Gli ultimi aggiornamenti sulla Hypercar della Scuderia Cameron Glickenhaus: Joest fornirà supporto tecnico, Sauber la galleria del vento, esordio nel WEC a Spa

Il 2021 sarà l’anno delle Hypercar nel WEC, e mentre sono già stati avvistati i primi prototipi Toyota durante i test a Portimao, non si ferma il lavoro nella fabbrica di Podium Engineering in Val d’Aosta per completare la prima SCG007 per la Scuderia Cameron Glickenhaus.

L’assemblaggio è iniziato poco prima di Natale, con moltissimi aggiornamenti forniti sui social dal fondatore e magnate del cinema James Glickenhaus. Dopo l’assemblaggio del tetto e l’installazione del serbatoio il primo chassis è stato unito per la prima volta al motore, un V8 biturbo disegnato dalla francese Pipo Moteurs e derivato dalle unità turbo usate in WRC da Hyundai.
Glickenhaus ha recentemente confermato a Sportscar365 che il primo telaio sarà completato e pronto per il roll out a Gennaio, mentre questa settimana arriverà la seconda monoscocca.
wec glickenhaus joest hypercar
“Lanceremo la macchina a gennaio e poi faremo un sacco di test e e altre preparazioni per i piloti a febbraio. A questo punto “congeleremo” l’auto e i piloti – sei o sette – e poi omologheremo l’auto”.
Secondo il fondatore i piloti saranno annunciati quindi a metà Marzo, dopo il test endurance da 30 ore con Michelin.
Questo chiaramente impedirà alla casa americana di prendere parte alla 1000 miglia di Sebring, prova inaugurale del WEC, ma questo non pare preoccupare il patron SCG:
“Primo, pensiamo che il WEC cancellerà Sebring, ma questa è solo la mia opinione e non so cosa succederà. Ma in secondo luogo, prima di correre devi omologare l’auto. E per omologare l’auto devi “congelare lo sviluppo e andare alla galleria del vento e confermare che l’auto rispetti i regolamenti”. Per andare a Sebring praticamente dovremmo consegnare le auto in sei settimane e questo non penso possa accadere. L’ACO sa che non saremo a Sebring. Ne son felici, perchè vogliono che abbiamo una buona auto fin dall’inizio.”
I regolamenti LMH infatti hanno un’omologazione di 5 anni in cui lo sviluppo è sostanzialmente congelato. La prova inaugurale della 007 sarà quindi la 6 ore di Spa il 1° maggio. Tuttavia secondo lo stesso Glickenhaus il WEC non correrà a Sebring per la situazione COVID, e il WEC potrebbe iniziare ad Aprile, forse a Monza.
Joest e Sauber tra i partner wec glickenhaus hypercar

La galleria del vento impiegata da Podium Engineering, nonché quella che omologherà l’auto, è quella di Sauber a Hinwil, impiegata già dal team di F1, ma anche in passato da molti altri progetti, inclusa l’Audi R18. Il fatto era già noto agli addetti ai lavori, dopo che sono uscite le prime foto del modellino in scala al 60%, ma è ora ufficiale.

“Sauber ha fatto l’aerodinamica per la 007. Credo che siano le persone migliori in questo campo”. Ci hanno fatto un bel prezzo e abbiamo pensato che, essendo la galleria del vento per le omologazioni, questo ci avrebbe aiutato un po’. Così non avremo una situazione in cui dopo aver sviluppato l’auto in un’altra galleria del vento avremmo scoperto, mentre eravamo lì, che si comportava in modo diverso. Sono stati coinvolti fin dall’inizio.
Non abbiamo ancora fatto il test in galleria del vento in scala reale. Lo faremo, quando l’auto sarà costruita. Ma siamo fiduciosi che la macchina passerà e sarà molto competitiva”.
Il team Joest invece sarà un partner nella gestione in pista. La squadra ha vinto per 15 Le Mans con Porsche e Audi, mentre recentemente ha gestito le Mazda DPi in IMSA.
La squadra corse Podium Engineering gestirà le due auto in pista, come già fa per la 004C al Nurburgring, ma la squadra tedesca fornirà un prezioso contributo ingegneristico nel primo approccio della squadra a Le Mans.
“Luca [Cianchetti, Team Principal WEC] ed io gestiremo la squadra in gara. Avremo certamente alcuni dei nostri ingegneri, ma è un buon rapporto. Hanno una squadra meravigliosa, con una storia e delle capacità fantastiche”. Quest’anno non correranno in DPi, quindi hanno un eccesso di capacità e andava bene ad entrambi”.
Una piccola curiosità: i numeri scelti sono 708 e 709, seguendo l’ordine delle vetture costruite da Podium Engineering (non contano quindi gli SCG Boot costruiti in America). Da quest’anno il WEC ammetterà infatti anche numeri con 3 cifre.