Toyota e Corvette chiudono anche le prove libere 4 della 24 ore di Le Mans 2022 in testa alle classifiche: distante Glickenhaus mentre è più vicina Porsche, ancora difficoltà per la Ferrari nelle GTE-Pro.

Cala la notte a Le Mans mentre prosegue la preparazione in vista della 24 ore con le prove libere 4, ultima sessione di libere prima del Warm Up di sabato che precede la gara. Vediamo cos’è accaduto in queste due ore, piuttosto tranquille.
When it turns dark at Le Mans… your mind starts playing tricks on you 😅
⏱️https://t.co/4J3q5Z45q3#LeMans24 | @FIAWEC pic.twitter.com/Db0PDR9Epx
— 24 Hours of Le Mans (@24hoursoflemans) June 9, 2022
Prima ora
Nei primi quindici minuti ancora poca azione: solo le Toyota in pista per le Hypercar, Jota #28 davanti nelle LMP2, classe protagonista della prima bandiera gialla della sessione con la Prema di Deletraz dritto alla Arnage. Nelle GT si conferma la tendenza dell’Hyperpole con Corvette davanti a Porsche nelle Pro e la Ferrari in vetta nelle Am.
Dopo mezz’ora dal semaforo verde, ancora Lopez sulla #7 al comando in 3.28:322 con tre decimi di vantaggio su Buemi sulla #8. Terza piazza per Alpine staccata a tre secondi, ancora ai box le Glickenhaus. In LMP2 la United Autosports #23 di Lynn guida il gruppo davanti alla Panis #13 di Van Uitert. In GTE-Pro c’è la Corvette #63 di Catsburg che stacca di 1.7 secondi le Porsche di Bruni e Vanthoor separate tra loro da quattro millesimi. Comincia ora il programma della Ferrari #51 con Serra al volante. Nelle Am, le Porsche #88 e #99 di Heylen e Andrew Haryanto sopravanzano l’Iron Lynx #60 di Balzan.
A meno di un quarto d’ora dalla fine della prima ora, Glickenhaus è finalmente in pista con Westbrook sulla #709 a pochi millesimi dalla Alpine ma a tre secondi dalle Toyota. Invariata la situazione nelle LMP2 al di fuori di un‘incomprensione tra la DKR #3 di Cougnaud e la Jota #38 di Da Costa alle Ford. Molta più azione invece nelle GTE-Pro; Bruni e Vanthoor si avvicinano a Catsburg mettendosi a quattro e cinque decimi, mentre Serra sulla #51 è a 1.6 davanti alla Corvette #64 di Milner a 2.7. Inizia il programma della #52 con Molina, ancora assente la Ferrari #74 di Riley Motorsports con Bird-Fraga-VanGisbergen.
Al termine della prima ora, Glickenhaus sale in Top3 con Westbrook a 2.5 dalla Toyota #7. Fuoco porta la #52 in quinta posizione a un secondo dalla Corvette, in GTE-Am tripletta Porsche con Priaulx che mette la #77 in prima posizione di classe.
Questi i primi classificati: Toyota #7 | United Autosports #23 | Corvette #63 | Porsche Dempsey-Proton #77
Leggi anche:

- WEC | 24 ore di Le Mans 2022 – Anteprima ed entry list
- WEC | 24h Le Mans 2022 – Ecco gli orari TV e dove poter vedere la gara endurance più prestigiosa
- WEC | 24 ore di Le Mans 2022: Albo d’oro, Record e Statistiche
Seconda ora
Secondo giro di lancette iniziato, ecco la prima slow zone della serata: in barriera a Mulsanne la Graff #39 in LMP2 che aveva appena iniziato l’attività in pista con Droux. Dopo circa tre minuti lo svizzero riparte e la slow zone viene rimossa.
Poche novità da annotare in termini di tempi cronometrici, diamo un’occhiata anche ai giri completati quando sono passati i primi venti minuti della seconda ora. 21 giri per le due Toyota, 17 per l’Alpine, solo 8 per la Glickenhaus #708 da poco giunta in quinta piazza assoluta a 83 millesimi dalla #36. 22 giri per la Panis Racing nelle LMP2 in seconda posizione, mentre AF Corse e Prema sono all’ottavo e sedicesimo posto con 18 e 16 passaggi completati. 31 giri in totale per le due Corvette che hanno intanto ricomposto l’1-2 con Milner in P2 sulla #63 a 21 millesimi dalla #64, 37 per la Porsche con la #91 davanti alla #92. Chiudono le Ferrari con soli 22 giri con Rigon e Pier Guidi che sono in questo momento nell’abitacolo – sempre ferma la #74.
Entriamo nell’ultimo terzo di sessione con qualche cambiamento in LMP2 e GTE-Am. Nico Muller ha portato la Vector Sport in P4 mentre Rast guadagna la P11 sulla WRT #31. Nelle Am Ferrari prova ad insidiare le Porsche, con Jensen terzo sulla Kessel #57 e Prette quinto sulla AF Corse #61.
Passa qualche minuto e le classifiche vengono ancora leggermente variate in queste due classi: Prema e Jota #38 entrano in Top5 con Kubica davanti a Stevens, mentre Fittipaldi sale undicesimo con l’Inter Europol. Si rilanciano le AF Corse nelle GTE-Am con Prette che si conferma terzo a due decimi e mezzo dalla #77, alle sue spalle si inserisce Cassidy a 22 millesimi sulla Ferrari #54.
A dieci minuti dal termine si muove qualcosa anche in Hypercar: Derani porta la #708 in quarta posizione a 2.6 dalle Toyota e a un decimo dalla gemella, lasciando in ultima di classe l’Alpine. Intanto, la AF Corse #61 una volta tagliato il traguardo si ferma in prossimità del muro e causa la seconda slow zone della sessione.
La sessione si conclude con un testacoda di Vautier sulla ARC Bratislava #44: auto in ghiaia, bandiera gialla e sessione terminata per tutti.
Segui l’azione in pista della 24 Ore di Le Mans 2022:
- WEC | 24 Ore Le Mans -Toyota detta il passo nel Test Day. Corvette davanti in GTE Pro
- WEC | 24 Ore Le Mans – Prove Libere 1: Toyota e Corvette davanti a tutti!
- WEC | 24 ore di Le Mans – Qualifiche: Toyota #7 e Porsche #92 davanti, pioggia protagonista non gradita
- WEC | 24 Ore di Le Mans – Prove Libere 2: Glickenhaus guida nella notte!
- WEC | 24 Ore Le Mans – Prove Libere 3: Doppietta Toyota alla Sarthe. Lotta Corvette-Porsche in GTE Pro
- WEC | 24 ore di Le Mans – Qualifiche Hyperpole – Prima fila Toyota e Corvette!
Classifica finale Prove Libere 4 della 24 ore di Le Mans
Venerdì giornata di riposo per quanto riguarda l’azione in pista ma attenzione alle novità in merito alla prossima stagione. Rimani aggiornato su tutte le notizie seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter