La casa americana ha costruito negli ultimi 18 mesi importanti relazioni con Sauber e Joest, che hanno portato l’esperienza necessaria per partecipare a Le Mans ai massimi livelli, mentre nella fabbrica di Podium Engineering in Val d’Aosta si lavora senza sosta per completare le prime due Hypercar.
Rimaneva una sola questione, quella dei piloti. Oggi James Glickenhaus ha annunciato che sulla #708 e #709, già assegnate rispettivamente a Gustavo Menezes e a Ryan Briscoe, troveremo nomi quali Romain Dumas, Pipo Derani, Olivier Pla, Richard Westbrook e Frank Mailleux.
Dumas ritorna nel WEC, esordio nei prototipi per Westbrook
Romain Dumas tornerà nel WEC con Glickenhaus
Romain Dumas non ha bisogno di presentazioni, ed è forse il più prestigioso tra gli acquisti della Scuderia: nella sua carriera vanta le vittorie assolute a Le Mans nel 2016 (Porsche) e 2010 (Audi), più quella di classe in GTE nel 2013, e altri 4 podi. Il palmares del francese è però molto più vasto e include 3 podi a Daytona, un mondiale WEC nel 2016, quattro Pikes Peak, il record del Nurburgring per vetture elettriche con la VW ID.R.
Olivier Pla è stato per 3 stagioni del WEC il pilota della Ford GT #66 Chip Ganassi UK, e quest’anno sarà anche pilota full-time per la Acura #60 Meyer Shank Racing in IMSA.
wec glickenhaus hypercar piloti
Richard Westbrook è anch’egli un ex-pilota Ford, con cui ha vinto la 24 ore i Daytona 2018, ma è già nell’orbita SCG dopo la sua partecipazione alla 24 ore del Nurburgring con la 004C lo scorso anno.
Gustavo Menezes ha corso con Signatech Alpine vincendo Le Mans in LMP2 nel 2016, e conta altri due podi a Le Mans con Rebellion Racing.
Ryan Briscoe ha corso in IndyCar con Chip Ganassi e Penske, ottenendo 8 vittorie dal 2008 al 2012, mentre in Endurance ha partecipato al programma Porsche RS Spyder con Penske e vinto tre 24 ore di Daytona, l’ultima lo scorso anno in DPi, le altre due in GTLM con Ford e Corvette. Ha anche vinto due volte la 12 ore di Sebring.
Pipo Derani è uno dei più prominenti piloti IMSA, dove come Pla sarà pilota full-time anche quest’anno con Action Express. Ha partecipato al WEC in LMP2 e GTE-PRO, ma è in IMSA che si è affermato, vincendo nel 2016 la 24 ore di Daytona e la 12 ore di Sebring, ripetendosi a Sebring nel 2018, e poi in DPi ha vinto ancora una volta a Sebring nel 2019, agguantando anche la Petit Le Mans e giungendo 2° in campionato con Action Express. A Le Mans vanta un secondo posto con Ford nel 2017 in GTE-PRO.
Infine Franck Mailleux è un pilota francese che ha partecipato con Glickenhaus alla 24 ore del Nurburgring di quest’anno e a altri eventi NLS.
A causa di un conflitto tra il calendario IMSA e il WEC a Settembre (6 ore di Fuji/Long Beach), Derani e Pla potrebbero non essere disponibili. Non è noto su quali vetture saranno assegnati i cinque piloti annunciati oggi.
La SCG007 nei rendering ufficiali
Jim Glickenhaus, fondatore di SCG:
“Ho sognato di correre a Le Mans da quando avevo 11 anni. Siamo orgogliosi di ogni pilota che si è unito alla nostra squadra. Siamo un Davide internazionale contro Golia, e la nostra storia dimostra che possiamo ottenere ben oltre le nostre dimensioni. Stiamo correndo per vincere e ci stiamo godendo il viaggio”.
Jesse Glickenhaus, direttore SCG:
“Abbiamo fissato un obiettivo audace per costruire una macchina e una squadra per la vittoria assoluta a Le Mans e nel WEC. Siamo orgogliosi che tutti questi piloti si uniscano alla nostra squadra. Ognuno di essi può correre al nostro ritmo di gara – sotto la pioggia, di giorno e di notte. Inoltre, ogni pilota è umile nell’approccio alla sfida – e possono anche immaginare la nostra vittoria. Con questi piloti abbiamo costruito un’auto e una squadra per competere al massimo livello assoluto delle gare di endurance”.
La prima SCG 007 sarà completata nelle prossime settimane, e ci si aspetta una primo shakedown a Febbraio, mentre i test di durata più impegnativi saranno a Marzo a Vallelunga. Il debutto sarà alla 8 ore di Portimao il 4 aprile. L’auto è equipaggiata da un motore V8 biturbo da 3,5 litri progettato da Pipo Moteurs, il cambio è sequenziale Xtrac, lo chassis è prodotto da Bercella, il progetto è di Podium Engineering, in collaborazione con Sauber per l’aerodinamica.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.
Sul nostro sito NON troverete pubblicità invasiva.
Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.
Adblock continuerà a funzionare su tutti gli altri siti Web quindi l’azione non vi comporterà alcun disagio.