F1 | Capire le qualifiche ad Imola: ecco dove Mercedes vola e dove Ferrari riesce ad imporsi

Le qualifiche ad Imola sono state di difficile interpretazione anche a causa dell’assenza delle due sessioni di prove libere del venerdì che generalmente aiutano a delineare il quadro. Analizziamo allora dove sono emerse le maggiori differenze di velocità tra Mercedes, Red Bull e Ferrari nelle qualifiche

Immagine

Non sono state qualifiche facili per i rivali della Mercedes: la W11 è riuscita ad esprimere al meglio il proprio potenziale ad Imola rifilando distacchi non trascurabili a chiunque altro sulla griglia. Ma ci sono alcune sezioni in cui Ferrari e Red Bull sono riuscite ad imporsi: nelle curve veloci, Leclerc ha rifilato anche 10km/h di velocità di percorrenza al poleman Bottas, salvo poi perdere 4/5km/h in tutte le curve medio/lente del tracciato. Andiamo a vedere il confronto delle velocità alla Variante Tamburello, Villeneuve, Piratella e Variante Alta. Qualifiche Imola Velocità

Variante Tamburello

Qualifiche Imola Velocità

Alla Variante Tamburello, Bottas e la sua Mercedes non hanno assolutamente rivali: in questa tipologia di curve, la W11 riesce ad entrare con un anteriore estremamente preciso e la differenza di velocità è osservabile persino ad occhio nudo. Sono ben 14 i km/h rifilati alla SF1000 di Leclerc, che qua arranca in difficoltà, e di 9km/h il gap;rispetto a Verstappen. Interessante notare in questo frangente la differenza di RPM a parità di marcia tra Verstappen e Bottas, segno che la Mercedes ha una quinta con un rapporto più breve.

Variante Villeneuve e Piratella

Qualifiche Imola Velocità

La Variante Villeneuve e la Piratella sono due sezioni estremamente veloci nelle quali la W11 soffre il confronto rispetto a Red Bull ma anche a Ferrari. Alla Villeneuve, Bottas perde 11km/h rispetto a Verstappen e 10 km/h a Leclerc, numeri non trascurabili che fanno emergere una differenza di filosofia – evidentemente vincente – di;setup. Se infatti il team tedesco sacrifica la velocità di percorrenza nelle curve veloci, lo stesso non si può dire, come si anticipava, per le varianti medio-lente, nelle quali Mercedes domina senza mezzi termini rispetto alle rivali.

Variante Alta

E questo dominio è infatti confermato alla Variante Alta, sezione estremamente particolare in quanto affrontata con un passaggio aggressivo sul cordolo interno. In questo punto;Ferrari e Red Bull sono alla pari, con 109 km/h per sia per Leclerc che per Verstappen, ma Mercedes è di un altro pianeta con i suoi 5km/h di vantaggio. Scelta particolare quella di Leclerc, che rispetto a Verstappen e Bottas opta per una quarta marcia piuttosto che una terza: la ragione è probabilmente quella di;sfruttare di meno il freno motore al fine di mantenere più stabilire il retrotreno ballerino della sua SF1000

Seguici anche su Instagram

https://f1ingenerale.com/f1-toto-wolff-arrende-a-ferrari-renault-congelamento-motori-2022-non-credo-accadra-redbull-honda-power-unit/

Lascia un commento