Toyota guida la classifica al termine della prima sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans 2022 con la GR010 #8. Corvette fa doppietta in GTE Pro. In difficoltà le Ferrari.
La prima sessione di prove libere inaugura la settimana della 24 Ore di Le Mans 2022. Le 62 vetture iscritte alla 90ª edizione della maratona francese scendono in pista per le prime tre ore di attività in pista, in attesa della sessione di qualifiche delle ore 19.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Toyota e Corvette chiudono in testa, replicando quanto visto nel Test Day. United Autosports si conferma velocissima in classe LMP2. Vediamo il riassunto della sessione.
Sintesi Prove Libere 1
Prima ora
Bandiera verde. Le vetture entrano in pista per affrontare il primo turno di prove libere. Nel box Ferrari si lavora sulla vettura #51 in cui è stato smontato il motore. La Toyota #8 è la prima Hypercar a far segnare un tempo con Buemi. La Oreca #9 di Prema è in seconda posizione e la migliore della classe LMP2 davanti alla #45 di APR e alla #13 di TDS X Vaillante.
Primo tempo cronometrato anche per la Glickenhaus #709 che si porta in seconda posizione. La #708 è tornata lentamente ai box con problemi al retrotreno dopo aver completato un giro lento. United Autosport si prende la leadership di classe LMP2 con la #23.
Primi problemi per la Oreca #35 di Ultimate Team che rientra ai box con danni all’alettone posteriore. Completa un giro anche la Toyota #7 che si porta al secondo posto con 3’30″659, fatto registrare da Kobayashi.
Mailleux abbassa la miglior prestazione a bordo della Glickenhaus #709. Il francese si porta in testa con 3’29″917. Migliora il suo tempo anche Kobayashi che conquista la seconda posizione. Corvette è in testa in GTE Pro con la Corvette #64, davanti alla Ferrari #74 di Riley e alla Porsche #92 di Christensen. Porsche comanda la classifica in GTE Am con la #79 di WeatherTech di McNeil. Seconda posizione per l’Aston Martin #33 di Keating che precede Thiim sulla vantage #98.
Quarto tempo fatto segnare da Derani con la Glickenhaus #708. Settimo tempo per l’Alpine A380 che rimane dietro alle due LMP2 più veloci, la #23 di United Autosports e la #9 di Prema.
Prima slow zone della sessione causata dalla Porsche #88 di Dempsey-Proton che è uscita alle curve Porsche. La vettura non ha impattato con le barriere di protezione e viene recuperata dai commissari.
The #88 Dempsey-Proton Racing Porsche finding the limit and the gravel trap 💨
⏱️https://t.co/4J3q5Z45q3#LeMans24 | @FIAWEC pic.twitter.com/TYkF06OAZg
— 24 Hours of Le Mans (@24hoursoflemans) June 8, 2022
Derani migliora ulteriormente il suo tempo portandosi al secondo posto con 3’30″102. Doppietta anche in GTE Pro con la Corvette #63 che ha chiuso il suo giro alle spalle del leader Minler.
Leggi anche:
- WEC | 24 ore di Le Mans 2022 | Note tecniche, meteo, strategie e BoP
- WEC | 24 ore di Le Mans 2022: Albo d’oro, Record e Statistiche
- WEC | 24 ore di Le Mans 2022 – Anteprima ed entry list
Seconda ora
Sale al terzo posto la Porsche #92, scavalcando la Ferrari #74 di Riley in classe GTE Pro. Continua il lavoro delle squadre nella ricerca della messa a punto per la gara. Sulla vettura di testa Westbrook ha preso il posto di Mailleux, così come Dumas ha preso il posto di Derani sulla #708. Conway è salito sulla Toyota #7 mentre Hirakawa è a bordo della #8. TDS Racing X Vaillante è al comando della classe LMP2 Pro Am con il nono tempo assoluto, davanti alla #45 di APR.
In classe LMP2, la Oreca 07 #23 di United Autosports continua a guidare la classifica con la quinta prestazione assoluta. Il tempo è stato realizzato da giovane Pierson, pilota più giovane in griglia all’età di 16 anni. Seconda piazza per la vettura #9 di Prema che precede la #41 di RealTeam Racing by WRT.
La Porsche #86 di GR Racing sale in seconda posizione di classe GTE Am. In testa rimane la 911 RSR #79 del team WheaterTech. Quinta piazza per la prima Ferrari di categoria, la #60 di Iron Lynx.
Leggi anche:
- WEC | Lamborghini conferma Ligier per il telaio del suo prototipo LMDh
- IMSA | Presentata la M Hybrid V8, la LMDh BMW!
Terza ora
L’ultima ora della prima sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans si apre con un cambio di leadership in testa alla classifica in GTE Pro. La Corvette #63 balza in testa alla classifica, davanti alla gemella #64. Le due C8.R sono seguite dalle due Porsche ufficiali con la #91 che precede la #92. Ultime due posizioni di classe per la Ferrari #74 di Riley e per la #52 di AF Corse. Continuano, invece, i lavori sulla 488 GTE #51, ferma ai box per la sostituzione del motore.
Problemi per l’Alpine che rallenta vistosamente dopo essere uscita dalla pit lane. Vaxiviere rocede lentamente lungo la pista per raggiungere la corsia dei box. Errore per Inechen all’ingresso della prima chicane dell’Hunaudieres. La vettura #32 di WRT è ferma nella via di fuga e causa una seconda slow zone. Ferma anche la Oreca #10 di Vector Sport alle Esses. Con due vetture ferme in diversi punti della pista, entra in azione il regime di FCY.
Con 40 minuti ancora da completare, la sessione ritorna sotto regime di bandiera verde. Nel frattempo, la vettura #31 del team WRT si inserisce in terza posizione in classe LMP2. Il 3’32″158 fatto registrare da Frijns vale l’ottavo tempo assoluto, subito alle spalle dell’Alpine #36.
Hartley è salito a bordo della GR010 #8 e fa registrare il miglior tempo del turno in 3’29″441, 476 millesimi più veloce di quello fatto segnare da Mailleux sulla Glickenhaus #709.
Fuoco migliora il crono ottenuto fino a questo momento dalla Ferrari #52 di AF Corse. Il pilota italiano guadagna una posizione in classifica, portandosi al quinto posto, davanti alla Ferrari #74. Errore per Steven Thomas sulla Oreca #45 di APR. Il pilota ha impattato contro le barriere alla chicane Ford. A sette minuti dal termine viene introdotta una nuova slow zone. Intanto Calado ha imboccato la via della pista con la Ferrari #51 dopo i problemi che l’hanno tenuta al box nel corso di tutta la sessione.
Risultati finali
Con l’incidente della Oreca #45 di APR, i minuti finali della prima sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans 2022 non consentono a nessuna squadra di migliorare il proprio tempo. La Toyota #8 chiude in testa il turno grazie al giro veloce di Brendon Hartley. Glickenhaus insegue la GR010 con la #709 e la #708 che chiudono rispettivamente in seconda e terza posizione.
La Oreca 07 #23 di United Autosports è la migliore di classe LMP2 con 3’30″238 che vale la quarta miglior prestazione assoluta, davanti alla Toyota #7. Seconda piazza per la Oreca #38 di Jota Sport che precede la #9 di Prema e la Alpine A380 Hypercar. Quarto tempo di classe LMP2 per la #31 di WRT che precede la vettura gemella #41. TDS Racing X Vaillante è la migliore in LMP2 Pro-Am con l’undicesimo tempo assoluto, davanti alle due Oreca di APR.
Corvette occupa le prime due posizioni di classe GTE Pro. La #63 è la migliore in 3’53″250, davanti alla #64, staccata di 101 millesimi. Terza posizione per la Porsche #91. Difficoltà per la Ferrari #52 che chiude al quinto posto. Nessun tempo di rilievo fatto segnare dalla #51.
WeatherTech Racing guida la classifica GTE Am con la Porsche #79. Seconda posizione per la RSR #86 di GR Racing. Aston Martin chiude in terza e quarta posizione con la #33 di TF Sport e con la #98 del team Northwest AMR.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
WEC | 24 ore di Le Mans – Ferrari: 15 vetture per ripetere i successi del 2021