Dopo trenta ore di test al Paul Ricard il WEC si avvia alla lunghissima stagione 2018/19. Prologo WEC
Va sottolineato che i tempi sensazionali della Toyota sono a quanto pare dovuti al fatto che, per svolgere un test dei radiatori, hanno girato senza le limitazioni del flussometro. Le distanze con i prototipi privati sembrano molto più ristrette di quanto può apparire.
I privati però difficilmente potranno contare sulla proverbiale inaffidabilità (o sfortuna) della Toyota,;perchè è su questo punto che si sono concentrate le attenzioni del team nippo-germanico.
Il passo dei team privati è parso simile spesso a quello della Toyota, ed è probabile che vedremo delle gare equilibrate.
Mentre poco si può dire delle LMP2, in GTE sia Pro che Am Porsche sembra molto convincente,;avendo segnato i migliori tempi senza soffrire di pneumatici come Ford e Aston Martin. Per BMW e Aston Martin simulazione di 24 ore, mentre Ferrari ha girato pochissimo,;facendo solo rodaggi dei componenti e preparandosi per altri test privati a Monza, anche se anche in AF Corse si teme per la gestione delle gomme.
Il primo appuntamento del WEC, la 6 ore di Spa, si terrà il 3 Maggio.
a a a a a a a a a a a