Il dominio della Red Bull nel 2023 ha fatto registrare un calo degli ascolti in F1: la popolarità di questo può essere ancora messa a rischio anche nel 2024?
Solitamente nell’attesa della nuova stagione, i tifosi (e non solo) iniziano a porsi delle domande. La constatazione numerica del calo degli ascolti causata dal netto dominio della Red Bull è uno dei problemi più grandi per la popolarità della F1. E se questa popolarità dovesse essere messa a rischio?
Negli ultimi anni, la Formula 1 è tornata ad essere lo sport che è stata un tempo. La categoria regina del motorsport ha segnato un riavvicinamento di vecchi fan e una fantastica scoperta per tifosi più giovani. I film, le serie tv e la grande presenza sui social social sono stati probabilmente solo alcune delle modalità che hanno avvicinato molte più persone al mondo dei motori.

Tuttavia, nel 2023 è stato registrato un netto calo degli ascolti da ricondurre, appunto, al destino già scritto dopo le prime gare. Le grandi emozioni sono state davvero molto poche e avere un solo grande protagonista ha privato la curiosità e la possibilità di grandi competizioni.
Leggi anche: F1 | Cosa deve fare Ricciardo per tornare in Red Bull?
Certo, i tifosi sanno perfettamente che ci sono storicamente delle stagioni con grandi domini e poche sfide. Ma c’è da chiedersi se gli amanti di questo sport sono ancora disposti alla noia di troppe gare in cui succede poco o nulla e con un vincitore già scritto.
Con molta probabilità anche il 2024 vedrà un Max Verstappen più forte di tutti. Questo potrebbe andare a influire negativamente sulla popolarità ritrovata di uno sport storico e caratterizzato da grandi rivalità. Per capire meglio il dato preoccupante basterà prendere in mano i pronostici per le scommesse. Nessuno sportivo è quotato tanto quanto il tre volte campione del mondo come sicuro vincitore.
Nell’era moderna degli sport è quasi assurdo pensare che qualcuno è già dato per vinto prima ancora che la competizione inizi. Allora, se queste aspettative dovessero essere confermate, non ci sarà molto da sorprendersi se anche i tifosi di vecchia data eviteranno di sintonizzarsi davanti ad una gara.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter