A TCLIVEMotoGP

MotoGP | GP Valencia – Sintesi Gara: Rins vince all’ultima amara gara della Suzuki, Bagnaia è CAMPIONE DEL MONDO 2022!

Ci siamo! Alle 14 scatta l’ultima gara stagionale della MotoGP dove verrà finalmente incoronato il nuovo Campione del Mondo MotoGP 2022. La gara del GP di Valencia la seguiremo LIVE a partire dalle 13:50.

motogp.com

Alle ore 14 inizia la seconda resa dei conti di giornata, con il titolo MotoGP che verrà assegnato a uno tra Quartararo e Bagnaia al termine del GP di Valencia che seguiremo LIVE in questo articolo. Bagnaia, forte di ventitre punti di vantaggio, deve semplicemente amministrare la gara in quanto ha maggiori combinazioni possibili che lo vedrebbero vincitore. Quartararo, per non saper ne leggere, ne scrivere, è chiamato a vincerla, lasciando tutto poi nelle mani del pilota di Chivasso.

È ancora aperta la lotta per il terzo posto, con Aleix Espargaro e Bastianini quasi appaiati a quota, rispettivamente, 212 e 211 punti.

Il riassunto del weekend

Il weekend è iniziato con Quartararo che ha stampato il miglior tempo nelle FP1. Il francese ha girato con un tempo di 1.31.399, venendo seguito da M. Marquez e Brad Binder. Miller, con il quarto tempo. è stato il migliore delle Ducati, mentre Bagnaia ha faticato e ha esordito in questo GP con il diciassettesimo tempo e con un passivo di sei decimi dal suo rivale.

Nel pomeriggio è stato un sorprendente Luca Marini a girare più veloce di tutti in 1.30.217, seguito dalle “rosse” di Martin e Miller. M. Marquez ha colto ancora una buona prestazione con il quarto tempo, Quartararo ha chiuso ottavo e Bagnaia è risalito fino alla nona posizione nei tempi.

La giornata di ieri è iniziata con ancora una Ducati davanti a tutti, quella di Miller, davanti a Zarco e B. Binder. Quartararo ha pèreceduto Marc Marquez in quarta posizione, mentre Bagnaia ha rosicchiato nuovamente una posizione, chiudendo con il settimo tempo.

Rins, Bastianini, Oliveira, Vinales e P. Espargaro sono stati solo alcuni dei piloti che si sono contesi nel Q1 l’accesso alla seconda sessione di Qualifiche. A spuntarla al termine della prima sessione sono stati Vinales e Rins, con Bastianini tredicesimo oggi in griglia davanti a Oliveira, e P. Espargaro che partirà solo dalla ventiduesima casella nella sua ultima gara in Honda.

La Pole Position è poi andata al solito Jorge Martin. Lo spagnolo spera oggi di non finire a terra e di imporsi su un Marc Marquez on fire e Jack Miller all’ultima con Ducati prima di passare in KTM. Quartararo ha fatto il meglio possibile con la sua Yamaha cogliendo il quarto tempo e partendo oggi davanti a Rins e Vinales. Terza fila per Oliveira che precede un Bagnaia in gestione e Zarco. Quarta fila, infine, per A. Espargaro, Marini e Mir.

Cronaca LIVE GP Valencia MotoGP


14:55 – Termina qui la cronaca LIVE del GP di Valencia MotoGP mentre Bagnaia rientra in una nuvola di fumo al parco chiuso. Rimanete aggiornati sul nostro canale Telegram per leggere tutte le parole dei protagonisti e del nuovo Campione del Mondo. L’aapuntamento con le moto è per i test di martedì e le ultime due prove dell’ancora aperto Mondiale Superbike. Vi ringraziamo per essere stati con noi per questa lunga stagione e, a nome di tutta la redazione di F1inGenerale, buon proseguimento e arrivederci alla stagione 2023.

14:53 – Dopo cinquant’anni un italiano torna a vince il Mondiale su moto italiana. L’ultimo era un signor nessuno come Giacomo Agostini. Questo arricchisce ancora di più il valore di questo trionfo.

14:50 – Quartararo ha subito iniziato il debriefing in vista dei test di Martedì che inaugureranno la stagione 2023.

14:48 – Celebrazione con i numeri e le moto che lo hanno visto protagonista nelle tre classi del Mondiale. Quartararo, rientrato ai box,  riceve i meritatissimi complimenti di tutto il suo box.

14:46 – Prima di salutarci seguiamo le celebrazioni del Mondiale. A congratularsi con il pilota anche i tecnici del team Aspar che lo ha lanciato in Moto3 con Mahindra.

14:45 Si chiude nel migliore dei modi l’avventura di Suzuki in MotoGP. Rins precede B. Binder e Martin. Chiude quarto ma non basta Quartararo che cede lo scettro a Bagnaia che, nonostante il nono posto finale, si laurea Campione del Mondo 2022 e succede a un mostro sacro come Valentino Rossi, ultimo italiano Campione del Mondo MotoGP.

Immagine

14:42 – ALEX RINS VINCE IL GP DI VALENCIA MOTOGP E BAGNAIA È CAMPIONE DEL MONDO MOTOGP 2022!

Giro 27 – Inizia un ultimo, lentissimo, giro per Bagnaia, braccato da Morbidelli che, anche con un sorpasso, non andrebbe a intaccare il Mondiale che si avvicina alle mani di Bagnaia

Giro 26 – Morbidelli si avvicina a Bagnaia, mentre alla quattro Binder affonda e relega subito al terzo posto Martin.

Venticinquesimo giro – Cresce l’amarezza nel box Suzuki che si avvicina a una bellissima vittoria all’ultima gara nel Mondiale che va solo a ribadire la quasi assurdità dell’abbandono di un valido progetto come quello della casa giapponese.

Giro 24 – Binder è indemoniato e si attacca al posteriore di Martin dopo aver risolto la pratica Quartararo che si trova a un secondo e uno dal podio.

Giro 23 – B. Binder affonda nuovamente alla due e sopravanza Miller che, in uscita, perde l’appoggio all’anteriore salvando la moto. La ghiaia abbraccia comunque la Desmosedici di Miller alla undici, dove l’australiano termina la storia d’amore con la casa di Borgo Panigale.

Giro 22 – Binder si francobolla a Miller che lo mantiene alle spalle nelle prime due curve. Sempre alla due, invece, Bagnaia fa strada a Bastianini nella speranza di tenergli la scia o, nel peggiore dei casi, a mantenersi in solitaria davanti a Morbidelli, distante un secondo e tre.

Giro 21 – Quartararo arriva a godere di cinque sicuri secondi su Oliveira, senza riuscire a rimanere nella scia di Binder che mantiene mezzo secondo sul francese.

Giro 19 – Binder da subito mezzo secondo a Quartararo. L’altra KTM di Oliveira fa subito vuoto su Bagnaia che subisce il sorpasso anche di Marini. Ora tocca a Bastianini a trovarsi a che fare con il pilota in lizza per il Mondiale.

Giro 18 – Quartaro tira la staccata della vita su Binder che, alla due, infila in scioltezza il Campione del Mondo in carica senza concedergli un diritto di replica.

Diciassettesimo giro – Alla Terol Binder quasi tampona Quartararo e Oliveira infila Bagnaia che adesso si trova Marini, Bastianini, Morbidelli e Bezzecchi alle sue spalle.

Giro 16 – Quartararo tira fuori gli artigli e si porta a sette decimi da Miller. Al termine del giro rientra ai box Vinales che pone termine una disastrosa domenica per l’Aprilia. Alla otto cade Zarco che era in undicesima posizione.

Giro 15 – Quartararo a un secondo da Miller, Binder a sei decimi dal francese, Mir a sette decimi da Bagnaia e Oliveira che quasi tampona alla tredici Bagnaia.

Giro 14 – Alla uno Bagnaia prende l’interno del Campione 2020 che, però, tira la staccata e rispedisce al mittente l’attacco prima di chiudere la porta alla due e tentare la fuga. Successivamente, anche Oliveira e Marini si mettono in pattuglia con il pilota piemontese.

Giro 13 – Giro veloce di Binder in 1.31.292, portando il suo vantaggio su Bagnaia a  due secondi e sei, e accorciando a un secondo e due su Quartararo. All’ultima curva Mir infila Bagnaia per la sesta posizione.

Giro 12 – Bagnaia deve guardarsi anche da Mir e Oliveira che si sono portati sulla sua scia. Dietro al quasi ex pilota KTM si trovano però Marini, Bastianini e Zarco; piloti “amici” di Bagnaia.

Giro 11 – Aggiornamento distacchi Mil-Qua 1.8 secondi, Qua-Bin 1.7, Bin-Bag 1.5.

Giro 10 – Binder allunga subito su Bagnaia raccogliendo un vantaggio di sette decimi. Il pilota KTM accorcia anche su Quartararo. Infine, brivido all’ultima curva quando Marc Marquez finisce a terra e dice addio alle ambizioni di vittoria nel GP spagnolo.

