F1 in Generale ha visitato il Salone dell’Auto di Torino. In quest’occasione abbiamo avuto modo di osservare le numerose auto esposte e di partecipare alle numerose attività organizzate, tra cui anche dei test drive. Ai nostri occhi non è passata inosservata la Ferrari FXX-K Evo, molto diversa per caratteristiche e fine da tutte le altre supercar sfornate dalla casa automobilistica di Maranello. Salone auto torino Ferrari
La Ferrari FXX-K Evo è la versione aggiornta del 2017, della FXX-K. Come la sua precedente versione, non rispetta alcuna omologazione, pertanto non può essere guidata sulle strade. Non può nemmeno partecipare alle competizioni, se non a quelle appositamente organizzate dalla Ferrari per i suoi clienti più fedeli facenti parte del programma “XX”. Grazie alle conoscenze maturate in F1, GTE e Challenge, creano queste vetture con lo scopo di arrivare al limite e testare nuove tecnologie da applicare in futuro nei campionati a cui partecipano. Salone auto torino Ferrari
Il valore di mercato si aggira intorno ai 4 milioni di euro e sono pochissimi i pezzi che sono stati prodotti. Alcuni di essi, hanno preso parte alla stagione 2018-2019 al campionato Ferrari Challenge, del quale il circuito del Mugello ospiterà le finali ad ottobre.
Principali differenze con la FXX-K
Le modifiche più evidenti sono l’alettone posteriore fisso e la pinna centrale, che fanno da supporto a tre generatori di vortici a delta e aumenta la stabilità a bassi valori di angolo di imbardata.
Per trovare l’equilibrio con le forze verticali, è stata ridisegnata anche la parte anteriore. È stato montato un flap per lato a fianco della presa d’aria anteriore e sulla parte inferiore nuovi generatori di vortici migliorano del 30% l’effetto suolo.
Rimane invariato, invece, il powertrain con sistema Hi-Kers che sviluppa 1.050 CV e oltre 900 Nm, Il motore rimane un V12 da 6.3 litri
Scheda tecnica
Sistema HY-KERS
Potenza complessiva max 1050 cv
Coppia complessiva max >900 Nm
Potenza motore termico* 860 cv @9200 rpm
Regime massimo 9400 rpm
Coppia motore termico 750 Nm @6500 rpm
Potenza motore elettrico 140 Kw (190 cv)
Motore termico
Tipo V12, 65°
Alesaggio e Corsa 94 x 75,2 mm
Cilindrata totale 6262 cm3
Rapporto di compressione 13,5:1
Potenza specifica 137 cv/l
Dimensioni e peso
Altezza 1116 mm
Passo 2665 mm
Distribuzione dei pesi 41% ant, 59% post
Cambio
Cambio F1 doppia frizione a 7 marce
Sospensioni
Anteriori A triangoli sovrapposti
Posteriori Multilink
Pneumatici (Pirelli P Zero slick sensorizzati)
Anteriori 285/650 – R19 x10½
Posteriori 345/725 – R20x13
Freni carbo ceramici (Brembo)
Anteriori 398 x 223 x 36 mm
Posteriori 380 x 253 x 34 mm
Controlli elettronici
ESC Controllo stabilità
ABS prestazionale/EBD Sistema frenata anti bloccaggio prestazionale/Ripartitore elettronico di frenata
EF1-Trac Controllo di trazione F1 integrato al sistema ibrido
E-Diff 3 Terza generazione differenziale a controllo elettronico
SCM-E Frs Controllo magnetoreologico sospensioni con sistema doppio solenoide (Al-Ni tube)
Aerodinamica Attiva
(Fonte: Motorionline)