Automotive

Porsche Cayenne Turbo GT 2021: una degna avversaria?

Con il nuovo Cayenne Turbo GT, Porsche lancia ufficialmente la sfida alla Lamborghini Urus, alla Mercedes-AMG GLE Coupé, alla bavarese BMW X6M e all’Audi RSQ8 per contendersi la corona degli HyperSUV. Immagino già l’indignazione, dopotutto, un SUV deve essere comodo, non veloce. Adatto alla famiglia, non alla pista. Ma le concorrenti sopra citate non lo sanno, e continuano a rombare. Potrà la Porsche vincere questa battaglia?

Porsche Cayenne Turbo GT

C’è un motivo?

Per capire quest’auto, credo ci sia bisogno di fare un passo indietro. Non molto grande, ma necessario. Per entrare nella mentalità giusta bisogna fare un salto a leggere l’articolo della Porsche Cayenne GTS. Letto? Bene. Adesso prendete ciò che sapete e fategli un upgrade. Il risultato è proprio ciò di cui parleremo oggi.

Design esterno

La Porsche Cayenne Turbo GT certamente non è l’auto migliore per presentarsi ad un funerale. Anche perchè s’impone arrogante, con la sua enorme stazza (4,92 x 1,99 x 1,63). Nonostante ciò, si prende la scena come Leonardo Di Caprio in The Great Gatsby. Dà un senso di impotenza, e c’è sempre qualcosa in quelle linee pulite di Porsche che la fa restare con i piedi per terra. Rispetto ad un normale Cayenne Coupé, l’anteriore cambia, infatti la griglia diventa un pezzo unico senza interruzioni e viene aggiunto un piccolo splitter. Le fiancate restano immutate, se non per i cerchi GT Design da 22″ verniciati in Neodimio satinato, ma è al posteriore che l’auto muta davvero: spuntano due spoiler in carbonio, uno sul lunotto e uno sopra il gruppo ottico unito (mobile), e viene inserito un diffusore, rigorosamente anch’esso in carbonio, perforato da due tubi di scarico enormi in titanio. Che storia, ragazze e ragazzi.

Porsche Cayenne Turbo GT: frontalePorsche Cayenne Turbo GT: tre quartiPorsche Cayenne Turbo GT: fiancataPorsche Cayenne Turbo GT: fiancata apertaPorsche Cayenne Turbo GT: tre quartiPorsche Cayenne Turbo GT: spoiler mobilePorsche Cayenne Turbo GT: tetto

Interni

L’abitacolo resta molto simile alla versione base, tranne che per alcune “chicche”: il volante è rivestito in Alcantara, e viene incastonato nella plancia un cronografo Giallo Racing. A ciò aggiungiamo speciali listelli neri e decorazioni in carbonio. Non dimentichiamo, infine, l’esclusivo pacchetto interni GT, per avere quella sensazione corsaiola, come se tutto il resto non bastasse: tra pelle e Alcantara, sui sedili sportivi con dettagli gialli non si finisce più di far godere gli occhi.

Porsche Cayenne Turbo GT: volantePorsche Cayenne Turbo GT: triangolazione e planciaPorsche Cayenne Turbo GT: abitacoloPorsche Cayenne Turbo GT: sedili posteriori

Caratteristiche tecniche e allestimenti

Motore biturbo V8 sovralimentato da 4,0 l, potenza massima 640 cavalli, coppia massima 850 Nm. Sospensioni in acciaio Porsche Active Suspension Management (PASM), con assetto rigorosamente ribassato. Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB) e dischi freno anteriori da 440 mm, posteriori da 410 mm e pinze freno in colore giallo. Per concludere, il “classico” cambio Porsche Tiptronic S a 8 rapporti. Tutto questo, pagando un caro prezzo: no, ancora non parlo di quello in euro, parlo della massa dell’auto, che a secco equivale a 2 tonnellate e 200kg. Siamo in linea, comunque, con ciò che offre il mercato. Parlando di soldi, invece, il prezzo della Porsche Cayenne Turbo GT parte da €203.340, e configurando il bestione possiamo superare i 230.000 euro. Siamo molto in alto rispetto alla media, ma, forse, ne vale la pena.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

 

 

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato Ads Blocker!!

Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.

Sostieni F1ingenerale (solamente 0,80€ al mese) e naviga senza pubblicità

Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.