Dopo le recenti lamentele di Hamilton sulla posizione di guida, ecco un confronto tra gli abitacoli di Ferrari, Mercedes e Red Bull.
Tramite la comparazione delle auto in vista laterale si riescono a visualizzare le differenze di progetto riguardo la posizione degli abitacoli di Mercedes, Red Bull, Ferrari e Aston Martin. Con i nuovi regolamenti tecnici, il team della Stella ha sviluppato una macchina la cui postazione di guida si trova in posizione avanzata rispetto ad altre scuderie. Questo concetto è stato prima visto sulla W13 e poi riportato anche sulla W14. Hamilton ha dichiarato di non essere soddisfatto di questa posizione, delineando come fatichi a capire i comportamenti della sua vettura..
“Siamo seduti troppo vicini alle ruote anteriori rispetto agli altri piloti. Quando guidi senti come se fossi seduto sulle gomme e, per un pilota, è una delle più brutte sensazioni nel momento in cui si è alla guida“.
“Quello che cambia è come senti il comportamento della macchina e come percepisci i suoi movimenti. La nostra posizione rende i movimenti dell’auto più difficili da interpretare“.
Hamilton si riferisce principalmente alla sensazione che il pilota ha quando affronta una curva. Essendo la sua posizione di guida così avanzata, percepisce un anteriore molto preciso in inserimento ma un posteriore instabile in percorrenza.
Leggi anche: F1 | Vasseur spiega gli aggiornamenti in arrivo: “Nessuna Ferrari versione B”
Il confronto con gli altri team

La collocazione dell’abitacolo è legata sia alla posizione delle strutture di impatto laterali che al pacchetto di masse radianti. Inoltre, la distribuzione dei pesi è vincolata dai regolamenti. Dato che Mercedes utilizza la filosofia a pance strette, è evidente come le masse radianti siano posizionate verso il retrotreno della vettura. Questo implica che la posizione del pilota sia in avanti proprio per raggiungere la finestra di distribuzione dei pesi entro la quale le scuderie devono rientrare.
Leggi anche: F1 | Ferrari – Vasseur guarda con fiducia verso Baku: “Compiuto un mega step”
Aston Martin e Red Bull, invece, posizionano i radiatori ai lati dell’abitacolo avendo così maggiori libertà sulla collocazione del pilota. Ferrari è invece una via di mezzo tra Aston Martin e Mercedes. Così come il team di Lawrence Stroll, la posizione dei radiatori è ai lati dell’abitacolo, mentre il pilota si trova quasi ad altezza Mercedes. I piloti della Rossa, però, non hanno lamentato i problemi riscontrati da Hamilton. Questo mostra come non è la sola posizione del pilota a determinare la guidabilità di una vettura. Infatti, è di fondamentale importanza sia la posizione del centro di pressione aerodinamico rispetto al centro di gravità della vettura che il lavoro svolto dalle sospensioni. Questo determina la stabilità dell’auto sia in fase di frenata che in percorrenza di curva.
Il centro di pressione aerodinamico è il punto in cui idealmente si può applicare la risultante delle forze aerodinamiche. Questo non è un punto fisso della vettura ma varia durante la percorrenza della pista. Affinchè un auto risulti stabile, questo deve trovarsi dietro al centro di gravità.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter