Al terzo appuntamento stagionale, il GP d’Australia, le novità tecniche introdotte dalle squadre sono diverse. Analizziamo insieme le modifiche e i benefici che potrebbero portare.
La corsa agli aggiornamenti è già iniziata, con i team che introducono, gara dopo gara, piccole novità per migliorare la vettura. Analizziamo insieme, in questo articolo, le novità tecniche introdotte per il GP d’Australia, il terzo appuntamento della stagione 2023.

Red Bull e Mercedes
Le novità della squadra campione del mondo sono da ricercare nella lunghezza e nella geometria dei profili dell’ala anteriore. Infatti, possiamo vedere come gli ultimi due flap sono stati ridisegnati, specialmente l’ultimo, il quale si presenta con una curvatura meno accentuata. Questa nuova ala anteriore dovrebbe permettere una migliore gamma di configurazioni, soprattutto per i circuiti che seguono l’Australia, molto esigenti sull’anteriore. Aggiornata anche la zona endplate, con la piastra leggermente modificata per migliorare i vortici indirizzati verso l’esterno della ruota. Mercedes introduce una modifica, non ben visibile, all floor edge wing, con delle alette che permettono una migliore gestione ed efficienza dei flussi diretti verso il posteriore della vettura.
Leggi anche: F1 | Alonso parla della penalità “E’ ancora più difficile posizionarsi correttamente in griglia”
Le novità tecniche di Alpine, McLaren e Alfa Romeo
Il team transalpino introduce una nuova carenatura attorno all’ Halo, con due profili atti a migliorare il flusso d’aria verso il posteriore. McLaren porta in Australia un cofano motore più stretto, viste le minori esigenze di smaltimento termico rispetto al Bahrain e Jeddah. Novità anche nell’ingresso dei canali Venturi, con le fences dotate di un nuovo disegno e disposizione. Infatti, queste ultime sono state riallineate per migliorare quello che è il flusso entrante nel fondo. Alfa Romeo stravolge l’anteriore della vettura con una nuova ala e un nuovo musetto. Quest’ultimo ora termina sul primo flap, e ha un disegno molto simile a quello della F1-75 della Ferrari. Nuove geometrie anche per i profili dell’ala, che insieme ad una nuova disposizione dovrebbero garantire una più ampia gamma di regolazioni.
AlphaTauri porta al debutto un nuovo fondo

La scuderia italiana porta in Australia una vasta gamma di novità, in primis un nuovo fondo. Questo è stato riprofilato nella zona del marciapiede, con una gobba molto più evidente. La specifica è stata modificata anche sotto, tra le floor fences e il “tetto” del tunnel per incrementare il carico generato e la forza dei vortici generati dalle fences anteriori. Inoltre, c’è anche un andamento più dolce nella parte del diffusore, per evitare problemi di distacco del flusso in uscita. Secondo il team, ciò sarà “particolarmente vantaggioso per migliorare le prestazioni del diffusore ad altezze minime, tipiche delle fasi iniziali di frenata“.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter