WEC | 6 ore del Fuji – Qualifiche: prima fila Toyota e record per Kobayashi

Kamui Kobayashi segna la pole e il record Hypercar nelle qualifiche per la 6 ore del Fuji WEC, in una prima fila tutta Toyota

Le qualifiche della 6 ore del Fuji WEC si sono tenute in condizioni di quasi pioggia, con un umidità crescente che ha reso la pista fredda e a tratti umida. Kamui Kobayashi ha conquistato la pole position e il record del circuito in una prima fila tutta Toyota, davanti a una sorprendente seconda fila delle Porsche Penske, mentre in terza fila troveremo la Cadillac #2 di Lynn e la Ferrari #51.

WEC | 6 ore del Fuji 2023: Anteprima e Orari TV

Hypercar

Antonio Felix Da Costa è il primo a lanciarsi su serio, piazzando un 1:29,436 per la Porsche #38 JOTA, per poi scendere in 1:29,111, ma viene battuto da Lynn sulla Cadillac #2 in 1:28,780, e poi da Estre sulla Porsche #6 in 1:28,687.

Arrivano poi le due Toyota, con Kobayashi che segna un 1:27,794, ben sei decimi meglio di Hartley sulla #8 in 1:28,418. La Porsche #5 di Makowiecki si inserisce davanti alla Cadillac #2 di Lynn in 1:28,717, completando una seconda fila Porsche

A questo punto però inizia a farsi consistente una leggera precipitazione, e nessuno riesce a migliorarsi nel terzo settore.

Le due Ferrari sono sesta e settima, a 1,197s la #51 di Calado, a 1,269s la #51 di Nielsen, con problemi soprattutto nel riscaldamento gomme, e per la #50 il giro migliore aveva già troppa umidità sull’asfalto. Seguono le due Porsche clienti, con Da Costa che non si migliora e resta 8ª, poi la Proton #99 di Bruni che paga un bloccaggio.

Sorprendentemente e contrariamente al pronostico le due Peugeot sono solo 9ª e 10ª, a due secondi la #93 di Jensen e a 4 la #94 di Duval, con quello che sembra un problema tecnico.

Classifica

classifca qualifiche 6 ore Fuji WEC

LMP2

La leggera umidità nell’aria vista nella sessione delle GTE-AM è leggermente aumentata in questa sessione, con diversi lunghi per alcuni piloti.

Oliver Jarvis piazza subito la United #23 davanti in 1:38,877, ma viene battuto da Delatraz sulla #41 WRT di un decimo, e poi da Phil Hanson sulla United #22 di quasi 3 decimi in 1:32.674.

Fittipaldi piazza la #28 JOTA in quarta posizione, seguito nel finale da Alberto Costa che porta la #34 Inter Europol in quinta piazza a 6 decimi da Hanson. Troviamo poi Vector Sport, 6ª dopo una qualifica difficile per Aubry, quindi Habsburg sulla #31 WRT, e le due Prema e Alpine, piuttosto lontane.

qualifiche 6 ore Fuji WEC
#33 CORVETTE RACING / Corvette C8.R – FIA WEC 6h of Fuji – Fuji International Speedway – Gotemba – Japan –

GTE-AM

La pista è leggermente umida al via della sessione, con alcuni piloti, tra cui Ried sulla Proton #77 e Kimura sulla Ferrari #57 Kessel, che escono addirittura inizialmente sulle Wet, per poi montare subito le slick, ma restando due giri in ritardo sul riscaldamento.

Al Harthy sulla Aston #25 TF è inizialmente il più veloce, ma poi iniziano a migliorare anche gli altri, soprattutto Kimura sulla #57 Kessel che si piazza primo, per poi essere superato da Bovy (Porsche #85 Iron Dames), Keating (Corvette #33) e Hoshino [Aston #777 D’Station).

Ancora una volta la lotta è tra Ben Keating e Sarah Bovy, con la Porsche delle iron Dames estremamente forte nel terzo settore, e la Corvette migliore nei primi due, e alla fine la differenza è di 35 millesimi a favore di Keating, in 1:38,338.

La seconda fila è appannaggio delle Aston D’Station di Hoshino e Northwest AMR di James, la terza fila della #21 AF Corse di Koizumi e la #57 Kessel di Kimura.

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Copertina: Photo Copyright 2023 FIA WEC / FocusPackMedia – Gabi Tomescu

WEC 6 ore Fuji qualifiche