La Formula E in versione 2.0 ha fatto il suo debutto davanti al grande pubblico. Rosberg Formula E
La nuova vettura era già stata presentata ufficialmente in occasione del Salone dell’Auto di Ginevra ed ha già assaggiato la pista in occasione di diverse sessioni di test, ma quello di Berlino è stato il primo evento in cui la Gen2 ha esibito in pubblico il suo potenziale.
Colui che ha avuto l’onore di portarla in pista è stato niente di meno che l’ex campione del mondo di Formula 1 Nico Rosberg, davanti al suo pubblico per giunta.
Il tedesco ha dapprima attraversato la città a bordo della nuova Formula E, attraversando luoghi simbolo della capitale tedesca quali Checkpoint Charlie e la Porta di Brandeburgo.
“È stato un grande giro attraverso la città, mi sono gustato un paio di quei donuts! Mi sentivo davvero alla grande in macchina, sono davvero eccitato all’idea di andare in pista”. Ricordiamo che Rosberg non saliva in una monoposto dal suo ritiro ad Abu;Dhabi 2016. “È come vedere una navicella spaziale attraversare la città. Erano tutti fuori di sé e prendevano i loro smartphone e ho addirittura fatto un selfie con un fan”.
“La Formula E è il futuro”, ha continuato Rosberg. “Sta mandando un segnale forte al mondo ed è anche cool. È bella perché è motorsport, è un grande campionato con delle belle battaglie molto intrattenenti. È un bel pacchetto”.
Rosberg è diventato anche azionista della serie full-electric ideata da Alejandro Agag. “Sono diventato azionista un po’ di tempo fa. Ho seguito molto da vicino e ho creduto nella Formula E per molto tempo. Sta andando molto bene e, ovviamente, c’è stato un progresso per tutto il tempo e adesso, con dei nuovi costruttori che stanno arrivando, sarà molto interessante da seguire nei prossimi mesi”.
–
Infine Sabato, il giorno dell’ePrix, Nico si è calato nuovamente nell’abitacolo e ha percorso alcuni giri del tracciato ricavato all’interno dell’aeroporto dismesso di Templehof. Il tedesco ha dimostrato di non aver perso la grinta da campione del mondo. Nonostante le difficoltà nel controllare la vetture e diversi bloccaggi, ha continuato a spingere e a domandare via radio come aggiustare il bilanciamento di frenata.
“Non è stato molto semplice, volevo andare più veloce!” ha commentato Rosberg appena sceso dalla macchina. “È stata un’esperienza speciale per me, con anche molti ricordi che mi tornavano in mente nel rientrare in quello spazio [l’abitacolo, ndr]”.
È possibile quindi vedere Nico Rosberg al via della stagione 5 al volante di una Mercedes? Il campione ha subito smentito. ”No, no, non al momento, sono abbastanza felice così. È stato un privilegio, ringrazio Alejandro!”.
Foto: ABB Formula E
Rosberg Formula E