F1 | Ecco come Pirelli ha scoperto del grave problema alle gomme in Qatar

La FIA si è vista costretta ad intervenire dopo che Pirelli l’ha avvisata di un grave problema alle gomme riscontrato dopo le qualifiche in Qatar.

Una notizia inaspettata che rischia di sconvolgere tutto il weekend di Formula 1 a Losail. Dopo la giornata di ieri Pirelli ha analizzato le sue gomme ed ha scoperto un problema che potrebbe comprometterne la sicurezza e causare danni durante la gara in Qatar. La FIA è quindi subito intervenuta con un comunicato urgente in cui ha emanato delle modifiche importanti per cercare di fare svolgere tutto il weekend in sicurezza.

problema gomme pirelli qatar, allarme gomme qatar, sprint race qatar, pneumatici pirelli
Credits: Pirelli

La natura del problema alle gomme Pirelli

Durante la giornata di ieri non c’era stata nessuna avvisaglia di un possibile problema alle gomme Pirelli. Gli pneumatici riconsegnati al produttore italiano sembravano in ottimo stato e nessun team ha riportato malfunzionamenti di nessun genere. Tuttavia durante le analisi di routine del venerdì sera Pirelli ha riscontrato anomalie nelle gomme che avevano percorso più di venti giri. Il processo d’analisi prevede che lo pneumatico venga sezionato per un esame approfondito della struttura interna. Questo classico test ha però evidenziato una separazione sul fianco tra la mescola e le cordicelle della carcassa su parecchie delle gomme verificate. Il danno sembra interessare principalmente le gomme anteriori, ed in particolare il lato sinistro, ma tutte e quattro le gomme hanno mostrato danneggiamenti.

Pirelli ha immediatamente avvisato la FIA che ha deciso di uscire con un comunicato per intraprendere azioni d’intervento correttive. In particolare si legge: “FIA e Pirelli ritengono che un elevato numero di giri aggiuntivi su questi pneumatici possa causare danni alla struttura ed una conseguente perdita d’aria. Gli pneumatici analizzati che hanno percorso un numero di giri inferiore hanno mostrato un’estensione molto più limitata del problema”.


Leggi anche: F1 | GP Qatar – Caos giri annullati, “sorride” anche Leclerc: la griglia di partenza a Losail


Stesso scenario del 2021?

La possibile causa del danneggiamento delle gomme sembra risiedere nei cordoli della pista. Nel comunicato infatti si legge: “Il problema è stato probabilmente causato dall’interferenza ad alta frequenza tra il fianco del pneumatico ed i cordoli “piramidali” utilizzati su questo circuito. Il tutto è stato poi aggravato dalla propensione a sfruttare questi cordoli.

problema gomme pirelli qatar, allarme gomme qatar, sprint race qatar, pneumatici pirelli, qatar 2021
Bottas alle prese con una foratura durante il GP del Qatar 2021 – Credits: F1

Il tutto porta alla mente quanto già visto nel 2021 con molte vetture che hanno subito forature durante la gara. Quest’anno gli organizzatori hanno modificato tutti i cordoli per risolvere il problema ma evidentemente il lavoro fatto non è stato sufficiente. Molti team infatti erano preoccupati dalla nuova soluzione già dalla track walk del giovedì. In particolare si temeva che potessero esserci danni per il fondo ma invece sono ancora gli pneumatici a soffrire.

Molto interessante è che il problema riguarda sia il fianco esterno che quello interno della gomma. L’esterno si danneggia quando le vetture percorrono il bordo esterno spigoloso dei cordoli mentre l’interno ruota subisce danni quando le monoposto vanno oltre il cordolo e lo percorrono oltre il limite esterno. Il tutto si amplifica di parecchio se questo accade ogni giro. Proprio per questo motivo la FIA sta valutando se limitare lo stint massimo percorribile con un set di gomme a 20 giri.

Il più grande problema gomme da Indianapolis 2005

Quello che si sta verificando in Qatar con le gomme Pirelli potrebbe essere il più grande problema sugli pneumatici dal 2005 ad Indianapolis. In quella occasione infatti solo sei vetture presero il via della corsa, tutte gommate Bridgestone. Tutte le altre macchine che montavano Michelin abbandonarono la griglia dopo il giro di formazione visto l’elevato numero di cedimenti che si erano presentati durante le prove.

Indianapolis 2005, gomme Michelin, gomme bridgestone
La griglia di partenza a Indianapolis nel 2005 dopo il problema gomme

Questa volta il problema riguarda tutto lo schieramento e vedremo se avrà conseguenze importanti sul resto del weekend. Per ora la Sprint Race è posticipata e la FIA rivedrà i track limits nelle curve più pericolose per le gomme. I piloti avranno a disposizione una sessione extra di prove, 10 minuti, per abituarsi ai cambiamenti.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter