Prosegue la competizione più dura del mondo con una quinta tappa lunga con circa 260 km (di speciali cronometrate) e con percorsi differenti tra auto e moto. tappa 5 dakar
Clamoroso ciò che accade tra le auto, Loeb è costretto al ritiro dopo essersi fermato per due volte a causa della sabbia delle dune del deserto peruviano, secondo stop fatale per il duo Peugeot in quanto lo storico co-driver Daniel Elena ha avuto problemi al coccige che non hanno permesso al duo di continuare la gara.
Prende il largo quindi Peterhansel, che vince la tappa e si porta a mezz’ora di vantaggio su Sainz, secondo in classifica generale ed arrivato a ben 18 minuti in questa tappa, in quarta posizione. Nel “panino” delle Peugeot abbiamo le due Toyota di Ted Brinke e De Villiers.
A conferma che la Dakar è una gara assolutamente imprevedibile, il motociclista spagnolo “Bang Bang” Barreda vince la seconda tappa in questa Dakar e la sua 21esima in carriera, tornando a 7 minuti dalla vetta e riaprendo così i giochi che per lui sembravano chiusi appena ieri. Secondo Walkner a ben 10 minuti, a dimostrazione del martellante ritmo imposto dallo spagnolo in testa. La classifica generale quindi si fa sempre più corta con Van Beveren in prima posizione, poi Benavides, Walkner e proprio Barreda, tutti racchiusi in soli 7 minuti, davvero scoppiettante questa Dakar per la categoria delle moto.
A day of struggle ended with an abandon for @SebastienLoeb & @DanosElena on stage 5 of the #Dakar2018.
Un día brutal terminó con un abandono de Sébastien Loeb y Daniel Elena en la etapa 5 del #DakarPerú2018.
More / mas info > https://t.co/R0ezQ07YE0 pic.twitter.com/VHRasKbfKC— DAKAR RALLY (@dakar) 10 gennaio 2018