F1 | GP Australia – Analisi e Tempi Simulazione Passo Gara – Ferrari, Aston Martin e Mercedes possono insidiare Red Bull?

I tempi registrati durante la simulazione di passo gara per il GP dell’Australia mostrano un passo molto simile tra Ferrari, Aston Martin e Red Bull: sarà lotta aperta per la vittoria?

A causa della pioggia scesa in pista durante le FP2, i team sono stati costretti a provare sia il passo gara che le qualifiche durante l’ultima sessione di libere. La simulazione del passo gara effettuata da Ferrari per il GP dell’Australia è stata convincente. Sui tempi della Rossa troviamo anche Aston Martin, mentre Mercedes ha girato con dei carichi di benzina sensibilmente minori rispetto ai rivali. Questo è deducibile dalla media dei tempi di Russell (1:21.527), più veloce di almeno 1.5s rispetto agli avversari. Non è dunque possibile capire il vero valore della W14 ma, complice una posizione di partenza favorevole e una macchina ben bilanciata, il duo Mercedes è in lizza per la rincorsa alla vittoria.

Red Bull, invece, si posiziona insieme a Ferrari e Aston Martin. Tra gli alfieri di Milton Keynes è stato il solo Verstappen ad effettuare una simulazione di passo gara. L’olandese ha girato con gomma media mentre, tutti i rivali, con gomma soft.


Leggi anche: F1 | GP Australia – Leclerc, la “strategia” della scia dall’onboard di Sainz: i team radio e l’incomprensione [ VIDEO ]


Lotta a 4 team per la vittoria?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Guardando il primo grafico, oltre al già citato Russell, spicca l’ottimo passo di Lance Stroll. Il canadese inizia il suo stint con un tempo poco inferiore a 1:23.4 con gomma rossa usata. Percorre soltanto quattro giri ma si nota un netto trend discendente, che lo pone come secondo più veloce sulle simulazioni di passo gara con una media di 1:22.803. Conferma l’ottimo trend Aston Martin anche Fernando Alonso, in media leggermente più lento del compagno di squadra (1:22.855). La AMR23 è una macchina che si comporta molto bene in percorrenza di curva, riuscendo a generare ottimi livelli di carico mostrando poco degrado. D’altra parte, il gap in termini di top speed rimane alto anche all’Albert Park. Alonso partirà quarto, alle spalle delle Mercedes mentre Stroll sesto, tra le due Ferrari.


Leggi anche: F1 | GP Australia – Perez partirà ultimo: “È un problema tecnico, speriamo di risolverlo”


Le due Rosse, a parità di gomma con Aston Martin, hanno fatto registrare medie più lente. In particolare, Leclerc 1:22.939 e Sainz 1:23.204. Il punto interrogativo più grande in casa Ferrari è il degrado gomma, specie su mescole più dure. Gli alfieri Ferrari dovranno cercare di guadagnare posizioni in partenza per evitare di perdere terreno dal gruppo di testa che, secondo le simulazioni, sarà compatto.  Insolito invece il passo gara mostrato da Red Bull, con Verstappen che registra una media di 1:23.127. L’olandese, però, ha girato con gomma media. I suoi riferimenti dunque sarebbero più bassi, verosimilmente anche migliori di quelli di Stroll. Tuttavia, nel corso del weekend Red Bull ha accusato problemi di bilanciamento e il poco tempo avuto nelle FP2 non ha aiutato il team di Milton Keynes. Inoltre, i problemi di affidabilità non sembrano essere stati risolti e potrebbero quindi ripresentarsi. In qualifica Verstappen riesce comunque ad ottenere la pole position, ma il suo dominio in gara potrebbe non essere scontato come i precedenti appuntamenti.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter