Andrea Dovizioso, dopo una FP1 conclusa con un buon tempo, ha vissuto un GP di Germania molto negativo. Grazie alle cadute in gara, il pilota del team WithU ha chiuso a punti con la quattordicesima posizione.
Nuovo weekend e nuova delusione per Andrea Dovizioso. Il pilota di Forlimpopoli ha chiuso il weekend del GP di Germania con la quattordicesima posizione, frutto soprattutto dei ritiri degli altri piloti che navigavano in posizioni decisamente più nobili.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Dovizioso, inoltre, ha chiuso a ogni scenario futuro in cui Dovizioso è visto ancora in sella a una MotoGP nel 2023. Inoltre, ha anche escluso un suo futuro passaggio in Superbike, preferendo di gran lunga il motocross. Proprio le competizioni off road sono un grande amore per Dovizioso che, negli anni, gli hanno creato gioie e dolori.
Il weekend tedesco è iniziato con un exploit in FP1, dove Dovizioso ha colto l’ottavo tempo, girando in 1.21.730, accusando un ritardo di solo due decimi e sette sul miglior tempo di Miller. Nel pomeriggio, Dovizioso è ricaduto nel baratro in cui rimane da inizio stagione. La seconda sessione il pilota WithU l’ha terminata in ventitreesima posizione, a un secondo e sette dal riferimento di Bagnaia.
Un timido miglioramento si è visto nel sabato mattina, dove Dovizioso ha chiuso con il diciannovesimo tempo. Nel Q1, dove non è riuscito nemmeno ad avvicinarsi alla lotta per la promozione al Q2, Dovizioso ha strappato un tempo valido per la diciannovesima casella in griglia, confermando un risultato in linea con quello delle FP3.
Oggi il pilota è stato autore di una gara anonima, completata in zona punti grazie soprattutto ai ritiri di diversi piloti che stavano girando in posizioni migliori di quelle occupate dal Dovi.
Le Parole di Dovizioso dopo il GP di Germania
“Sono stato male in questi ultimi due giorni, quindi non mi aspettavo molto. Il Sachsenring è una delle piste più impegnative in quanto bisogna stare sempre sul lato sinistro della moto per molto tempo. Ma alla fine ho trovato una certa continuità. Ho lottato un po’ con la pressione all’anteriore, penso che lì sia successo qualcosa di strano, perché dal primo all’ultimo giro la pressione è aumentata molto. Adesso dobbiamo capire se viene dal nostro box e se dobbiamo fare qualcosa di diverso o se viene dalla gomma. Ad ogni modo volevo combattere con Franky, ma alla fine non potevo stare con lui, ma ero molto vicino, quindi è andato tutto bene”.
MotoGP | GP Olanda – Anteprima e Orari TV della tappa ad Assen