Le monoposto di F1 scendono in pista per la terza ed ultima giornata di test pre-stagionali in Bahrain: segui in live con noi la domenica mattina di prove.
Test F1 Bahrain: la cronaca live inizierà alle ore 8.00
L’ARTICOLO SI AGGIORNA AUTOMATICAMENTE
12:00 – Ecco la classifica finale: appuntamento alle ultime quattro ore di test a partire dalle ore 13!
11:56 – Prove di bandiera rossa, sessione ormai giunta al termine. Test F1 Bahrain
11:54 – Lavori di set-up anche sulla Aston Martin: nel pomeriggio toccherà a Vettel guidare la AMR21.
11:48 – Intanto è finalmente terminato lo stint di Leclerc, così come quello di Raikkonen. Entrambi sono ora fermi ai box.
11:46 – Sostituzione dell’ala anteriore per Sergio Perez, non senza problemi.
11:45 – Si chiacchiera nel paddock del Bahrain: di cosa staranno parlando Szafnauer, Horner e Wolff?
11:41 – C’è anche Carlos Sainz, due volte vincitore della Dakar e del WRC, a guardare l’azione in pista. Oggi pomeriggio toccherà a suo figlio calarsi nell’abitacolo della SF21.
11:37 – Lavori di set-up dell’anteriore della W12 di Valtteri Bottas dopo uno stint lungo 16 giri con gomma C2.
11:34 – Riassumendo la situazione con auto più cariche di benzina, Mercedes sembra essere la più veloce, Alfa Romeo e Ferrari girano sugli stessi tempi, segue la Haas più staccata.
11:32 – La regia torna ad inquadrare la SF21 di Leclerc e la C41 di Raikkonen: ecco il distacco visivo tra i due.
11:31 – Stroll è in pista con la C1 in questo momento, gomma poco utilizzata quest’oggi. Il canadese chiude il giro con un 1:39:257.
11:28 – Ora Leclerc gira su tempi più costanti, la distanza con Raikkonen è stabile: passo praticamente identico per i due.
11:21 – Si migliora anche Raikkonen che gira un decimo più veloce di Leclerc. Molto costante Bottas con C3: 1:36:5, 1:36:3 e 1:36.2.
11:19 – Prove di gara tra Leclerc e Raikkonen separati da pochi metri. Intanto Perez con gomma C4 si migliora aumentando, di poco, il suo vantaggio.
11:17 – Schumacher ha completato uno stint con gomma C3 per poi rientrare e montarne un set nuovo. Ora i suoi tempi si aggirano tra l’1:37 e l’1:38.
11:15 – Pit stop per Leclerc dopo un run apparentemente non brillante con la C2. Montato un nuovo treno proprio della stessa mescola.
11:13 – Lungo per Bottas in uscita di curva 13, aveva appena passato Russell.
11:10 – Dopo aver provato un giro veloce, Perez è rientrato ai box. Leclerc e Raikkonen stanno per portare a termine il loro programma con C2, perde un po’ di prestazione il monegasco, più costante il finlandese.
11:08 – Pista abbastanza affollata quando manca poco meno di un’ora: solo Gasly, Russell e Stroll sono fermi ai box. Al momento la maggior parte dei team testano le vetture con più carico di benzina.
11:02 – Situazione sulla simulazione del passo gara.
11:00 – Ecco la situazione a un’ora dal termine della sessione del mattino.
10:46 – Ecco un approfondimento tecnico sul fondo della McLaren MCL35M. Vediamo come ha lavorato la squadra inglese rispetto agli altri team.
10:34 – Perez si mette in testa con 1:30.309 segnato con gomme medie.
10:32 – Aggiornamento dei tempi a due ore e mezza dall’inizio della sessione.
10:28 – Al momento in pista Leclerc, Norris, Gasly, Ocon, Bottas, Russell, Raikkonen. I tempi rimangono alti, i team si stanno concentrando sui long run.
— Aston Martin Cognizant F1 Team (@AstonMartinF1) March 14, 2021
10:17 – Confronto tra i rake angle di AlphaTauri (molto più pronunciato) e Aston Martin.
10:11 – I migliori tempi sono stati segnati con gomma C3 per Leclerc e Perez, con gomme C2 per Norris.
10:05 – Perez si migliora e si porta in seconda posizione con il tempo di 1:30.543.
9:57 – Aggiorniamo la tabella dei tempi alle ore 9:57. Dopo quasi due ore dalla bandiera verde al comando c’è sempre Charles Leclerc, seguito da Perez.
9:53 – Torna in pista Charles Leclerc che ora monta gomme gialle sulla propria Ferrari SF21: long run per il monegasco.
9:48 – Lando Norris migliora il proprio tempo e si piazza in sesta posizione in 1:32.166 e venti giri all’attivo.
9:44 – Fuori dai box Pierre Gasly con gomma C3 e vernice flow-viz sulla sospensione anteriore sinistra e la parte sinistra del sidepod.
9:39 – Piccola incertezza al posteriore della Williams di George Russell che arriva lungo in curva 4. Nessun problema ravvisato però dall’inglese che continua.
9:35 – Le immagini si spostano su un Fernando Alonso già concentrato nel box Alpine in vista delle quattro ore del pomeriggio.
9:30 – Simulazioni di ritmo gara sì… ma non per tutti. Sergio Perez si porta in P2 in 1:30.927 con mescola C2, tempo di quattro decimi più lento di quello della SF21 di Leclerc.
9:28 – Iniziate le simulazioni di passo gara per i piloti in pista. Ritmi diversi per Stroll e Leclerc, che probabilmente stanno provando cosa diverse. Sul tracciato Leclerc, Gasly, Perez, Raikkonen e Stroll.
Classifica aggiornata
9:22 – La classifica aggiornata vede Leclerc in prima posizione seguito da Gasly e Ocon, ecco la tabella completa.
9:18 – Molti piloti in pista adesso a provare i long run. Fuori dai box anche Mick Schumacher che ha completato 23 giri ad ora.
9:12 – La temperatura della pista si è alzata da inizio sessione: i gradi dell’asfalto si aggirano ora intorno ai 40. Pista calda, i migliori tempi si vedranno nelle ultime ore del pomeriggio.
9:08 – In pista George Russell che macina giri: il britannico è – al momento – il pilota con più giri, 24, all’attivo.
9:05 – 1:31.844, questo è il tempo della Alpine di Esteban Ocon, che si mette alle spalle di Leclerc e Gasly in terza posizione.
9:03 – Al momento in pista solo Ocon, Bottas, Gasly e Russell. Ecco un’immagine dell’AlphaTauri di Gasly.
8:58 – Leclerc torna in pista per un giro abbastanza buono, vicino ai suoi tempi più veloci.
8:53 – I piloti cominciano a piazzare tempi interessanti. Gasly con gomma test si mette in P2 ad oltre 7 decimi da Leclerc, Perez terzo in 1:31.890.
8:49 – Ecco l’aggiornamento dei tempi dei primi 49 minuti.
8:43 – Nel frattempo le condizioni meteo appaiono le migliori del weekend. Sembra essere la giornata ideale per provare a spingere, e Leclerc l’ha in parte dimostrato con l’interessante giro di poco fa. Sarà così anche dopo pranzo, e sarà l’occasione per migliorare i tempi della mattina.
8:40 – A quaranta minuti dall’inizio della sessione tutti i piloti hanno fatto segnare un giro cronometrato, manca all’appello solo il messicano della Red Bull.
8:36 – Il giro di Leclerc in 1:30.486 è stato segnato con pneumatici di mescola C3. Il tempo è di soli due decimi più lento rispetto a quello di Bottas di ieri in 1:30.289, concluso su gomme C5, le più morbide.
