F1 | FIA modifica i regolamenti 2024, grosse novità per test e filming day

La FIA ha deciso di modificare i regolamenti a partire dal 2024 raddoppiando il numero dei chilometri che i team di F1 possono percorrere durante i due filming day.

Ormai siamo quasi arrivati al termine di questa stagione e lo sguardo delle squadre inizia a spostarsi sulle prossime. Nonostante il cambio sostanziale di regole avverrà nel 2026, sono in programma delle modifiche anche per le prossime stagioni. A partire dal 2024, come ufficialmente approvato dalla F1 Commission e dal World Motor Sport Council, ci saranno infatti importanti novità per i team. La FIA ha infatti deciso di modificare i regolamenti riguardanti i filming day in modo da permettere ai team di F1 di coprire più chilometri passando dai 100 attuali ai 200 del 2024. Questa scelta permetterà alle varie squadre di conoscere meglio la vettura nel pre-stagione ed anche di aumentare il margine d’azione.

F1 filming day, aero rake f1, test f1. ferrari, charles leclerc, rastrelli f1, pitot
Dettaglio aero-rake – Credits: Getty Images

Cosa sono i filming day in F1?

Si tratta di eventi promozionali che la Federazione concede alle squadre per raccogliere materiale multimediale utile per gli sponsor. Ciascun team, nell’arco della stagione di F1, può dedicare due giornate ai filming day. Sulla carta si tratta di eventi con scopi promozionali ma naturalmente le squadre li sfruttano per raccogliere dati sulla vettura e verificare che tutto funzioni correttamente. Solitamente questo avviene prima dell’inizio della stagione, in modo da presentarsi ai test senza quei piccoli problemi che potrebbero nascere in un nuovo progetto. Tuttavia è capitato che alcuni team sfruttassero un filming day anche a stagione in corso per valutare nuovi aggiornamenti o raccogliere ulteriori dati sulla vettura.

Come cambia il regolamento?

Se fino a quest’anno la distanza massima percorribile in ciascun filming day era di 100 km, a partire dal 2024 verrà raddoppiata. Ogni squadra avrà quindi a disposizione due sessioni da 200 km ciascuna e questo aumenterà notevolmente il margine d’azione. Le gomme da utilizzare saranno delle demo in modo che non ci sia la possibilità di avere vantaggi sull’analisi e gestione degli pneumatici. Infine le due giornate dovranno tenersi in due momenti temporali diversi. Non sarà dunque possibile percorrere 400 km in un’unica giornata.


Leggi anche: F1 | Analisi tecnica – L’aerodinamica attiva rivoluzionerà le monoposto nel 2026?


Regolamenti 2024, novità anche per i test

L’orario dei test pre-stagionali tornerà ad essere 10:00-19:00 dopo che nel 2023 la Federazione aveva aggiunto una mezz’ora extra per testare le procedure di Safety Car, Virtual Safety Car, partenza da fermo e bandiera rossa.

 

Altra novità importante è che, a partire dal 1 gennaio, i team potranno utilizzare le vetture 2022 per allenare i piloti. Questo sarà sicuramente attenzionato maggiormente dalle varie squadre in quanto l’utilizzo di vetture simili a quelle della stagione in corso è sicuramente più interessante, e utile, anche per collezionare dati. Inoltre, quando un team programmerà un test dovrà avvisare tutti i competitors, e non più solo la FIA, sullo scopo del test, sulle sue modalità, su dove si svolgerà e su chi sarà al volante.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Credits copertina: Mark Sutton