FacebookTwitterInstagramLinkedinRss
  • Sign in / Entra

Login

Password dimenticata?
X

Registrati

Hai un account?Login qui
X
  • Orari 📺
  • Contatti
  • Chi Siamo

F1ingenerale

  • Hot News
    • A TC

      24 ore di Le Mans 2023 | Segui in diretta l’edizione del…

      10/06/2023

      A TC

      F1 | GP Canada – Le previsioni meteo per il weekend: pioggia…

      10/06/2023

      A TC

      F1 | Verstappen flirta con la rossa: “Se mai lasciassi Red Bull?…

      10/06/2023

      A TC

      24 ore di Le Mans 2023 | Note e foto in pit…

      10/06/2023

      A TC

      WEC | 24 ore di Le Mans 2023 – Albo d’oro e…

      10/06/2023

  • Formula 1
    • Formula 1 Risultati F1 Classifica F1 Formula 2 Formula 3 F1 Academy
      Formula 1

      F1 2026: Ben Sulayem e Domenicali spingono per avere vetture più leggere:…

      10/06/2023

      Formula 1

      24 ore di Le Mans 2023 | Segui in diretta l’edizione del…

      10/06/2023

      Formula 1

      F1 | GP Canada – Le previsioni meteo per il weekend: pioggia…

      10/06/2023

      Formula 1

      F1 | Verstappen flirta con la rossa: “Se mai lasciassi Red Bull?…

      10/06/2023

  • Moto
    • MotoGP
    • Superbike
  • Endurance
    • WEC
    • ELMS
    • IMSA
    • GTWC
  • DTM
  • Formula E
  • IndyCar
F1ingenerale
Formula 1Interviste

F1 | Wolff: “Il 25% di ore in meno in galleria per Red Bull avrà un impatto, vantaggio da sfruttare”

23/11/20220
Share

Toto Wolff ritiene che il deficit di ore in galleria del vento di oltre il 25% in meno per la Red Bull nel 2023 potrebbe rivelarsi fondamentale ed avere un impatto sulla prossima stagione.

Wolff deficit galleria Red Bull
Wolff ritiene che il deficit di ore in galleria per la Red Bull nel 2023 potrebbe avere un impatto © unknown

Come punizione per aver violato il budget cap della passata stagione, alla Red Bull è stata inflitta una multa di 7 milioni di dollari e una riduzione del 10% del tempo trascorso in galleria del vento nell’ambito delle restrizioni sui test aerodinamici. L’ulteriore deficit di ore in galleria del vento comporta che la Red Bull sarà fortemente compromessa rispetto alla Mercedes, che otterrà invece parecchio tempo in più grazie al terzo posto nel campionato costruttori. Il team principal della Mercedes Toto Wolff ritiene che tale deficit avrà un impatto sullo sviluppo Red Bull della prossima stagione.


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

Secondo il regolamento sportivo, la Red Bull, in quanto campione del mondo costruttori, avrebbe dovuto avere a disposizione il 70 per cento delle sessioni complete in galleria del vento, pari a 224 prove. La Ferrari, seconda classificata, dovrebbe ottenere il 75% e 240 sessioni, mentre la Mercedes l’80% e 256 prove. Tuttavia, a causa della sanzione inflitta alla Red Bull, questa otterrà soltanto il 63% dell’assegnazione e 202 prove. Ciò significa che la Mercedes otterrà circa il 27% in più di quote e di prove in galleria del vento. Ciò comporta ovviamente un vantaggio non indifferente. Parlando delle sfide da affrontare per colmare il divario con la Red Bull quest’inverno, Wolff ritiene che il deficit dei test aerodinamici potrebbe avere un impatto importante.  Il manager austriaco ha poi risposto alla domanda se recuperare il gap da chi precede con il budget cap in vigore sia più complicato.


