I ricordi del Direttore: la gara delle storiche prime volte

Ci sono gare che non si dimenticano, anche a distanza di decenni. Corse che rimangono indelebilmente nel tempo. Ognuno di noi le conserva nella parte della memoria legata ai ricordi. Come la gara delle storiche prime volte, che si svolse in Spagna nell’aprile del 1975.

Il Montjuic è un luogo fondamentale per la città di Barcellona. Una zona collinare di meno di 200 metri, dalla quale ha avuto origine il capoluogo della Catalogna. Sede dell’Expo 1929, delle Olimpiadi del 1992, con diversi impianti lì costruiti, ma anche sede di quattro gare di Formula Uno, nel 1969, nel 1971, nel 1973 e nel 1975, quella che potremmo definire come la gara delle storiche prime volte.

Maria Grazia “Lella” Lombardi, unica donna a punti nella storia della Formula Uno

Proprio quest’ultima, infatti, è entrata di diritto nella storia del Circus. Per farlo, furono sufficienti solamente 27 giri. La corsa, infatti, terminò con un terribile incidente occorso alla Hill di Rolf Stommelen che, uscendo di pista, scavalcò il guard rail falciando una decina di persone. Purtroppo quattro di queste morirono sul colpo. Fra loro anche due giornalisti.

Un percorso molto pericoloso, una diatriba fortissima tra i piloti e gli organizzatori. I primi non volevano assolutamente correre per questioni di sicurezza, i secondi li costrinsero a farlo addirittura con un ricatto. Fu un weekend assai complicato, ma, alla fine, la domenica si corse e a partire in prima fila furono Lauda e Regazzoni su Ferrari.

Iniziò una vera e propria corsa a eliminazione sin dalle prime curve. Le due Rosse ritirarono dopo pochi metri, grazie anche alla collaborazione di Andretti, che provocò una carambola che inflisse il primo colpo di scena alla gara.


Leggi anche: I ricordi del Direttore: la gara più pazza della F1 moderna


In testa si susseguirono diversi piloti. Dapprima Hunt, poi Andretti, quindi Watson. Una sorta di maledizione, però, si imbatté sul pilota al comando della corsa. L’inglese della Hesketh andò a sbattere a causa di una macchia d’olio. L’italo americano della Parnelli dapprima regalò uno storico giro veloce alla sua scuderia, primo e unico della storia, poi dovette alzare bandiera bianca per un problema alla sospensione. Infine, Watson, su Surtees, fu costretto a un’improvvisa sosta ai box per un problema di vibrazioni.

Rolf Stommelen prese il comando della gara, ma, al giro 25, perse l’ala e la sua vettura decollò oltrepassando il guard rail, ferendo a morte quattro persone. Incredibilmente la gara non venne subito fermata, ma si disputarono altri due giri, prima che venisse esposta la bandiera a scacchi.


A vincere fu Jochen Mass, anche per lui una prima volta che rimase anche l’ultima, visto che non salì mai più sul podio più alto. Tuttavia, la più storica delle prime volte fu il mezzo punto conquistato da Maria Grazia Lombardi, detta Lella, con uno strepitoso sesto posto. Partita ventiquattresima, la piemontese entrò di diritto nella storia della Formula 1. Fu la prima donna, a oggi ancora unica, a concludere una gara con un piazzamento a punti.

Un record indelebile, giunto al termine di una corsa drammaticamente ricca di colpi di scena. In quella che rimane, anche a distanza di 50 anni, la gara delle storiche prime volte.