EnduranceWEC

WEC | Le classifiche finali della stagione 2021

Al termine della 8 ore del Bahrain il WEC ha stilato le classifiche finali per la stagione 2021. Titolo Hypercar alla Toyota di Conway, Kobayashi, Lopez. Finale thriller per le GTE-Pro nel duello Ferrari – Porsche.

WEC | Le classifiche finali della stagione 2021 – Foto: Unknown

Va in archivio la stagione 2021 per il WEC con la 8 ore del Bahrain che ha sancito le classifiche finali. La gara è stata vinta dalla Toyota #8 di Hartley, Nakajima e Buemi. Per quanto riguarda la classe Lmp2 la vittoria sul tracciato del Sakhir è andata a Milesi, Habsburg e Frjins.

Hypercar


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

E’ stato un anno quasi perfetto per la Toyota il 2021, con la casa giapponese che conquista il primo titolo dell’era Hypercar del WEC. Con la sola Alpine come altra vettura in pianta stabile nella categoria, Toyota ha vinto tutte le gare in campionato, aggiudicandosi il titolo costruttori con una gara di anticipo. Per quanto riguarda la classifica piloti, a trionfare sono stati Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez. Il trio della hypercar #7 è giunto secondo nella 8 ore finale, dietro ai compagni di team, cosa che però non ha impedito loro di aggiudicarsi il campionato, coronato da 3 successi, incluso quello alla 24 ore di Le Mans. In seconda posizione assoluta proprio il trio a bordo della Toyota #8, staccati di 5 lunghezze dai vincitori. Terzi i portacolori di Alpine, sfortunati nell’ultima gara per un problema meccanico, che chiudono la stagione con 128 punti.

Classifica finale Hypercar

LMP2

Si chiude nel migliore dei modi la stagione da sogno del Team WRT, con la vittoria anche nell’ultimo round per Charles Milesi, Ferdinand Habsburg e Robin Frijns. Il terzetto si presentava alla vigilia con sole 5 lunghezze di vantaggio sui portacolori di Jota, ma i debuttanti di WRT sono riusciti nell’impresa di conquistare la terza vittoria consecutiva nel 2021 e aggiudicarsi il titolo. Con la vittoria finale il Team WRT è diventato il primo team belga ad aggiudicarsi il titolo nella LMP2 e Robin Frjins il primo pilota olandese a vincere il campionato. Anthony Davidson, che ha annunciato l’addio al mondo endurance dopo 22 anni di corse, Antonio Felix Da Costa e Roberto Gonzales  chiudono alla seconda posizione nella gara finale e terza nella classifica finale con 123 punti. In seconda posizione assoluta Sean Gelael, Stoffel Vandoorne e e Tom Blomqvist con 131 punti, 20 in meno dei vincitori.

Classifica finale Lmp2

GTE Pro

Battaglia fino all’ultimo giro e non solo nella classe LMGTE Pro tra Ferrari e Porsche. Alla vigilia dell’ultimo round la vettura di Maranello di Pier Guidi e Calado si presentava con una sola lunghezza di vantaggio sulla Porsche #92 di Estre e Jani.

Per tutta la durata della gara i due equipaggi contendenti al titolo si sono dati battaglia, fino agli ultimi dieci minuti quando Alessandro Pier Guidi in staccata ha tamponato durante il doppiaggio di una LMP2 Christensen, conquistando la leadership della gara. Finale confuso per le due vetture, con Ferrari che viene penalizzata dai giudici e obbligata a lasciare la posizione alla Porsche, cosa che non avviene dopo che la #92 si ferma ai box, con la direzione gara che consente alla #51, che aveva già iniziato a rallentare, di proseguire.

La vittoria va così ad Alessandro Pier Guidi e James Calado che si aggiudicano gara e titolo 2021. In seconda posizione Kevin Estre e Neel Jani staccati di 11 punti dai vincitori. Al termine della gara Porsche ha presentato ricorso ufficiale contro la decisione di assegnare la vittoria a Ferrari, ricorso che dopo alcune ore è stato respinto.

Nello specifico, si contestava la mancata comunicazione agli steward, con il direttore di gara Eduardo Freitas che avrebbe preso la decisione da solo. Così però non è stato, poichè gli steward sono stati informati e hanno preso la decisione assieme al direttore di gara.

WEC classifiche finali 2021

La casa tedesca ha così deciso di appellarsi al verdetto dei commissari come da regolamento del WEC, così da rendere ancora non definitivo il titolo GTE Pro 2021.Sarà l’ICA, il tribunale di ultima istanza FIA, ad emettere il verdetto.

Per Pier Guidi e Calado, queso sarebbe il secondo titolo mondiale dopo quello del 2017, per Estre il secondo dopo la Superseason 2018/19 e per Jani il primo, e sarebbe anche l’unico ad aver vinto sia in LMP1 che in GTE-PRO. Per entrambe le case questo sarebbe il secondo mondiale, anche se contando anche i titoli denominati coppe fino al 2016 questo sarebbe rispettivamente il sesto in nove stagioni per Ferrari e AF Corse (2012, 2013, 2014, 2016, 2017), il terzo per Porsche dopo il 2015 e il 2018/19.

Classifica finale GTE Pro


Leggi anche WEC | 8 ore Bahrain, sintesi finale: Toyota domina, caos in GTE-Pro. Ferrari manterrà la vittoria?


GTE Am

wec bahrain classifiche

Nessuna controversia invece in GTE-AM, il titolo è dei portacolori Ferrari Alessio Rovera, Francois Perrodo e Nicklas Nielsen. Il terzetto, guidato dal miliardario e collezionista francese, già saldamente al comando della classifica alla vigilia, si aggiudica anche la 8 ore del Bahrain, chiudendo la stagione con 150 punti, e un vantaggio spropositato di 59,5 punti.

Con quattro vittorie, inclusa quella alla 24 ore di Le Mans, è uno dei mondiali più dominanti nella storia della classe dedicata ai gentleman, e Perrodo giunge anche al terzo trofeo mondiale, il secondo consecutivo assieme a Nicklas Nielsen, sempre con AF Corse. Per il 26enne varesino Alessio Rovera, già campione italiano endurance 2020, l’esordio mondiale non poteva andare meglio: gli è stato assegnato anche il premio come Pilota rivelazione dell’anno nella notte del Bahrain. Il trio però non difenderà il titolo, è infatti diretto verso una stagione in LMP2 il prossimo anno.

WEC | AF Corse: Rovera, Perrodo e Nielsen nel mondiale e nella ELMS con una LMP2 nel 2022

In seconda posizione, a secco di punti nell’ultima gara, Ben Keating, Dylan Pereira e Felipe Fraga, fermi a quota 90.5, in una stagione in cui sono spesso stati veloci, ma hanno avuto tanta sfortuna. In terza posizione assoluta, grazie al secondo posto nella 8 ore, ottenuto nell’ultimo rettilineo dell’ultimo giro ai danni della #56 Project 1, risalgono Christian Riad, Jaxon Evans e Matt Campbell con 79 punti. Al quarto posto la #56 Project 1 di Perfetti-Pera-Cairoli, al quinto posto la #47 Cetilar Racing di Lacorte-Sernagiotto-Fuoco. Entrambe le squadre potrebbero non essere al via del WEC 2022, con la squadra italiana diretta verso l’impegno in IMSA.

Classifica finale GTE Am

La stagione 2022 ripartirà il 12 e 13 Marzo con il prologo ufficiale sul tracciato di Sebring.

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter