24h Le MansEnduranceWEC

WEC | 24 Ore Le Mans – Prove Libere 3: Doppietta Toyota alla Sarthe. Lotta Corvette-Porsche in GTE Pro

Doppietta Toyota al termine della terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans 2022. La #7 precede la #8 e le due Glickenhaus. In GTE Pro, Corvette vince il duello con Porsche.

Prove Libere 3 24 Ore Le Mans 2022 WEC Toyota
Credit: Twitter

Dopo le qualifiche e il turno di libere in notturna della giornata di ieri, il programma della 24 Ore di Le Mans riprende con la terza sessione di prove. I piloti e le squadre hanno a disposizione altre tre ore per continuare a lavorare sulle vetture in attesa della Hyperpole che deciderà le prime posizioni dello schieramento di partenza della 90ª edizione della gara francese.

Sintesi Prove Libere 3


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

L’attività delle vetture sul Circuito della Sarthe parte con un ritardo di 10 minuti a causa dell’intervento dei commissari di pista per il ripristino di una barriera di sicurezza del tracciato.

Prima ora

Habsburg si porta subito in testa con la Oreca #41 di RealTeam by WRT con 3’32″994. Secondo tempo per Yifei Ye con la #37 di Cool Racing che precede Droux sulla #39 di Graff e la #38 di Jota.

Transitano sul traguardo le due Toyota. Hartley ottiene la miglior prestazione in 3’27″115 a bordo della GR010 #8, precedendo Kobayashi sulla #7. Completa un giro anche Jarvis sulla Oreca #23 di United Autosport, conquistando la leadrship della classe e il terzo tempo assoluto.

Gianmaria Bruni ha iniziato il turno al volante della Porsche ufficiale #91. L’italiano è in testa alla classifica di LMGTE Pro, davanti alla Aston Martin #33 di Chaves che comanda la classe GTE Am. Nel frattempo Kobayashi si porta in testa con la Toyota #7. Il giapponese ha registrato 3’26″796.

L’Oreca #83 di AF Corse comanda la classe LMP2 Pro-Am con il sesto tempo assoluto. Westbrook si porta in terza posizione con la Glickenhaus #709. Quarta piazza per l’Alpine di Vaxiviere. Entrambe le vetture sono distaccate dalle Toyota di circa 4 secondi.

Tandy sale al secondo posto in GTE Pro con la Corvette #63. Le due vetture americane occupano le prime due posizioni di classe. Il giro più veloce è di Taylor sulla #64 in 3’53″145.

Prima slow zone di giornata. A causarla la Oreca #32 di WRT guidata da Ineichen che è arrivato lungo ad Arnage. La vettura viene recuperata e riesce a raggiungere la corsia dei box. Poco dopo, una seconda slow zone causata dalla Oreca #30 di Duqueine Team neutralizza ancora una volta la sessione. Il giovane francese de Gerus ha impattato contro le barriere all’uscita di Indianapolis.

Dumas fa segnare il quinto tempo sulla Glickenhaus #708. Sale al terzo posto Vaxiviere con l’Alpine #36. Il francese ha girato in 3’29″259.


Leggi anche:


Seconda ora

Lopez ha sostituito Kobayashi al volante della Toyota #7. Hirakawa è salito sulla GR010 #8. La Oreca #23 di United Autosports continua a comandare in classe LMP2 davanti alla #37 di Cool Racing e alla #38 del team Jota.

Christensen sin infila tra le due Corvette con la Porsche #92. La prima Ferrari è in quarta posizione di classe e vede al volante lo spagnolo Molina. In GTE Am, la Porsche #46 del team Project1 ha scavalcato la Aston Martin #33 in testa alla classifica. Terza piazza per la Porsche #77 di Dempsey-Proton Competition.

Briscoe migliora prende il volante della Glickenhaus #709 e sale al terzo posto con 3’28″073. Nel frattempo, Hirakawa si ferma all’uscita della curva Indianapolis con la Toyota #8. La vettura riesce a ripartire e a tronare ai box.

Hoshino provoca la terza slow zone di giornata uscendo con la sua Aston Martin #777 alle curve Porsche. Poco dopo, è Duncan Camern a commettere un errore in uscita dalla prima chicane del rettilineo del Hunaudieres. Il pilota britannico della Ferrari #55 di Spirit of Race ha perso il posteriore, appoggiandosi alle barriere. La vettura rientra lentamente ai box.

Sale in terza posizione la Glickenhaus #708, grazie al 3’27″466 fatto registrare da Olivier Pla. In GTE Pro, migliora la Porsche #91 che sale al secondo posto con Richard Lietz. Picariello sale al terzo posto in classe GTE Am con la Porsche #99 di Hardpoint, davanti alla Aston Martin #98 di Northwest AMR.

Bandiera rossa! Contatto tra due vetture di classe LMP2. Ad avere la peggio è la Oreca #13 di TDS Racing X Vaillante che ha impattato contro le barriere con Cimadomo alla guida.


Segui l’azione in pista della 24 Ore di Le Mans 2022


Terza ora

La terza ora di prove libere si apre sotto il regime di bandiera rossa. A 55 minuti dal termine della sessione, i commissari di percorso hanno concluso le operazioni di recupero della vettura #13 e di ripristino delle barriere danneggiate.

Robin Frijns si porta al comando della classifica di classe LMP2 con la #31 di WRT. Il pilota olandese ha completato un giro del circuito di Le Mans in 3’31″030. Incidente ad Indianapolis per la Oreca #39 di Graff. La vettura, che occupava la 25ª posizione in classifica, ha impattato contro le barriere, causando una slow zone.

Procede lentamente la Alpine #36 con Lapierre al volante. La vettura francese riesce, dopo un giro lento, a riguadagnare la corsia dei box. La sessione rimane sotto regime di slow zone. Si lavora nel box di Iron Lynx sulla Ferrari #80, sulla quale i tecnici hanno smontato il motore.

Con 15 minuti ancora da completare sul cronometro, temina il regime di slow zone. Miglior tempo di classe LMP2 per Alex Lynn che riporta davanti a tutti la #23 di United Autosports. Migliora anche Felipe Albuquerque che si porta in testa con la #22. Il pilota portoghese di United Autosports ha abbattuto il muro del 3’31, fermando il cronometro in 3’30″964. Il compagno di squadra Lynn è distante di soli 61 millesimi.

Incidente per la Ferrari #59 di Inception Racing. La bandiera gialla non consente di migliorare i tempi e mette fine alla sesione.

Risultati finali

Corvette C8.R GTE Pro 24 Ore Le Mans
Credit: Twitter

Toyota chude la terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans 2022 con una doppietta. La GR010 #7 è la più veloce con 3’26″796, precedendo di 319 millesimi la #8. Seguono le due Glickenhaus con la #708 che chiude terza a 670 millesimi, davanti alla #709. Alpine chiude la classe Hypercar, staccata di 2.4 secondi dalla vetta.

In LMP2, Albuquerque si prende la testa con la Oreca #22 di United Autosports nei minuti finali, precedendo i compagni di squadra della #23. Terza piazza per il team WRT con la vettura #31 che precede la Oreca #37 di Cool Racing e la #38 di Jota. Dodicesimo tempo assoluto per la #83 di AF Corse che si prende la testa della classe ProAm, davanti alla #13 di TDS Racing che ha subito un incidente nel corso della sessione.

La Corvette #64 è la più veloce in GTE Pro con 3’52″307. La Porsche #91 chiude al secondo posto, precedendo la Corvette #63 e l’altra RSR 19 ufficiale. Quinta e sesta posizione per le due Ferrari di AF Corse, staccate rispettivamente di un secondo (#52) e di 1.9 secondi (#51) dalla vetta.

Porsche chiude in testa in classe GTE Am con la #46 di Project1 che precede l’Aston Martin #33 di TF Sport e la RSR #99 di Hardpoint.

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

 

WEC | Peugeot annuncia le line-up per la 6 ore di Monza