Ancora più restrittori ai motori LMP2, cambia leggermente il punteggio, novità per le Hypercar: l’analisi dei regolamenti 2022 del WEC
Foto: WEC Twitter
Il 2022 sarà per il Mondiale Endurance ancora un anno di transizione, ma l’ultimo e quello cruciale. In classe Hypercar infatti vedremo oltre al ritorno di Toyota, Glickenhaus e Alpine anche il grande ritorno di Peugeot con la 9X8, il prototipo senza ala posteriore che percorre i primi chilometri proprio questo sabato pomeriggio.
Sembra possibile anche un ritorno di ByKolles, con la compagine austro-tedesca che avrebbe acquisito i diritti dello storico marchio Vanwall (secondo /r/WEC e DailySportscar), mentre in GTE-PRO la lotta Ferrari-Porsche si rinnova e vedrà anche una singola Corvette in pista. La classe LMP2 d’altra parte si prospetta la migliore di sempre, con WRT, JOTA, United e Inter Europol che lotteranno contro le novità PREMA, Team Penske e Vector Sport. Tutti gli occhi sono rivolti già al 2023, anno in cui debutteranno le hypercar di Audi, Porsche, Ferrari e Cadillac. Diamo dunque un’occhiata alle modifiche ai regolamenti tecnici e sportivi approvate per il 2022 dal World Motorsport Council.
Regolamenti tecnici
Hypercar
Dal 2022 sarà possibile partecipare con vetture LMDh. Il regolamento tuttavia non è pubblicamente disponibile. D’altronde, un costruttore può entrare solo costruendo la propria vettura sulla base dei 4 telai autorizzati (Ligier, Multimatic, Dallara, Oreca), con il proprio motore e il sistema ibrido standard Bosch-Williams.
Sono stati aggiunti dei test per i cavi di ritenzione degli penumatici. Sono stati modificati leggermente i regolamenti attorno al sistema di rifornimento. Nuove specifiche per gli estintori sulle auto ibride.
E’ ora possibile implementare un sistema Brake By Wire sulle ruote posteriori e anteriori, anche per auto non ibride. Glickenhaus intende implementare questo aggiornamento.
Sono state implementate nuove regole sul differenziale, nello specifico sul trasferimento di coppia frenante.
La novità fondamentale sono le gomme: saranno finalmente disponibili gli pneumatici da 29 centimetri di larghezza all’anteriore e 34 centimetri al posteriore, pensate per i prototipi a trazione posteriore (Glickenhaus, ByKolles e LMDh). Tuttavia, a sorpresa, non sarà più possibile dal 2023 in poi omologare un prototipo per le gomme “AWD” da 31/71R18 impiegate da Toyota, e sarà dunque interessante vedere le scelte di Peugeot, al riguardo, se impiegherà le gomme “simmetriche” o le posteriori più larghe.
Secondo la recente intervista di Antonello Coletta alla Gazzetta, il cambio di regolamento ha imposto ritardi a tutti e tre i costruttori di Le Mans Hypercar. Il capo di Ferrari Competizioni GT ha fatto trapelare che tutti passeranno alle gomme posteriori da 34 centimetri, con Toyota che dovrà quindi spendere un token di sviluppo per ridisegnare le sospensioni posteriori.
La classe è in fase di dismissione, e vedrà l’ultimo anno nelle mani dei team ufficiali. Oltre alle modifiche al sistema di rifornimento, c’è un interessante obbligo di sistemi meccanici per alterare il bilanciamento dei freni. Inoltre, si chiarisce che nessun elemento della carrozzeria può essere mobile rispetto al resto della vettura, ma anche che ciò non vale lungo l’asse verticale per lo splitter, le bocchette delle porte e il diffusore.
LMP2 wec regolamenti 2022
Foto: ELMS Facebook
La classe cadetta vedrà ancora una piccola riduzione di potenza, stavolta effettuata mediante i restrittori sui collettori d’aria e non mediante la centralina dei motori Gibson. La potenza complessiva dovrebbe ridursi a forse 520-500 cavalli dai 600 originali. La decisione giunge dopo alcuni problemi elettronici riscontrati nella scorsa stagione, in cui per rallentare le velocissime LMP2 nel confronto con le LMH è stato imposto anche l’aerokit “Le Mans”, con meno deportanza. Il WEC proseguirà con questo aerokit, mentre l’ELMS, dove la LMP2 è la classe regina, resterà con quello normale.
Regolamento sportivo
La principale novità è una piccola modifica al punteggio: non sarà più assegnato mezzo punto alle posizioni sotto la decima, anche nell’ELMS. Questo avrà un’importanza relativa in Hypercar e GTE-PRO, assai più rilevante in LMP2 e GTE-AM, dove molte auto resteranno a secco anche avendo finito la corsa. Proprio per questo motivo è una decisione che non manca di sollevare polemiche da parte degli appassionati di Endurance. Rimangono i punteggi in stile F1 (25/18/15 ecc.), con un moltiplicatore di 1,5 per le gare da otto ore (Bahrain e Sebring), i doppi punti per Le Mans e il punto per la pole position.
Il Mondiale Costruttori Hypercar continua a premiare solo la vettura meglio piazzata del singolo costruttore (mentre in GTE contano le due migliori, PRO e AM), ma sarà considerata la classifica assoluta per assegnare i punti, non quella della singola classe.
Rimane l’obbligo di piloti Bronze durante le qualifiche (amatori) in GTE-AM. Saranno però cancellati tutti i tempi ai piloti che causano una bandiera rossa.
Questo sito utilizza i cookie per fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione ACCETTI i dettagli indicati nella Pagina Privacy.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
!
Ops!
Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.
Sul nostro sito NON troverete pubblicità invasiva.
Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.
Adblock continuerà a funzionare su tutti gli altri siti Web quindi l’azione non vi comporterà alcun disagio.