24h Le MansEnduranceWEC

WEC | 24 Ore Le Mans – Toyota detta il passo nel Test Day. Corvette davanti in GTE Pro

Toyota domina le due sessioni del Test Day della 24 Ore di Le Mans con la GR010 #7 di Lopez ma Glickenhaus insegue da vicino. Corvette in testa in classe GTE Pro.

Le Mans Test Day WEC Toyota Gazoo Racing
Credit: Toyota Gazoo Racing WET Twitter

Il Test Day in preparazione alla 24 Ore di Le Mans apre ufficialmente l’appuntamento con la gara più importante della stagione endurance 2022. Le vetture e i piloti hanno avuto modo di prendere confidenza con il tracciato della Sarthe nel corso di due sessioni di test da 4 ore, svolte sula celebre pista di 13.626 km. Vediamo come sono andate le due sessioni.

Prima sessione


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

L’attività sul circuito della Sarthe si è aperta con le quattro ore della sessione mattutina nelle quali Jose Maria Lopez è stato il più veloce a bordo della Toyota #7. Il pilota argentino ha fatto segnare il giro più veloce in 3’31″626 per la casa giapponese dopo una sessione molto combattuta che ha visto molte Hypercars alternarsi in testa alla classifica.

Romain Dumas ha chiuso in seconda posizione con la Glickenhaus #708 con un tempo superiore di soli 109 millesimi rispetto a quello del leader, precedendo la Toyota GR010 #8 di Brendon Hartley. Frank Mailleux piazza la seconda SCG 007 LMH in quarta posizione fermando il cronometro in 3’32″622. Quinto tempo per Vaxiviere sull’Alpine A380.

Jota comanda la graduatoria riservata alla classe LMP2. I prototipi della classe cadetta hanno occupato le prime posizioni della classifica nelle prime fasi della sessione, salvo poi arrendersi alle più performanti Hypercar. Will Stevens comanda la classifica di classe a bordo della Oreca 07 #38 precedendo Phil Hanson a bordo della vettura #22 di United Autosports. Terzo tempo fatto registrare dalla Oreca del TDS Racing X Vaillante che vale la miglior prestazione per le vetture iscritte alla categoria Pro-Am. La #34 di InterEuropol Competition e la #5 di Penske completano la top 5.

Tra le vetture GT, Corvette piazza le sue due vetture in testa alla classifica della classe GTE-Pro. Tommy Milner è il migliore sulla C8.R #64 in 3’54″690, davanti al compagno di squadra Catsburg sulla #63. Mattinata complicata per il team ufficiale Porsche che ha chiuso in terza e quinta posizione con la #91 e la #92. Quest’ultima ha accusato un problema al semiasse posteriore destro durante la seconda ora, causando una bandiera gialla a Tertre Rouge, mentre la #91 è uscita a Mulsanne con Gianmaria Bruni, fermandosi successivamente ad Indianpolis.

Difficoltà anche per Ferrari che chiude al quarto posto in classe Pro con la 488 #74 di Riley Motorsports. Sesta e ottava piazza per le due Ferrari di AF Corse con la #51 davanti alla #52. Le “Iron Dames” comandano la classifica di classe GTE-Am con la Ferrari #85 di Iron Lynx. Michelle Gatting ha chiuso il suo giro in 3’55″678, crono più veloce della Ferrari ufficiale #52. Seconda e terza posizione di classe per la Porsche #99 del team Hardpoint Motorsport e per la Ferrari #57 di Kessel Racing.

Classifica della prima sessione


Leggi anche: WEC | Presentata la Peugeot 9X8 Hypercar: debutto alla 6 ore di Monza!


Seconda sessione

Corvette C8.R GTE Pro
Credit: WEC Twitter

Le 4 ore pomeridiane della seconda sessione chiudono il test day a Le Mans. Toyota e Jose Maria Lopez sono ancora i più veloci al termine della seconda sessione. Il pilota argentino ha migliorato il tempo della mattinata, fermando il cronometro in 3’29″986. La vettura giapponese è stata coinvolta in un incidente a Mulsanne proprio con Lopez al volante, senza riportare danni.

Romain Dumas rimane il diretto inseguitore della GR010 #7 con la Glickenhaus #708 con 3’30″104, precedendo Hirakawa sulla Toyota #8. L’alternanza Toyota-Glickenhaus si conferma con Briscoe che piazza la vettura americana #709 al quarto posto. Rimane più idietro l’Alpine che chiude con il quinto tempo di classe ma settimo assoluto, dietro alle due migliori vetture LMP2.

Felipe Albuquerque chiude in testa in classe LMP2 con il quinto tempo assoluto a bordo della Oreca #22 di United Autosports, subito davanti al portoghese della Jota #38 Antonio Felix Da Costa. Terza posizione di classe per Lynn a bordo della seconda vettura di United Autosports. TDS Racing X Vaillante si conferma leader in classe LMP2 Pro-Am con la tredicesima posizione complessiva.

Corvette ribadisce la leadership conquistata nella mattinata grazie al 3’54″001 fatto registrare da Sims sulla C8.R #64. La vettura americana precede la Ferrari #52 di AF Corse di Rigon e la Porsche #91 di Makowiecki. La Ferrari #51 di Pier Guidi e la #74 di Bird completano la top 5.

Il marchio del Cavallino registra una tripletta in classe LMGTE Am grazie a Mikkel Jensen che guida la classifica sulla 488 #57 di Kessel Racing, davanti alla vettura gemella gestita da JMW Motorsport di Van Der Zande, staccata di 414 millesimi e alla #71 di Spirit of Race.

Classifica seconda sessione

Archiviate le due sessioni di test, si entra ufficialmente nella settimana della 24 Ore di Le Mans, gara che promette spettacolo e tante novità relative al prossimo futuro.

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

 

WEC | 24h Le Mans 2022 – Ecco gli orari TV e dove poter vedere la gara endurance più prestigiosa