Nuove regole per i pit stop nel WEC, un equipaggio di alto livello per Risi Competizione a Le Mans, G-Drive entra in una partnership con la Aurus in questa seconda raccolta di brevi.

Le nuove regole del campionato 2019-20
La prima stagione regolare del WEC post-2017, ovvero la stagione 2019-20, vede il ritorno della separazione tra cambio gomme e rifornimento, oltre che una nuova allocazione delle gomme.
La FIA ha deciso nel nuovo regolamento sportivo di tornare al passato: sarà possibile cambiare gomme solo dopo aver rifornito, mentre nella SuperStagione di quest’anno è permesso eseguire entrambe le operazioni.
La 24 ore di Le Mans torna a essere un evento valido doppiamente per il mondiale: 50 punti ai vincitori, contro i 38 della SuperStagione. Le gare da 8 ore in Bahrain e a Sebring varranno 1,5 volte le gare da 4 e 6 ore, con queste ultime che mantengono il classico punteggio.
Saranno allocati quattro treni e mezzo di gomme per le gare da 6 ore, sei e mezzo per le gare da otto ore, e tre e mezzo per le gare da quattro ore.
La zavorra “competitiva” per le GTE-AM sarà calcolata secondo la formula A+B+C, dove A è il risultato della gara precedente, B il risultato di quella ancora precedente e C la classifica del campionato. Ogni criterio vale 15, 10 e 5 kg per il primo, secondo e terzo, e 15 kg per chi non ha partecipato alla gara precedente, fino a un massimo di 45 kg. Lo scopo è migliorare la competizione e incentivare la partecipazione in una classe in cui la presenza di piloti professionisti a fianco degli amatori porta a notevoli squilibri.
Infine, nelle gare da 4 ore in LMP2 ogni pilota potrà guidare al massimo 2 ore 45 minuti, e al minimo 45 minuti.
Derani corre con Risi Competizione a Le Mans
Sono stati annunciati i tre piloti della Ferrari #82 Risi Competizione che gareggierà in GTE-PRO alla prossima 24 ore di Le Mans.
Pipo Derani, vincitore della 12 ore di Sebring di quest’anno, sarà affiancato da Oliver Jarvis e Jules Guanon, pilota ufficiale Bentley.