Automotive

Nuova Subaru Outback, è lei la regina delle cross-wagon?

Allargata, alzata, allungata e rinnovata negli interni rispetto alla versione precedente. La Subaru Outback arriva alla sesta generazione e lo fa in grande stile. Vediamo come si rinnova la cross-wagon giapponese.

subaru outback
Foto: sito Subaru

Il cambiamento è all’interno

Il design esterno non cambia radicalmente, le dimensioni però crescono in lunghezza, altezza e larghezza. L’altezza da terra di 21,3 cm (1,3 in più di prima) rendono la Outback affidabile da guidare anche nel leggero fuoristrada, anche grazie alla celebre trazione integrale Subaru.

Sostieni F1ingenerale e
naviga senza pubblicità.

I passaruota hanno dimensioni abbastanza generose e i fari anteriori a “C” sono tipici Subaru.

Entrando all’interno dell’auto il cambiamento si nota subito. Il display centrale a sviluppo verticale è il padrone della plancia con i suoi 11,6 pollici. La forma ricorda quello di uno smartphone ed è integrato con Apple Car Play e Android Auto. Molto apprezzabili comunque i tasti fisici per il clima e del volume della radio. La qualità delle finiture è alta e si sposa bene con la plancia bi-color.

L’impostazione della console è alta per un maggiore comfort. L’ergonomia dei sedili è di altissima qualità, per un’esperienza di guida per conducente e passeggeri comoda e rilassante. Il bagagliaio ha dimensione enormi (522 litri) con un utile doppio ripiano. Fa storcere un po’ il naso la dotazione del kit di gonfiaggio e non della ruota di scorta, in un auto che può essere utilizzata benissimo anche in fuoristrada.

 

subaru outback
Foto: sito Subaru

Sicurezza

La Outback arriva ad avere un livello di guida autonoma di livello 2. Insieme alla tecnologia Eye Sight sviluppata in casa Subaru, l’auto è dotata di frenata automatica d’emergenza, monitoraggio dell’angolo cieco, sistema anti-colpo di sonno, cruise control adattativo con la telecamera che legge i cartelli stradali e adatta automaticamente la velocità ai limiti, centraggio in corsia e abbaglianti automatici.


Leggi anche: Le auto di Leo Messi: un garage da milioni di euro per la pulce


Dotazione

La piattaforma sulla quale è poggiata la nuova Outback è l’ SGP, ovvero quella di Impreza e XV; più rigido del 70% a livello torsionale e del 100% nella flessione rispetto a quella usata nella versione precedente.

La Subaru Outback è dotata del classico 4 cilindri boxer benzina, rivisto nel 90% dei componenti per essere omologato ad Euro6 d. La cilindrata è 2.5, la potenza passa a 169 cv (sei meno di prima), la coppia è di 252 Nm a 4000 giri. La trazione è ovviamente integrale permanente, con ripartizione attiva della coppia motrice. Il cambio è il rinnovato Lineartronic che simula 8 marce; precedentemente erano 7. La velocità massima dichiarata è di 193 km/h con uno scatto da 0 a 100 in 10,2 secondi. I consumi non sono certamente il punto forte della Outback con i suoi 11,6 km con un litro di benzina dichiarati.

La nuova Subaru Outback si candida di diritto ad essere una delle cross-wagon migliori del mercato. La solidità del telaio, l’efficienza della trazione integrale, l’affidabilità del motore, la comodità e lo spazio all’interno sono i punti di forza di quest’auto.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato Ads Blocker!!

Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.

Sostieni F1ingenerale (solamente 0,80€ al mese) e naviga senza pubblicità

Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.