8:33 – Onboard di Valtteri Bottas che si trova ora in seconda posizione con la sua Mercedes W12: 1:32.635 il tempo del finlandese.
8:30 – Nel paddock è presente – mentre Leclerc gira in pista – anche un sorridente Carlos Sainz. Lo spagnolo salirà sulla SF21 durante il pomeriggio.
8:26 – Charles Leclerc mette a segno un 1:30.436, vicino a quello di Bottas di ieri. Il monegasco dimostra la buona condizione della pista in questa domenica mattina.
8:23 – Continuano le rilevazioni aerodinamiche dei team: nella foto la monoposto Alpine di Esteban Ocon, dotata di tubi di Pitot per raccogliere il maggior numero di dati sul retrotreno.
8:20 – Continua l’attività tra le curve del circuito nel deserto, al momento senza particolari episodi da rilevare. I tempi sono ancora mediamente piuttosto alti.
8:15 – A quindici minuti dalla bandiera verde è Mick Schumacher l’unico pilota in pista: il tedesco si porta ora davanti a tutti in 1:32.803.
8:11 – Valtteri Bottas sul tracciato con pneumatici prototipo, Sergio Perez con i rastrelli di pitot sulla parte sinistra della monoposto.
8:08 – Primi minuti in pista nel ricordo di Murray Walker, storico giornalista britannico, voce della F1, che si è spento a 97 anni nella giornata di ieri.
8:04 – Red Bull e Mercedes tra le vetture in pista con i tubi di pitot. Il primo giro di attacco di Leclerc è di 1:32.959: il suo e quello di Bottas sono i primi due giri cronometrati della sessione.
8:00 – Bandiera verde a Manama: di 20 gradi centigradi la temperatura dell’aria, 33°C quella dell’asfalto.
7:51 – Buona domenica e benvenuti alla sessione mattutina dell’ultimo giorno di prove sul circuito di Sakhir. Le monoposto sono pronte a fare il proprio ingresso in pista, si attende solo la bandiera verde, che arriverà alle 8 puntuali.
Di seguito la tabella con i piloti che saliranno in macchina nell’arco dell’intera giornata. Coloro che prenderanno parte alla sessione dalle 8 alle 12 sono i primi dieci piloti.
Tra poco al via l’ultima giornata di test
I team di F1 si apprestano ad affrontare l’ultima giornata domenicale di test pre-stagionali in Bahrain, che seguiremo in cronaca live dalla mattina fino alla bandiera a scacchi, eccezion fatta per la pausa pranzo.
La tre giorni di prove a Sakhir ha mostrato per la prima volta le nuove monoposto 2021 in azione tra le curve del circuito nel deserto di Manama. Nel secondo giorno – in ogni caso non privo di problemi – abbiamo assistito ad una Mercedes un po’ più pimpante rispetto a quanto visto nel turbolento venerdì. Durante i due giorni andati ormai in archivio non sono mancate noie alle trasmissioni di Mercedes e Aston Martin, oltre che uno stop per la Ferrari di Leclerc nel Day 1 e l’inusuale esplosione del cofano motore della Red Bull di Perez al sabato.
La sessione – al via alle 8 – apre l’ultima giornata di test in Bahrain per una domenica mattina all’insegna della F1 da seguire in live insieme. Nelle quattro ore prima della pausa pranzo saliranno sulle rispettive monoposto: Bottas, Perez, Norris, Stroll, Ocon, Leclerc, Gasly e Schumacher. In auto anche Raikkonen e Russell, gli unici due piloti padroni della propria vettura sino alla bandiera a scacchi delle ore 17.
Classe 2005, vivo a Napoli dove frequento il liceo linguistico. Adoro qualsiasi cosa abbia quattro ruote e spero di trasformare la mia passione in lavoro.
Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.
Sul nostro sito NON troverete pubblicità invasiva.
Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.
Adblock continuerà a funzionare su tutti gli altri siti Web quindi l’azione non vi comporterà alcun disagio.