Altre categorieSuperbike

Supersport | GP Australia – Sintesi Superpole: Caricasulo e Bulega si dividono la miglior prestazione al termine di una sessione dominata da Aegerter

Beffa per Aegerter nella Superpole di Supersport in Australia. Lo svizzero, dopo una grande qualifica, viene beffato all’ultimo minuto da Caricasulo e Bulega che segnano lo stesso tempo miglior tempo.

Credit: Twitter

Ultima di sessione di Superpole per la Supersport in questo 2022 nel GP di Australia. La classe di mezzo corre solo per rispettare l’impegno visto che, al termine di Gara1 a Mandalika, ha laureato Campione del Mondo per la seconda volta Dominique Aegerter.

In realtà, rimane da decidere il quarto posto, con Bulega e il rimontante Manzi distanti soli due punti, rispettivamente a quota 209 e 207 punti. A comandare è Aegerter con 462 punti, seguito da Baldassarri a 359 e Oncu a 248. In questo weekend ha debuttato in categoria Marcel Schrotter che sostituisce Sofuoglu, impegnato solo in Europa, e che affiancherà quel Niki Tuuli che gli cederà il posto nel 2023.

Il venerdì è stato all’insegna dell’Italia. Nelle FP1 Caricasulo è stato il più veloce girando in 1.34.067, seguito da Aegerter e Tuuli. Bulega ha colto il sesto tempo, dietro alla sorpresa Bayliss e Verdoia. Manzi, invece, ha chiuso con il decimo tempo, molto meglio del deludente Oncu, solo diciassettesimo.

Nel pomeriggio è stato Bulega a tenere alto l’onore degli italiani con la miglior prestazione in 1.34.027, con Aegerter e Montella a inseguire. Manzi si è riscattato con il quarto tempo, così come Oncu che lo ha seguito nella classifica dei tempi. Settimo tempo per Baldassarri, decimo per Caricasulo.

Sintesi Superpole GP Australia Supersport


La Superpole del GP d’Australia Supersport si è disputata sotto un cielo nuvoloso, con rischio pioggia e temperature che misuravano 17°C. Nel corso delle ore precedenti era scesa dell’acqua che ha lasciato la pista umida.

Il primo crono di sessione lo ha segnato Montella in 1.51.731, rapidamente battuto diversi piloti tra cui Soomer che ha fermato il cronometro sul 1.47.819. Le condizioni della pista erano in rapida mutazione, con i tempi che si sono abbassati a ogni giro cronometrato.

Dopo Soomer è stato Caricasulo a segnare il giro veloce in 1.47.645, battuto poi dal secondo tentativo di Soomer, Booth-Amos e Caricasulo che si attesta sul 1.45.437.

Cluzel passa dalla dodicesima alla seconda posizione a dodici minuti dal termine. Nello stesso giro Aegerter segna un crono stratosferico al suo primo giro lanciato che lo proietta in testa alla gara.

Il tentativo successivo del riconfermato Campione del Mondo termina con un incredibile 1.40.484, togliendo oltre due secondi al suo precedente riferimento, e quasi cinque secondi a Manzi che si trovava in seconda posizione.

A metà sessione solo cinque piloti stavano nel limite del 105% valido per qualificarsi alla gara. Tali piloti erano: Aegerter, Cluzel, Soomer, Manzi e Booth-Amos. Altro secondo e mezzo rosicchiato da Aegerter che fermava il cronometro sul 1.38.995, mandando oltre il 105 percento anche Booth-Amos e Manzi.

Dopo tre tentativi con notevoli miglioramenti, il quarto giro lanciato dello svizzero di Ten Kate non lo vede migliorare il suo precedente riferimento, girando comunque meno di un decimo più lento.

A sei minuti dal termine una leggera pioggia ha fatto capolino al termine del T4 e nel T1. Questo non ferma Aegerter che passa sul traguardo migliorandosi di ulteriori sette decimi. Caricasulo si è messo in seconda posizione a tre minuti dal termine, pagando un ritardo di due secondi e sette. Meglio del pilota Althea ha fatto De Rosa, che mantiene un ritardo di due secondi e sei. Buon debutto per Schrotter che, a due minuti dal termine, è stato capace di salire fino alla terza posizione in classifica.

Ancora con la gomma originale, Aegerter migliora di un ulteriore mezzo secondo il suo ultimo riferimento, girando in 1.37.381. Nel’ultimo minuto si sblocca la situazione, con Oncu e Schrotter a porsi nei pressi di Aegerter, accusando un passivo di tre decimi.

La sessione si conclude con Aegerter che getta alle ortiche il suo ultimo tentativo con un incomprensione con Brenner che lo manda lungo in staccata. Il lungo Aegerter lo paga tutto perché, nell’ultimo giro, la situazione è andata a sbloccarsi e De Rosa, Montella, Bulega e Caricasulo hanno battuto il tempo dello svizzero che aveva dominato fino a quel momento.

La Pole Position del GP d’Australia va, a pari merito al termine della Superpole, a Caricasulo e Bulega che hanno girato in 1.37.161. Montella chiuderà la prima fila, mentre De Rosa inaugurera la seconda composta, oltre che da lui, da Aegerter e Baldassarri. Terza fila per il debuttante Schrotter, Oncu e Van Straalen. Quarta fila, invece, per Jespersen, Tuuli e Soomer. Solo tredicesimo Manzi.

Superpole Australia Supersport
worldsbk.com

La Supersport torna poi in pista alle 4:30 per Gara1 del GP d’Australia.

 

Seguici su Telegram