Giro 9 – Binder supera Bagnaia in uscita dalla uno. Il sudafricano di KTM ne ha chiaramente di più e si mette alla caccia di un Quartararo plafonato a un secondo e tre dai primi quattro.

Giro 8 – Marc Marquez gira con un secondo e tre su Quartararo che, dopo aver relegato Bagnaia dietro di sé, porta il suo vantaggio addirittura a un secondo e sei alla coppia Bagnaia-Brad Binder. B. Binder alla otto prova nuovamente senza riuscire a sorpassare il pilota ufficiale Ducati.

Giro 7 – Caduta alla uno per Alex Marquez. Coinvolto nella caduta anche Morbidelli che è sprofondato definitivamente nelle retrovie. In fondo al T3 cade anche Cal Crutchlow.

Giro 6 – Alla due Miller affonda su Marc Marquez entrando così nelle posizioni a podio. Alla otto Binder si francobolla al posteriore di Bagnaia.

Giro 5 – Bagnaia abbozza una super staccata alla uno prima  che gli intervenisse la parte razionale del suo cervello a dirgli di non prendersi rischi. Nel giro cadono nelle retrovie D. Binder e Pol Espargaro. Si risolve anche la questione del terzo posto generale, con A. Espargaro che è rientrato ai box.

Giro 4 – Quartararo, in una situazione molto spinosa, si vede avvicinare B. Binder e rompe di nuovo gli indugi alla otto su Pecco che non gli risponde immediatamente.

Giro 3 – La classifica è la seguente: Rins, Martin, M. Marquez, Miller e a un secondo e mezzo per via del duello, Bagnaia, Quartararo, Binder, Zarco, Mir e Oliveira.

Giro 2 – SUBITO SCINTILLE TRA BAGNAIA E QUARTARARO! Alla uno Miller infila Quartararo, alla due il francese gli risponde sbaglia e questo permette a Bagnaia di entrare all’interno prima di andare a contatto con la M1 numero 20. Il duello si risolve diverse curve e sorpassi dopo a favore dell’italiano.

14:00 – PARTITI! Parte molto bene Martin, con Marquez alle sue spalle. Alla uno Rins si mette davanti a tutti seguito dal francese e dall’otto volte Campione del Mondo. Partito bene anche Bagnaia che si mette in marcatura su Quartararo in sesta posizione. Miller inizia un duello con Marquez ma, alla fine, ha la peggio finendo largo alla otto e rientrando a sandwich tra i due contendenti al titolo.

13:58 – Inizia il giro di ricognizione. Al termine, il via del GP di Valencia MotoGP che stiamo seguendo rigorosamente LIVE!

13:57 – Marc Marquez, unico pilota candidato a montare le soft oggi, ha alla fine optato anche lui per una media già testata nel Warm Up.

13:55 – È il giorno delle ultime volte: ultima gara in MotoGP per Suzuki che, dopo aver lanciato piloti come Vinales, Rins e Mir e aver vinto un Mondiale con quest’ultimo, lascia la categoria per via della crisi economica e di alcune scelte aziendali. Ultima gara, per ora, nella categoria per D. Binder, pronto a scendere per la prima volta in Moto2 dopo il doppio salto di quest’anno dalla Moto3. Diversi piloti cambieranno team: Miller saluta Ducati, Bastianini andrà al suo posto lasciando Gresini dove andrà A. Marquez che fa strada a Rins in LCR. Questi elencati sono solo alcuni dei capitoli che oggi si chiudono.

13:53 – In pista è presente anche il due volte Campione del Mondo F1 Fernando Alonso.

13:52 – Poco fa è stato aggiudicato anche il titolo Moto2. L’iride è andato nelle mani di Augusto Fernandez, prossimo pilota GasGas Tech3 nella classe regina. Ai Ogura, contendente al titolo, è finito a terra a metà gara salutando in anticipo le ultime speranze mondiali.

13:50 – Amici di F1inGenerale, buon pomeriggio e benvenuti ad un appuntamento con la storia che noi seguiremo con la cronaca LIVE del GP di Valencia MotoGP. A Valencia ci si gioca il titolo Mondiale con Quartararo pronto a dare il massimo puntando alla vittoria, lasciando tutto nelle mani di Bagnaia che deve puntare almeno al quattordicesimo posto finale per assicurarsi l’iride 2022. Assolutamente vietati per entrambi gli errori e i contatti con la ghiaia.

Seguici su Telegram

 

 

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato Ads Blocker!!

Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.

Sostieni F1ingenerale (solamente 0,80€ al mese) e naviga senza pubblicità

Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.