Tutte le classifiche del WEC dopo i doppi punti della 24 ore di Le Mans 2020: Aston Martin e Toyota si laureano campioni del mondo, lotta in GTE-AM
LMP1 le mans classifiche wec
La Toyota dopo questa 24 ore di Le Mans può celebrare la sua terza vittoria consecutiva, con annesso il trofeo portato definitivamente a casa, ma anche il secondo mondiale di fila, il terzo con il 2014. Rebellion finisce a 145 punti, ma è improbabile che si ripresenti in Bahrain, dopo che a febbraio è stata annunciata la chiusura del team, così come il Team LNT Ginetta, fermato dal COVID.
Tra i piloti è ancora tutto da decidere, con la prossima gara, la 8 ore del Bahrain che darà 1,5 volte i punti normali (38, 27, 23, 18 punti), e quindi sarà tutto tra la Toyota #8 di Nakajima-Hartley-Buemì, ora in testa, e la #7 di Lopez-Conway-Kobayashi.
GTE-PRO: Aston Martin campione del mondo
Con 299 punti e una gara di anticipo Aston Martin è per la prima volta campione del mondo costruttori GTE, con 4 vittorie (Fuji, Bahrain, COTA, Le Mans) e buoni piazzamenti in quasi tutte le gare.
A salvare le classifiche di Ferrari e Porsche sono le auto GTE-AM: infatti questa classifica è determinata dalle migliori 2 GTE piazzate e iscritte al campionato, indipendemente dall’appartenenza alle classi.
Le due Porsche ufficiali hanno ottenuto 5 (uno per la pole) e 1 punto, ma la #77 Dempsey-Proton e la #56 Project 1 sono giunte 5ª e 7ª al netto degli iscritti WEC, portando in casa Porsche 32 punti.
Ferrari invece ha ottenuto il secondo posto con la #51 di Calado-Pier Guidi-Serra, difendendo al massimo la vittoria dello scorso anno, ma la #71 di Molina-Rigon-Bird si è fermata all’ultimo giro con un guasto alla sospensione, mentre era in quarta posizione. La #83 AF Corse di Nielsen-Perrodo-Collard però porta ben 16 punti, lasciando un gap di 5 punti per la seconda posizione.
In vista del Bahrain solo le due Aston e la Ferrari #51 possono conquistare il mondiale piloti, con la #95 di Thhim-Sorensen in vantaggio di 15 punti sulla #97 di Lynn-Martin, che con la sua prima vittoria si è portata al secondo posto. La #51 può sperare nella vittoria solo se arriva prima e le Aston hanno sostanzialmente un ritiro.
LMP2: dominio United Autosports le mans classifiche wec
Quattro vittorie consecutive e la 24 ore di Le Mans incoronano la #22 United Autosports campione LMP2 2019/20: dopo un brutto inizio a Silverstone sono giunti 2 terzi posti e dal Bahrain in poi solo vittorie. Complimenti dunque a Hanson-Albuquerque-Di Resta e al team posseduto anche da Zak Brown, per aver conquistato tutto in questo strano 2020.
Dopo questa Le Mans rimane apertissima la lotta per la terza posizione, con la #38 JOTA che si è presa saldamente la seconda. La #37 Kackie Chan, la #42 Cool Racing, la #29 Racing Team Nederland e la #36 Signatech Alpine saranno tutti parte di questa lotta in Bahrain.
Nota di colore, la #47 Cetilar Racing, tutta italiana, con il 9°posto di Le Mans e il disastro della #33 High Class Racing si prende il penultimo posto.
GTE-AM: lotta tra TF Sport e AF Corse
L’ultima lotta importante rimasta per il Bahrain sarà tra la #90 TF SPort di Yoluc-Eastwood Adam, vincitrice a Le Mans, e la #83 AF Corse di Perrodo-Collard-Nielsen, a lungo in testa in questa classifica. Anche qui il punteggio assicura al vincitore di prendere anche il titolo.
Si prende la terza posizione la Dempsey-Proton #77 di Ried-Campbell-Pera dopo il secondo posto a Le Mans, ma sarà lotta nel deserto con la#56 e la #57 Project 1e la #98 Aston Martin Racing.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter