WEC | Toyota domina la 2a sessione di prove libere della 6 ore del Fuji, WRT e AF Corse davanti in LMP2 e GTE-AM
La seconda sessione di prove libere per la 6 ore del Fuji WEC si è tenuta su una pista asciutta, anche se ancora “verde” dopo il tifone di ieri e stamattina.
Toyota ha sostanzialmente guidato la sessione dai primi minuti, con il miglior tempo della #8 di Sebastian Buemì in 1.29,523, seguito dalla #7 di Kobayashi a 6 decimi, e poi dalla Porsche #38 JOTA di Da Costa e dalla Ferrari #51 di Pier Guidi a 1 secondo. Tutti questi tempi sono stati effettuati nel primissimo stint con gomme fresche, in uno stint lungo per la #7 e la #51. La prima Penske Porsche è la #5, autrice di uno stint abbastanza interessante nel finale per Makowiecki, poi troviamo la Ferrari #50, e quindi le due Peugeot, con la #93 a 1,5 decimi e la #94 a 1,6 decimi.
WEC | 6 ore del Fuji 2023: Anteprima e Orari TV
La JOTA #38 ha percorso il maggior numero di giri, 53, seguita dalla Toyota #8 e dalla Ferrari #51: sono invece rimaste spesso ferme la Porsche #6 Penske con 39 giri e la Proton #99, solo 29 giri percorsi per la seconda 963 della squadra tedesca, essendo la prima vista a Monza ora impegnata in America.
La Cadillac #2 è stranamente il fanalino di coda, dietro anche alla Vanwall, a 2 secondi dalla vetta: 48 giri per il V8 americano, impegnato in lunghi stint.
WEC | 6 ore del Fuji 2023 – Prove Libere 1: Ferrari davanti, poi Peugeot su una pista umida
WRT davanti in LMP2, tripletta AF Corse n GTE Am
In LMP2 il Team WRT ha ripreso il comando della classe con la #41 di Delatraz, in 1.33,131, davanti di mezzo secondo a Fittipaldi sulla #28 JOTA, e a Jarvis sulla #23 United Autosport. Troviamo poi Habsburg sull’altra WRT, a mezzo secondo dalla vetta, mentre a 8 decimi c’è Albert Costa e la #34 Inter Europol. Piuttosto staccate invece le due Prema, rispettivamente 7a e 10a.
In GTE-AM le tre Ferrari AF Corse si sono piazzate al comando da subito: la #54 di Davide Rigon è davantin in 1:38.239, seguita a mezzo secondo dalla #21 di Kei Cozzolino, e dalla #83 di Alessio Rovera. Troviamo poi le Porsche di Proton e Project 1, e la Aston #777 D’Station a 6 decimi.
Classifica
[Classifica Velocità Massime] [Classifica per pilota] [Classifica migliori settori]
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: focuspackmedia.com /FIA WEC