnaia è solo i sesta posizione in queste prime fasi del turno.

Buon tempo per Aleix Espargaro. Lo spagnolo sale in terza posizione. Quarta posizione per Alex Marquez. Tutti i piloti stanno migliorando i loro tempi giro dopo giro. Savadori torna in pista dopo la caduta.

Espargaro porta la sua Aprilia davanti a tutti. Lo spagnolo ha fatto segnare 1’44″720. Seconda posizione per Mir. Terzo è Alex Marquez. Continua a girare lento Bagnaia che non va oltre la quinta posizione.

Petrucci sale in seconda posizione, a un decimo e mezzo da Espargaro. Cade Alex Marquez. La sessione del pilota LCR finisce a due minuti dalla fine. La sessione finisce anzitempo anche per Rabat che cade in curva cinque.

Prima posizione per Mir. La pista continua a migliorare e in testa si alternano Marini, Savadori e Espargaro. Il #41 è in testa alla classifica, seguito dal compagno di squadra. I piloti hanno ancora a disposizione un altro tentativo.

Bandiera a scacchi. Savadori fa segnare il miglior tempo e passa nel Q2. Il pilota dell’Aprilia ha sfruttato le sue gomme medie e ha fermato il cronometro in 1’42″550. Luca Marini è secondo. Anche il pilota VR46 passa alla sessione successiva e accede alla lotta per la pole position. I favoriti di questa sessione, Rins, Mir e Bagnaia, chiudono la sessione rispettivamente in quarta, quinta e sesta posizione.

Ecco la classifica del Q1 delle qualifiche del GP di Francia

Foto: Simon Patterson Twitter

Secondo turno di qualifiche

Parte la seconda sessione di qualifiche. Vinales è il primo ad entrare in pista con le gomme rain. Nel corso del Q1 la pista si è asciugata e per i piloti ci potrebbe essere la possibilità di utilizzare le gomme slick. Tentano l’azzardo i due piloti Petronas; Morbidelli e Rossi sono gli unici piloti ad utilizzare gomme da asciutto.

Torna ai box Jack Miller. L’australiano cambia moto ed entra in pista con le gomme da asciutto. La mossa del pilota Ducati viene copiata da Savadori e Marquez. Zarco è il primo pilota a completare un giro. Il francese del team Pramac è in prima posizione e monta gomme rain medie. Seconda posizione per Valentino Rossi che è il più veloce tra i piloti con le gomme da asciutto.

Sale in prima posizione Morbidelli. Il #21 viene subito battuto da Miller e da Espargaro. Miller è in prima posizione con il tempo di 1’35″472. Si infila in terza posizione Quartararo. Ottima prestazione di Savadori che occupa la quarta piazza. Tutti i piloti hanno, ormai, fatto un passaggio ai box per montare le gomme slick.

Miller continua a migliorare i sui tempi. Il #43 precede Espargaro, Morbidelli, Quartararo e Nakagami. La condizioni della pista e la confidenza dei piloti continua a migliorare. In testa si alternano Zarco, Miller ed Espargaro. Lo spagnolo della Honda detiene, in questa fase, il miglior tempo. Morbidelli sale in seconda posizione, davanti alle due Ducati di Miller e Zarco.

Sale in cattedra Marquez che porta la sua Honda #93 in prima posizione. Lo spagnolo è molto competitivo in queste condizioni. In questa fase troviamo tre Honda davanti a tutti. Dietro a Marquez troviamo la Honda LCR di Nakagami e la HRC di Espargaro.

Ultimo tentativo per i piloti. Vinales salta in prima posizione! Il suo tempo resiste agli assalti di Miller, Zarco e Morbidelli. Lo spagnolo della Yamaha viene battuto all’ultimo istante dalla moto gemella di Quartararo che porta a casa una straordinaria pole position sul tracciato di casa. Il francese precede Vinales e la Ducati di Miller. Quarto Morbidelli con Zarco che chiude la top 5.

Ecco la classifica del Q2 del GP di Francia

Foto: Simon Patterson Twitter

 

Segui il nostro canale Telegram dedicato alle due ruote.

 

MotoGP | GP Francia – Anteprima e orari TV Sky, DAZN e TV8