L’Autodromo Juan y Oscar Gálvez di Buenos Aires potrebbe ospitare nuovamente un Gran Premio nella prossima stagione; trattative in corso con Liberty Media. GP Argentina
L’Argentina è stata una delle prime nazioni extraeuropee a ospitare un GP di F1, più precisamente nel 1953. Tutte e 20 le edizioni del GP d’Argentina si sono disputate nell’autodromo Oscar Alfredo Galvez, situato in un parco nella parte meridionale di Buenos Aires. Ovviamente è rappresentata;nella storia della F1 con la leggenda Juan Manuel Fangio, che è considerato uno dei più grandi piloti di F1 in assoluto, vincendo il titolo mondiale;cinque volte nella sua carriera.I problemi finanziari sono stati la causa dell’uscita di scena del GP d’Argentina dopo l’ultima edizione del 1998,;ma con l’avvento di Liberty Media si sono riaperte possibilità di avere nuovamente un GP a Buenos Aires.
–
“Stiamo trattando con Liberty Media per diventare il promotore del GP in Argentina”, afferma Arturo Rubinstein, presidente della società di investimento Blue Capital. Questa società è proprietaria di Fenix Entertainment, un promotore di eventi musicali e sportivi che ha organizzato concerti con Justin Bieber e Elton John e la tappa argentina della Formula E. Rubinstein prevede di ospitare la gara all’Autodromo di Buenos Aires e afferma che il governo si è impegnato a finanziare 30 milioni di dollari per le modifiche necessarie richieste dalla FIA. Poiché il lavoro richiesto impiegherebbe solo circa sei mesi, la speranza è quella di far inserire la gara già nel calendario 2019.
–
“L’amministrazione della città di Buenos Aires si è impegnata a finanziare i lavori necessari per ottenere un ulteriore aggiornamento del circuito in base agli standard F1 e FIA”, afferma Rubinstein. “I lavori necessari a migliorare il circuito inizieranno non appena firmeremo l’accordo per tenere la gara a Buenos Aires, per un periodo di cinque anni e l’importo stimato è dell’ordine di 30 milioni di dollari. La nostra preferenza è quella di ospitare la gara nel 2019, all’inizio del mondiale di F1, un back to back con l’Australia. Storicamente, le gare di F1 in Argentina si sono svolte all’inizio dell’anno. Un’altra alternativa è avere la gara a novembre, prima o dopo il Brasile“.
–

Rubinstein sostiene inoltre che il piano è in sviluppo dal 2013, quando ha iniziato a discuterne con l’ex vice team principal della scuderia Lotus F1 Federico Gastaldi, argentino, la cui famiglia è stata coinvolta nell’organizzazione della gara negli anni ’90. “All’inizio del 2014 abbiamo avuto il nostro primo incontro a Londra con Bernie Ecclestone. La situazione politica ed economica in Argentina non ha aiutato nella buona riuscita negli anni seguenti, ma ora è il momento giusto. Abbiamo discusso del progetto con i governi nazionali e della città di Buenos Aires. L’attuale presidente dell’Argentina, Mauricio Macri, viene dal mondo dello sport, essendo stato presidente del Boca Juniors per 10 anni durante il periodo di maggior successo della sua storia. Va ricordato che è l’ex sindaco della città di Buenos Aires e, in quanto tale, in realtà ne abbiamo parlato prima con lui di questo progetto nel 2013.”
–
Ad agosto i rappresentanti dell’ACA (Automóvil Club Argentino, equivalente argentino dell’ACI, Automobile Club Italia), del governo della città e dell’Associazione argentina piloti, hanno “accompagnato”;il direttore di gara della F1 Charlie Whiting in un’ispezione della pista. Anche se non ha ospitato la F1 per vent’anni, la pista è ancora utilizzata per gli sport motoristici nazionali, tra cui il campionato TC2000 per auto da turismo e la Junior Series Formula 4.
I promotori del GP vorrebbero seguire la strada tracciata;dal Gran Premio del Messico, la cui organizzazione è gestita da un promotore esterno di eventi piuttosto che da un’agenzia governativa, come di solito avviene invece in F1. I promotori esterni traggono profitti economici in quanto gestiscono già importanti eventi e possono pubblicizzarli agli appassionati di corse.
–
L’Argentina al momento non ha piloti in F1 e neanche nelle categorie;minori; l’ultimo è stato Gaston Mazzacane che ha gareggiato per la Prost GP, squadra di Alain Prost nel 2001. Il calcio rimane lo sport più popolare del paese e l’Argentina sta facendo un’offerta congiunta per i Mondiali di calcio 2030 con Uruguay e Paraguay. Questo sta comunque a sottolineare quanto il paese creda nello sport e nell’ospitare eventi ad essi collegati, rafforzando quindi l’ipotesi di poter vedere;nuovamente un gran premio di Formula 1 in Argentina.