F1 | Analisi Racing Bulls VCARB-01: nuove pance estreme, anticipazione della Red Bull?

Inizia l’era della Racing Bulls che ha presentato la VCARB-01 rivelandone degli aspetti tecnici molto interessanti e che potremmo vedere anche sulla Red Bull.

Inizia una nuova era a Faenza. Dopo l’addio al nome AlphaTauri è nato il Visa CashApp RB F1 Team. L’obiettivo del nuovo corso è quello di creare una monoposto che possa lottare nella parte alta della classifica grazie anche al legame con Red Bull. Ad una prima analisi, la nuova Racing Bulls è infatti dotata di parecchie parti di derivazione Red Bull, tutte quelle concesse dal regolamento. Un grandissimo lavoro di miniaturizzazione è stato fatto sulle pance. Molto probabilmente anche sulla RB20 vedremo una soluzione simile.

analisi tecnica racing bulls vaccari-01 alphatauri toro rosso faenza milton keynes red bull rb20 collaborazione legame
Dettaglio del rigonfiamento sulle pance della Racing Bulls

Pance rivoluzionate, Racing Bulls come Red Bull RB20?

Facendo un’analisi della nuova Racing Bulls, quello che salta subito all’occhio è il grande lavoro fatto sulla zona dei sidepods. La sezione di ingresso dei radiatori è ora molto più piccola rispetto a quella dello scorso anno. Presente l’ormai “classico” vassoio per la separazione dei flussi tra interno ed esterno vettura. Osservando la vettura lateralmente si nota come sia presente un “rigonfiamento” nella parte alta della pance. Lì probabilmente sono installati i radiatori, quest’anno posizionati più in alto, e dovrebbero essere gli stessi impiegati sulla RB19.

La forma scelta per le pance è molto particolare ed è totalmente diversa da tutto quello che abbiamo visto finora. L’andamento della fiancata infatti è praticamente rettilineo con una leggera curvatura solo nella parte finale. L’intenzione è chiaramente quella di portare più aria verso il posteriore della vettura. Nella parte interna delle pance è presente anche un piccolo scavo anche se non profondo come quello visto sull’Alpine. La sezione minima delle bocche d’ingresso ha permesso di avere un sottoquadro di dimensioni maggiorate. In questo modo aumenta la portata di alimentazione della parte superiore del fondo.


Leggi anche: F1 | Inizia il nuovo corso AlphaTauri: presentata la Racing Bulls – FOTO


analisi tecnica racing bulls vaccari-01 alphatauri toro rosso faenza milton keynes red bull rb20 collaborazione legame
Dettaglio della nuova sospensione pull rod (freccia verde) e della sezione d’ingresso delle bocche dei radiatori

Sospensioni Red Bull

Come avevamo anticipati qualche tempo fa, la nuova VCARB-01 monterà entrambe le sospensioni Red Bull. All’anteriore troviamo una schema pull rod, novità rispetto allo scorso anno. Al posteriore invece troviamo una sospensione push rod. In entrambi i casi l’obiettivo è stato quello di stabilizzare il più possibile la piattaforma, come visto sulla RB19. Il triangolo superiore davanti è infatti molto inclinato per avere l’effetto anti-dive. Al posteriore invece si cerca l‘effetto anti-squat. Vedendo come hanno funzionato bene sulla RB19 è plausibile pensare che anche Racing Bulls godrà di un grande vantaggio.

Nuovo telaio e novità sul muso

Racing Bulls ha deciso anche di portare un telaio completamente nuovo. Questo per adattarsi meglio a tutte le parti in arrivo dalla Red Bull, a partire dalle sospensioni. Inoltre la nuova scocca dovrebbe anche essere più leggera per avvicinarsi a quello che è il peso minimo definito dal regolamento.

La disposizione degli elementi interni ha fatto si che potesse essere adottato un cofano motore molto snello. Interessante lo sfogo posteriore dell’aria calda. Questo infatti presenta una sagomatura nella zona più interna per cercare di gestire in maniera differente il flusso d’aria. L’obiettivo è quello di avere una migliore efficienza della beam wing e dell’ala posteriore.

Davanti invece il muso è stato leggermente modificato e reso più stretto. Ora l’attacco è sull’ultimo elemento dell’ala mentre nella parte inferiore è presente uno scavo che è funzionale a lavorare con la nuova forma del telaio. L’ala presenta un drop nella parte terminale profili per cercare il classico effetto outwash.

analisi tecnica racing bulls vaccari-01 alphatauri toro rosso faenza milton keynes red bull rb20 collaborazione legame
Dettaglio del terminale del cofano motore della Racing Bulls VCARB-01

La Racing Bulls non è ancora definitiva, polemiche in vista?

Stando alle informazioni che abbiamo raccolto, quella mostrata non è ancora la versione definitiva della VCARB-01. Per un buon 80% la macchina sarà effettivamente così ma sono previste delle novità già dal Bahrein, soprattuto lato pance.

I team faranno sicuramente un’attenta analisi sulla nuova Racing Bulls. Se dovesse andare molto forte allora sicuramente si accenderanno polemiche. Alcune squadre infatti sono molto preoccupate dalla collaborazione che c’è tra Red Bull e Faenza. Altre invece, come Mercedes, hanno fiducia nei divieti imposti dal regolamento. Vedremo cosa succederà alla presentazione della RB20. Se dovessimo vedere qualcosa di molto simile a questa VCARB-01, allora sicuramente ci saranno molte lamentele.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter