Dopo gli incidenti della 6 ore di Spa la FIA e l’ACO reagiscono riautorizzando il preriscaldamento delle gomme, ma solo per la 24 ore di Le Mans 2023
Dopo alcuni incidenti di alto profilo nel corso della 6 ore di Spa, e le proteste e dichiarazioni di Team Principal e piloti, la FIA ha deciso ufficialmente di autorizzare, solamente per la 24 ore di Le Mans 2023 (e non per il resto del WEC), il riscaldamento delle gomme. I forni per il riscaldamento gomme saranno riforniti con lo stesso biocarburante impiegato da tutte le auto, il TotalEnergies Excellium Racing 100.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Da quest’anno il regolamento sportivo vieta l’impiego di ogni mezzo per riscaldare le gomme prima di montarle in pit lane, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale dei forni/armadi per il preriscaldamento, che bruciavano diesel (circa 3/4 l l’ora per 2 treni).
Sebbene il divieto di termocoperte sia allo studio da parte della FIA (anche per la F1) da diversi anni, lo sviluppo delle gomme Hypercar non sembra ancora abbastanza completo su questo fronte, specialmente per quanto riguarda le gomme più dure, che avevano estrema difficoltà a entrare in temperatura nelle condizioni fredde di Spa. Sono stati due gli incidenti di alto profilo in Hypercar: in qualifica per la Toyota #8 di Brendon Hartly, in gara per la Ferrari #50 di Antonio Fuoco. In entrambi i casi uno snap a bassa velocità (e gomme freddissime) ha portato a un testacoda non recuperabile.
WEC gomme 24 ore Le Mans
I commenti Ferrari dopo la 6 ore di Spa – Coletta: “riflettere sul divieto di termocoperte”
WEC | 6 ore di Spa – Bourdais contro le gomme Hypercar: “Non progettate per l’uso senza termocoperte”
La FIA e l’ACO hanno condotto una valutazione approfondita dei dati di utilizzo dei pneumatici insieme ai fornitori esclusivi di pneumatici del FIA World Endurance Championship, Michelin (Hypercar e GTE) e Goodyear (LMP2), e hanno deciso di autorizzare il riscaldamento dei pneumatici per la 24 Ore di Le Mans.
L’esenzione è limitata alla sola 24 Ore di Le Mans, garantendo che i piloti di tutti i livelli di esperienza siano in grado di gareggiare nell’ambiente più sicuro possibile, indipendentemente dalle condizioni e dalle temperature della pista, mentre i produttori di pneumatici, i team e i piloti guadagneranno tempo prezioso per sviluppare una migliore comprensione di come portare in temperatura i pneumatici freddi in vista del resto della stagione 2023 del FIA WEC.
Il ritorno dei riscaldatori di pneumatici si applicherà a tutte e tre le classi del FIA WEC per motivi di coerenza ed equità. Inoltre, i forni per il riscaldamento degli pneumatici saranno alimentati con carburante sostenibile al 100% dal fornitore esclusivo del FIA WEC, TotalEnergies.
L’abbandono del riscaldamento dei pneumatici è stato originariamente introdotto come parte di una road map a lungo termine per i pneumatici del WEC, sviluppata in consultazione con i produttori di pneumatici, ed è stato in lavorazione negli ultimi due anni.
Alcune squadre hanno già riportato in pista i vecchi armadi, come Porsche durante i test a Monza in corso questa settimana. D’altra parte in America e in IMSA le gomme non sono mai state preriscaldate, anche se, come in Australia, non è nemmeno mai stato vietato un riscaldamento naturale ponendole al sole.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter