MotoGP | GP Malesia – Cronaca LIVE: Bagnaia vince ma Quartararo si difende in terza posizione e tiene aperta la pratica mondiale

Jolly mondiale per Bagnaia nel GP di Malesia MotoGP che seguiremo LIVE. Il pilota Ducati parte ottavo, ma davanti a Quartararo. Martin parte dalla Pole affiancato da due piloti insidiosi come Bastianini e Marc Marquez.

GP Malesia MotoGP
Credit: Twitter

Penultima e probabilmente decisiva prova per la MotoGP che, nel GP di Malesia, potrebbe avere il suo nuovo Campione del Mondo. Bagnaia arriva alla gara con quattordici punti di vantaggio su Quartararo in classifica generale. Dietro ai primi due si colloca Aleix Espargaro a quota 206 e con un passivo di ventisette punti dal pilota di Chivasso. Quasi matematicamente fuori dai giochi, ormai, Bastianini e Miller.

Il weekend del GP di Malesia è subito iniziato con dei risultati a sorpresa in MotoGP: Brad Binder è stato il più veloce nelle FP1 girando in 1.59.479 e precedendo il vincitore di Philip Island Rins e Marc Marquez. Quartararo ha chiuso la prima sessione con il settimo crono, Bagnaia con l’undicesimo, e A. Espargaro con solo il ventesimo.

Nel pomeriggio del venerdì si è assistiti a una sessione tribolata e sospesa a lungo per le condizioni di bagnato. Anche in questa occasione il risultato è stato sorprendente. Infatti, il più veloce in pista è stato Cal Crutchlow, che ha chiuso in testa la sessione girando in 2.05.710, seguito da Bagnaia a nove decimi e A. Marquez a un secondo e uno. Quartararo, anche sul bagnato, si è confermato al limite della top ten con un nono tempo, mentre Aleix Espargaro ha confermato le difficoltà chiudendo con il penultimo crono a ben cinque secondi di ritardo.

Le FP3, conquistate da Martin in 1.58.583, ha visto Bezzecchi e Vinales precedere il pilota Pramac. La classifica combinata ha visto diverse sorprese: Morbidelli si è qualificato direttamente per il Q2 e A. Espargaro ha strappato anch’egli il pass per la seconda sessione. Rimasti esclusi, invece, dei nomi eccellenti come Bagnaia, Binder, Miller e Marc Marquez.

Il combattuto Q1 ha visto qualificarsi per la seconda sessione Bagnaia e Marc Marquez. Tra gli esclusi eccellenti figurano Binder, tredicesimo in griglia, Miller quattordicesimo e Crutchlow quindicesimo.

Leggi anche:

MotoGP | GP Malesia – Qualifiche: Martin conquista una pole da record!

Il Q2 del GP di Malesi MotoGP ha visto, come detto, Martin conquistare la Pole su Martin e Bastianini. Bezzecchi, Rins e Marini formano una seconda fila atipica, mentre la terza vedrà partire Morbidelli, Vinales e Bagnaia, autore di una caduta. Quarta fila per Aleix Espargaro, Mir e Quartararo.

Cronaca LIVE GP Malesia MotoGP


9:48 – Termina qui la Cronaca LIVE del GP di Malesia MotoGP. Il Motomondiale si prende una settimana di pausa prima di tornare in pista il 4-5-6 novembre per il round finale a Valencia, fondamentale per le sorti del Mondiale anche di Moto2. Rimanete aggiornati su F1inGenerale per seguire la gara del GP degli Stati Uniti di F1 alle 21 e sul nostro canale Telegram dedicato per leggere le parole dei protagonisti della gara di MotoGP e per seguire l’attività della SBK e SSP che saranno in pista questo tardo pomeriggio in Argentina.

9:45 – Chiudono la zona a punti A. Espargaro, Crutchlow, Oliveira, Fernandez e Vinales.

GP Malesia MotoGP
motogp.com

9:43 – Chiudono la top ten Bezzecchi, Rins, Miller, M. Marquez, B. Binder, Zarco e Morbidelli che torna nei primi dieci dopo davvero tanto tempo.

9:41 – PECCO BAGNAIA VINCE IL GP DI MALESIA MOTOGP! Il pilota di Chivasso vince ma Quartararo fa il suo portando il Mondiale aperto fino a Valencia dove ci si giocherà tutto. Bastianini chiude a sandwich tra i due in seconda posizione.

