Sapevate che nelle università italiane(che tanto sono criticate per la loro dimensione teorica) ci sono anche Facoltà che allestiscono i propri reparti corse? Oggi parleremo di un Team Romano, legato alla facoltà di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza: “Sapienza Gladiators Racing Team”. Il team sotto la guida del professor Antonio Carcaterra, si appresta a partecipare per la seconda volta al campionato MotoStudent che si tiene a cadenza biennale sul circuito di Aragón. Presentando un proprio prototipo di moto.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Il Team SGRT è composto da una trentina di componenti divisi in 5 reparti in maniera gerarchica del tutto identica ai team ufficiali. A capo di tutto c’è il professore referente, poi il Team leader e per ogni reparto un caporeparto. I reparti sono: Ciclistica, Aerodinamica, Motore, Elettronica, Operation e Marketing. Ebbene si, perché oltre alla presentazione del prototipo c’è una fase del campionato che riguarda anche gli aspetti economici del team e della moto. Il team si riunisce nella facoltà che è a San Pietro in vincoli (vicino al Colosseo) ed ovviamente si appoggia ai laboratori e alle aule della Sapienza.
Il team corre con una moto con motore 250 KTM (commercializzato solo in Asia) monocilindrico quattro tempi, fornito dalla competizione che fornisce anche altre componenti, non fondamentali ma di contorno tra cui le gomme e dischi. La maggior parte della moto è comunque progettata dagli studenti in quasi tutti gli aspetti. Di base il prototipo rientra più o meno nel regolamento Pre Moto3 del CIV (il regolamento del campionato è molto simile). Team Gladiators
Nella prima uscita in questo campionato il team in origine composto da 15 persone, si è presentato nel migliore dei modi vincendo il premio come miglior team Rookie staccando il secondo team di 200 punti. Ora veniamo appunto a quella che è la struttura del campionato. Il campionato è ovviamente per soli studenti universitari, prevede una serie di consegne progettuali con scadenza che non riguardano solo il progetto. In questo caso entra in gioco anche il reparto Operation e Marketing che deve presentare un progetto di Industrializzazione del prototipo (produzione in serie) con business plan in cui appunto è prevista una versione commerciale del prototipo.
C’è oltretutto un progetto di innovazione che deve seguire sempre le regole imposte dal regolamento tecnico. In definitiva quindi il campionato è diviso in 2 parti: la prima assegna punti per la progettazione, la seconda per i risultati del weekend di “gara”. Prima della seconda fase vi sono una serie di test statici per la sicurezza. Poi si passa ai test dinamici: Frenata, Gincana, Accelerazione sui 150m /200m. Piccola chicca il test meccanico che consiste nel montaggio e smontaggio di una parte della moto. Team Gladiators
Il Team di Gladiatori sarà presente sia a Modena il 16/17 Maggio al Motor Valley, sia al Motorday 2020. Ovviamente la presentazione ufficiale sarà fatta prima della partenza per Aragón nella sede della facoltà. Il Team il 10 Maggio sarà presente al R&D di ingegneria della Sapienza. Importanti sono per il team i vari partner che supportano il progetto (l’università si fa carico solo della tassa d’iscrizione). Il vecchio progetto è stato supportato da: Team Gladiators
- SpinItalia s.r.l.
- ICAP Group
- Ioli Impianti
- Costruzioni Metalmeccaniche Bacchetta
- BWG Racing Team
- MOTODYNAMICS TECHNOLOGY, Malaysia
- Il Fauno
- RC Racers
- Di Nicola immobiliare sas
- MEEDS
- Metabond Italia
- Borghi e Saveri
- VE.MA.RAL Vernici Industriali
- Carrozzeria Di Vitale srl
- Palestra Urbani
- Corvisieri Autonoleggi
- Fini Centro Gomme
- Bonamici Racing
- Plastic Bike
- Alemoto Corse
- Gandini Race
- Starlane Performance Electronics
- Sapienza Corse Racing Team
Le competizioni di motorstudent sono fondamentali per i giovani ingegneri, infatti una delle prime domande che vengono fatte ai colloqui di lavoro sono le partecipazioni ai vari campionati. Spesso oltretutto i giovani vengono assunti in team ufficiali, ottenendo così una importantissima rampa di lancio nel mondo delle corse. La realtà delle competizioni studentesche è davvero importante e senza dubbio emozionante, il lavoro di questi ragazzi non è per nulla facile ma vanno sostenuti è aiutati per promuovere un sano e genuino made in italy.
Ecco dove potete seguire il team Gladiators:
Fb: https://www.facebook.com/sapienzagladiators/
Instagram: https://instagram.com/sapienzagladiators