Lorenzo Savadori conquista le FP2 del GP di Stiria MotoGP. Il pilota Aprilia primeggia su condizioni miste della pista. Marquez e KTM sono stati i veri protagonisti sul bagnato. Naturalmente, non ci sono stati miglioramenti nella classifica combinata dei tempi dopo la prima sessione corsa su pista asciutta.
Il weekend del GP di Stiria MotoGP vede tante novità: la prima, naturalmente, è quella che vede protagonista Valentino Rossi. Infatti, il nove volte campione del mondo ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni dopo ben ventisei anni di carriera nel Motomondiale. Il ritiro, ovviamente, arriverà al termine di questa stagione che ha visto le prestazioni di Rossi andare in calando. Le novità arrivano anche dall’altra parte del box Petronas. Infatti, Franco Morbidelli è ancora convalescente dall’operazione subita al ginocchio e, per le prossime tre gare, verrà sostituito da Crutchlow. Lo stesso Morbidelli, però, è sempre più vicino alla promozione nel team ufficiale Yamaha per il 2022.
Lasciando Yamaha, in questo weekend tornerà in pista, dopo due anni di stop, Daniel Pedrosa. Il pilota spagnolo, da due anni impegnato nel ruolo di collaudatore per KTM, scenderà in pista in un weekend ufficiale per la prima volta non in sella a una moto Honda.
Nelle FP1 di stamane, un sorprendente Taka Nakagami ha colto il miglior tempo in 1.23.805, precedendo la Suzuki di Rins e l’Aprilia di Aleix Espargaro. La top ten della prima sessione di prove libere ha visto una grande pluralità di moto presenti. Due Suzuki, ben tre Honda, due Yamaha e due Ducati. Ducati, presente in top ten nelle due ultime posizioni occupate da Zarco e Miller, non ha ben figurato come nelle aspettative. Delusione anche per KTM che, dopo essere partita bene nei primi minuti di sessione, ha concluso nelle retrovie.
Sintesi FP2 GP Stiria MotoGP
La sessione si è svolta sotto cielo nuvoloso, con 22°C di temperatura atmosferica e con vento a 12km/h. L’asfalto si presentava bagnato per via della pioggia caduta tra le due sessioni del venerdì.
Uno dei primi piloti a essere sceso in pista per questa sessione è Valentino Rossi, seguito da Marquez e Bagnaia. Subito al via cade Iker Lecuona alla uno. La caduta, fortunatamente, non ha conseguenze e il pilota ha ripreso la via della pista. Lo spagnolo di KTM è stato anche il primo pilota a segnare un giro in 1.37.716.
Successivamente, Lecuona migliora ulteriormente il suo miglior tempo, alzando l’asticella a 1.35.611 prima, e a 1.35.078 poi.
Nonostante la pioggia che non permette di migliorare i tempi segnati sull’asciutto in mattinata, l’attività è andata avanti per via delle previsioni del tempo che segnano pioggia anche per la giornata di domani. Nei primi dieci minuti sono emerse particolarmente le prestazioni, insieme a quelle di Lecuona, di Marquez e di Miller.
Al quarto d’ora di sessione sale in cattedra Marc Marquez che migliora di quasi un secondo il riferimento, fermando il cronometro sul 1.33.334. Nel giro successivo lo spagnolo di Honda abbassa di un ulteriore decimo e due la sua migliore prestazione.
A metà sessione la classifica recitava così: M. Marquez, P. Espararo, Miller, Petrucci, Lecuona, Binder, Rins, Martin, Zarco, A, Marquez, Rossi, Nakagami, Marini, Bastianini,Savadori, Quartararo, A. Espargaro, Pedrosa, Mir, Crutchlow.
Proprio a metà sessione la pioggia smette di scendere sulla pista e inizia un percorso di asciugatura del tracciato.
A ventidue minuti dal termine Lecuona si rilancia e riconquista il secondo tempo in classifica. Negli stessi attimi Rossi è autore di un lungo in staccata alla quattro.
Not a lot of grip into Turn 4! ⚠️@ValeYellow46 and @alexmarquez73 have both taken a trip through the gravel! 💨#StyrianGP 🏁 pic.twitter.com/EbuQzT3TvX
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) August 6, 2021
Allo scoccare dell’ultimo quarto d’ora di FP2 del GP di Stiria MotoGP Lorenzo Savadori, approfittando del rapido miglioramento delle condizioni della pista, si mette in seconda posizione a circa due decimi dal migliore tempo in mano a Marc Marquez.
A cinque minuti dal termine è Zarco a scavalcare Marquez e a mettersi primo nella classifica dei tempi. Infatti, il francese di Pramac ferma il cronometro in 1.32.807, con soli trentaquattro millesimi sul tempo del pilota Honda. Proprio negli ultimi cinque minuti si scatena in turbinnio delle migliori prestazioni. A battere Zarco sono, in pochi secondi, Lecuona prima e Bagnaia poi. Savadori, sfruttando anche la scia di Crutchlow, migliora di un secondo il tempo di Bagnaia e si mette in testa con un riferimento fissato a 1.31.304.
Un minuto più tardi Miller prova a scendere in pista con gomme slick ma, dopo appena tre curve, rallenta capendo che le gomme d’asciutto non sono ancora pronte per scendere in pista con queste condizioni.
Guess who the first rider is to switch to slicks? 🤔
Got it in one, it's @jackmilleraus of course!!! 🙌#StyrianGP 🏁 pic.twitter.com/Fdec6ET99C
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) August 6, 2021
La sessione è terminata poi senza cambiamenti di rilievo nella classifica dei tempi. Lorenzo Savadori si conferma ottimo su condizioni intermedie/di bagnato. Il pilota Aprilia precede Zarco e Miller. La top ten viene completata da Bagnaia, A. Espargaro, Rins, A. Marquez, Lecuona, Vinales e M. Marquez.
KTM, deludente nella prima sessione, patisce molto le condizioni di asciutto, se la cavicchia con pista intermedia e primeggia sul bagnato.
La MotoGP tornerà in pista domani mattina per le FP3 del GP di Stiria MotoGP.