Ultimo giro – Quartararo si arrende e scende a un secondo e otto. Bastianini, però, vuole la vittoria e affronta la prima parte del giro francobollato alla Ducati ufficiale in testa alla gara. Alla nove Bastianini è obbligato ad allargare la traiettoria alla nove. Sul controrettilineo Bagnaia allunga il giusto per tenere distanziato Bastianini.


Giro 19 – Rimane sul secondo e sei il distacco di Quartararo che riesce a tenere aperta la questione Mondiale fino a Valencia, dove le sole due curve a sinistra costituiscono una grande incognita X.

Giro 18 – Non cambia il distacco tra i primi due e Quartararo. Nelle prime curve termina a terra anche Joan Mir che era sceso fino all’undicesima posizione. La classifica, in questo momento, è la seguente: Bagnaia, Bastianini, Quartararo, Bezzecchi, Rins, M. Marquez, Miller, B. Binder, Zarco, A. Espargaro, Morbidelli, Vinales, Oliveira, Crutchlow e P. Espargaro.

Giro 17 – Crolla Bezzeccchi! Bezzecchi sprofonda a un secondo e tre da Quartararo che, sul traguardo, sale a un secondo e sei di distacco. A. Espargaro, invece, esce definitivamente dalla corsa per il titolo girando in undicesima posizione, davanti a Morbidelli. Con questo risultato finale, scenderebbe in terza posizione a pari punti con Bastianini.

Giro 16 – Guida estrema per Bagnaia che si porta a quattro decimi da Bastianini che vede Quartararo scendere a un secondo e mezzo. Bezzecchi non sembra averne ancora e sale a quasi otto decimi dal francese. In questo momento, si allontana la possibilità per Bagnaia di chiudere la pratica Mondiale qui a Sepang. Nel T3 Quartararo si porta addirittura a un secondo e quattro.

Giro 15 – Bastianini non ci sta e rimane pronto all’attacco di Bagnaia. Bezzecchi, invece, perde un decimino e sale a quattro decimi. Quartararo accorcia nuovamente nel T3 e scende a un secondo e sette dalla coppia di testa.

Giro 14 – Bagnaia quasi tampona Bastianini alla uno ma, fortunatamente, non arriva al contatto. Nelle curve successive i due corrono in pattuglia e appiccicati. Bezzecchi, ormai negli scarichi di Quartararo, lo sta studiando senza impensierirlo troppo. Dall’Igna ora esce dai box e va al muretto. Bastianini e Bagnaia escono appaiati dalla quattrordici e torna primo prendendo l’interno al tornante della quindici.

Giro 13 – Compare il nome “Bagnaia” sulla tabella di Bastianini. Nel mentre, grande attività al muretto Ducati con Ciabatti, Dall’Igna e Tardozzi costantemente a colloquio. Bezzecchi si porta a tre decimi da Quartararo che accorcia a due secondi e due dai primi. Bagnaia va sul controrettilineo francobollato a Bastianini ma non esce neanche dalla scia in approccio all’ultima curva

Giro 12 – Quartararo scende a due secondi e sei da Quartararo che spinge per cercare di tenersi lontano da Bezzecchi che, dopo due giri a un secondo di distacco, si porta a sei decimi dalla Yamaha ufficiale.

Giro 11 – Bastianini rompe gli indugi alla quattro e infila Bagnaia al’interno con una staccata molto profonda. Nel T2 del giro precedente finisce a terra Darryn Binder. La caduta è avvenuta lontano dalle telecamere.

Giro 10 – Gara in salita dopo il Long Lap per Morbidelli che scende in quindicesima posizione. Quartararo, invece, sembra avere un drop nelle prestazioni. Infatti, il francese arriva ad accusare tre secondi da Bastianini, mentre Bezzecchi è sul punto di scendere sotto il secondo di distacco. Bastianini tira una super staccata all’ultimo tornante ed è costretto ad allargare la traiettoria in staccata per evitare di tamponare il posteriore della Desmosedici 63.

Giro 9 – Bagnaia allunga leggermente su Bastianini, mentre Quartararo fa fatica a scendere sotto i due secondi e mezzo da Bastianini. Bezzecchi, invece, macina tre decimi in un solo settore a Quartararo e si attesta intorno al secondo e due.

Giro 8 – Con la caduta di Martin la classifica vede Bagnaia salire in testa, seguito da Bastianini e Quartararo. Dietro al francese a un secondo e mezzo, si trova Bezzecchi che, nel giro precedente si libera delle due Suzuki e, alla uno sopravanza anche un Marc Marquez irriconoscbilie sulla pista malese.

Giro 7 -CADUTA PER MARTIN IN SOLITARIA. Martin cade velocemente scivolando nel T2 e senza subire conseguenze. Termina, però, in questo modo le sue speranze di vittoria. Alla uno Bezzecchi ha affondato su Rins.

Giro 6 – Martin allunga a un secondo e due su Bagnaia e Bastianini che, alle loro spalle, si trovano Quartararo a due secondi e sette. Marquez continua ad andare estremamente lungo alla uno e quasi permette l’inserimento di Mir. Il pilota HRC sta correndo inseguito dalle due Suzuki e da Bezzecchi. Quello che emerge è che il cabroncito fatica nel passo gara.

Giro 5 – Marquez va nuovamente lungo alla uno e Quartararo chiude definitivamente la pratica. successivamente, anche Mir si posiziona negli scarichi dell’otto volte Campione del Mondo. Nel corso del giro cade Nagashima che, ancora una volta, sostituisce il lungodegente Nakagami sulla Honda Idemitsu del team LCR.

Giro 4 – Martin mantiene sul traguardo i suoi otto decimi di vantaggio sulla coppia Bagnaia-Bastianini che, a loro volta, mettono un secondo e sette su M. Marquez che, in solitaria, vede Quartararo accorciare a soli due decimi dal Campione del Mondo in carica. Bastianini sembra far capire a tutti che ne ha di più del suo prossimo compagno di squadra e potrebbe prossimamente affondare il sorpasso sulla Ducati 63. Morbidelli spende il Long Lap e rientra decimo. Al tornante finale Marquez va largo, Quartararo ne approfitta, ma lo spagnolo gli risponde in accelerazione.

Giro 3 – Morbidelli, su cui pende un Long Lap Penalty, sopravanza Mir, torna in sesta posizione e si riposiziona alle spalle di Quartararo. Sky comunica il motivo del ritiro di Marini: alla partenza non si è sganciato l’abbassatore.

Giro 2 – Sul traguardo la classifica è la seguente: Martin, Bagnaia, Bastianini, M. Marquez, Quartararo, Mir, Morbidelli, Rins, B. Binder e Bezzecchi. Marini, invece, si ferma al termine del primo giro per un problema tecnico.  Martin arriva a mettere otto decimi su Bagnaia che viene braccato da Bastianini che esce dalla scia ma non affonda al termine del controrettilineo.

9:00 – PARTITI! Partono bene tutti i primi piloti, ma Bagnaia fa un capolavoro e si mette subito in seconda posizione, dietro solo a Martin. Buona la partenza anche di Quartararo in sesta posizione, dietro a Morbidelli. Alla nove Quartararo infila Morbidelli, lo porta all’esterno e lo obbliga a cedere la posizione anche a Mir

8.59 – Il GP di Malesia MotoGP si correrà sotto un cielo coperto, con temperatura atmosferica di 31°C e temperatura del tracciato di 38°C

8:55 – Bagnaia ai microfoni Sky: “La pressione è sempre al massimo prima di ogni partenza. Oggi non la sento di più”.

8:53 Gran Premio difficile per Aleix Espargaro fino ad ora. Il pilota Aprilia con oggi arriva a quota 300 partenze nel Motomondiale.

8:52 – Fabio Quartararo parte dalla dodicesima casella e con quello che può diventare un forte handicap: in una caduta nelle FP3 il francese si è fratturato un dito e correrà sotto antidolorifici ma sicuramente con un fastidio che diventerà dolore man mano che passeranno i giri.

8:50 – Amici di F1inGenerale, buongiorno e benvenuti alla Cronaca LIVE del GP di Malesia MotoGP. Tappa fondamentale per Pecco Bagnaia che potrebbe portare il tricolore nuovamente al titolo mondiale dopo il lontano 2009, ultimo titolo di Valentino Rossi. Tutte le combinazioni che porterebbero il Mondiale a Bagnaia sono qui.

Seguici su Telegram

Mattia Lisa

Studente di storia, appassionato di motori e speaker radiofonico