Leggi anche: F1 | Binotto ammette che i problemi di affidabilità hanno costretto Ferrari a ridurre la potenza dei motori


“Penso che sia più difficile perché non si può investire di più per ottenere un risultato più rapido. Ma credo che per il modo in cui sono stati progettati i regolamenti aerodinamici e la penalizzazione che hanno ottenuto, il 25% in meno di galleria del vento possa avere un effetto. Il modo in cui sono stati stabiliti i regolamenti, le restrizioni ATR, significa che ci sono squadre più indietro che possono davvero fare un grande salto rispetto ai primi classificati”.

Il team principal Mercedes poi aggiunge: ‘‘Questo è anche il motivo per cui in futuro assisteremo a campionati molto più ravvicinati, perché chi arriva ultimo avrà il 40% in più. Quindi, è chiaro che si tratta di un vantaggio da sfruttare. È scontato che riusciremo a sfruttarlo? Chi lo sa? La Red Bull è una squadra da corsa eccezionale. Questo darà loro una motivazione in più e contro la Ferrari è il sette per cento. Ma si tratta di giochi marginali e noi siamo stati un po’ più vicini alla Ferrari nell’ultimo quarto di stagione”.

Infine, alla domande se fosse fiducioso per il 2023 visti i progressi Mercedes, Wolff ha risposto: “Non sono mai fiducioso. Sono un tipo da bicchiere mezzo vuoto. Non credo mai che il lavoro che stiamo facendo sia abbastanza buono. Non sono affatto sicuro che riusciremo a tornare a competere per il campionato, perché bisogna riconoscere che la concorrenza è forte. Ma faremo tutto ciò che è in nostro potere, tutto, per fissare i nostri obiettivi in alto e cercare di raggiungerli”.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter

Tobia Elia
Classe 2000. Appassionatissimo di Formula 1 da sempre, aspiro a farne la mia professione. Studio e vivo in Olanda a Rotterdam.

Articoli di oggi

10
Giu
10/06/2023

F1 | Daniel Ricciardo sarà co-conduttore in uno show televisivo in occasione del GP del Canada

Tobia Elia10/06/202310/06/2023
10
Giu
10/06/2023

24 ore di Le Mans 2023 | Note e foto in pit lane pre-gara

Francesco Ghiloni10/06/202310/06/2023
10
Giu
10/06/2023

F1 2026: Ben Sulayem e Domenicali spingono per avere vetture più leggere: “Lo vogliono tutti”

Tobia Elia10/06/202310/06/2023
10
Giu

F1 | GP Canada – Le previsioni meteo per il weekend: pioggia anche a Montreal?

Gianluigi Paolucci10/06/2023
10
Giu
10/06/2023

24 ore di Le Mans 2023 | Segui in diretta l’edizione del Centenario di Le Mans [ Cronaca LIVE ]

Francesco Ghiloni10/06/202310/06/2023
Copyright © 2017-2023 F1INGENERALE Tutti i diritti riservati.

I testi, le immagini, i file video, i file audio e la grafica contenuti nei siti web sono soggetti a copyright e ad altre forme di tutela della proprietà intellettuale. È vietata, senza il previo consenso scritto di f1ingenerale.com la riproduzione o la trasmissione, anche parziale, del materiale grafico e testuale contenuto nel sito. Tale consenso, quando rilasciato, pone come condizione espressa che sia citata in maniera esplicita la fonte del materiale. È altresì vietata, ai terzi in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, l’alterazione o la distribuzione del materiale.
Il Sito, non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Amministrazione

Password dimenticata?
Vuoi fare della pubblicità su f1ingenerale.com?

Contattaci su adv@f1ingenerale.com

F1ingenerale è un sito accreditato a tutte le maggiori categorie del motorsport.

Responsabile: Marco Talluto
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinRss
@2023 - f1ingenerale.com. All Right Reserved.
F1ingenerale
FacebookTwitterInstagramLinkedinRss
  • Hot News
  • Formula 1
    • Formula 1
    • Risultati F1
    • Classifica F1
    • Formula 2
    • Formula 3
    • F1 Academy
  • Moto
    • MotoGP
    • Superbike
  • Endurance
    • WEC
    • ELMS
    • IMSA
    • GTWC
  • DTM
  • Formula E
  • IndyCar