Così dicono alcune indiscrezioni, arrivate da Stoccarda, secondo cui l’inglese starebbe facendo slittare nel futuro la firma (pressoché sicura) di un nuovo contratto con la produttrice delle Frecce d’Argento.
Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, precisa che l’intesa tra la squadra e il quattro volte campione del mondo è totale; tuttavia si vocifera che già da febbraio l’accordo avrebbe potuto essere firmato, quando invece non è andata così, e le cause sembrano essere diverse.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Prima di tutto c’è la burocrazia, che certamente può rallentare di molto i tempi di un accordo. La Mercedes, dal canto suo, per tutelarsi da un possibile abbandono di Hamilton, ha già fatto delle offerte a Sebastian Vettel e a Max Verstappen così come rivelato da Helmut Marko. Dunque, pare che in realtà ci fossero delle incomprensioni tra la scuderia tedesca e l’inglese.
Leggi anche:
Marko: “Wolff ha contattato Vettel e Verstappen”
Sembra che a giocare un ruolo in questa situazione poco chiara siano anche le modifiche che la FIA introdurrà nella Formula Uno nelle prossime stagioni:;Hamilton si è mostrato più volte poco entusiasta dei futuri cambiamenti e non sembra interessato a correre dal momento in cui la Formula 1 non sarà più quella che è ora. A questo proposito ha affermato: “Bisogna vedere come i cambiamenti di Liberty Media ci influenzeranno; magari ci saranno ripercussioni sul mercato piloti? Forse no, ma è ciò che mi interessa sapere”.
Stando alle indiscrezioni più recenti, sembra che il pilota iridato abbia alzato il proprio prezzo sul mercato: il nuovo accordo, triennale, dovrebbe valere 150 milioni di euro e quindi l’inglese riceverebbe uno stipendio di circa 50 milioni di euro all’anno.
Hamilton si mostra tranquillo nel trattare un argomento che sembra essersi fatto spinoso:;“è una buona cosa che non abbiamo ancora messo il contratto nero su bianco. Fa bene al team e fa bene a me. È importante che ci prendiamo il nostro tempo senza andare di fretta: non ho alcuna fretta”. E aggiunge: “l’ultimo contratto che ho firmato era il più importante fino a quel momento, ma questo sarà ancora più determinante:;decidere per quanto tempo voglio ancora dedicarmi alla Formula Uno è fondamentale, specialmente perché sono nell’ultima fase della mia carriera”.
Un contratto, quello tra Lewis;Hamilton e la Mercedes, che nonostante le possibili complicazioni sopra citate è già stato intavolato e verrà probabilmente firmato quando chi ha più voce in capitolo, lo stesso Hamilton, lo riterrà opportuno:;“Bisogna avere tutte le informazioni necessarie per fare la decisione più consapevole”.