Sedile last-minute per Nyck De Vries alla 24 ore di Le Mans 2022, sostituirà in TDSxVaillante Cimadomo, squalificato dai commissari: scopri perchè
Nyck De Vries sostituirà Philippe Cimadomo sulla Oreca #13 TDSxVaillante Racing in LMP2 alla 24 ore di Le Mans 2022.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Il pilota olandese è certamente al centro del mercato piloti 2022: con l’uscita di scena di Mercedes, il campione del mondo di Formula E è ambitissimo, ma anche Toyota vuole il campione F2 2019 nel WEC, e c’è la suggestione Formula 1 con Williams.
Tuttavia, per via del suo contratto con Mercedes, De Vries non ha potuto continuare a correre nel WEC quest’anno, ma una brutta sorpresa per il team TDSxVaillante si è rivelata un’opportunità last minute di partecipare alla sua 4ª Le Mans.
TDS Racing, in partnership con il famoso fumetto francese Vaillante, passerà quindi dalla sottoclasse Pro/AM a lottare per la LMP2 assoluta, con un equipaggio molto solido: oltre a De Vries troveremo l’ex-Rebellion Mathias Beche e Tijmen van der Helm. De Vries dovrà percorrere almeno 3 giri nei 15 minuti del Warm-up.
WEC | 24 ore di Le Mans 2022 – Anteprima ed entry list
WEC | 24 ore di Le Mans – Qualifiche Hyperpole – Prima fila Toyota e Corvette!
Cimadomo escluso dai commissari per inadeguatezza
Ieri sera alle 22.53 è giunta infatti la clamorosa decisione 102 dei commissari, che ha proibito Philippe Cimadomo dal partecipare alla corsa.
Cimadomo, che ha 62 anni ed è un pilota Bronze, amatore, era alla sua prima Le Mans, e aveva completato tutti i passaggi per i rookie, che includono un corso al simulatore della pista.
Tuttavia, già dalle FP1 il suo comportamento non ha soddisfatto i commissari, e dopo il pesante incidente nelle FP3, che ha danneggiato la Oreca del Team TDS, gli steward hanno deciso di proibirgli di partecipare alla corsa.
La decisione dei commissari
Il pilota ha causato un incidente nelle FP1 e ha rischiato di causare un incidente anche nelle FP1 all’ingresso dei box. Inoltre ha perso il controllo durante le FP3 e ha subito un incidente significativo.
Inoltre, secondo l’osservazione e l’opinione del Consulente di Pilotaggio, il pilota non sta guidando secondo gli standard richiesti per partecipare in sicurezza al resto dell’Evento, soprattutto in considerazione della specificità del circuito e della gara di Le Mans e delle caratteristiche di una vettura LMP2 in questa specifica situazione.
Il pilota ha spiegato ai Commissari Sportivi di aver gareggiato in precedenza in ELMS con vetture LMP2 senza incidenti e che gli incidenti verificatisi durante le FP1 e le FP3 rappresentavano delle cadute momentanee. Inoltre, ha dichiarato di ritenere di aver acquisito esperienza nel corso delle sessioni di prove e di sentirsi più fiducioso nella propria capacità di correre.
Tuttavia, i Commissari Sportivi hanno concluso che esiste un susseguirsi di incidenti non può essere ignorato in questo momento.
Pertanto, su raccomandazione del Direttore di gara, per la sicurezza sua e degli altri concorrenti i Commissari Sportivi proibiscono a Philippe Cimadomo di prendere parte al resto della competizione, in base ai poteri
dei Commissari Sportivi di cui all’Art. 11.9.3.k. del Codice Sportivo Internazionale.
I Commissari Sportivi fanno notare che questa decisione si basa su questa situazione specifica ed è valida solo in questo momento. Non si deve trarre alcuna deduzione sulla capacità del pilota di partecipare a competizioni in futuro.
[Decisione completa] [Sostituzione De Vries]
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter